Un nuovo rimedio per vincere la gotta

Un nuovo rimedio per vincere la gotta Un nuovo rimedio per vincere la gotta Su «La Stampa» del 9 dicembre us. in una notizia da Londra e segnalata la scoperta di un nuovo rimedio della gotta denominato Allopurìnol. Questo farmaco è sconosciuto in Italia? E di cosa si tratta? /segue la firma) L'Allopurinol non è affatto sconosciuto in Italia anche se esso non è ancora in vendita al pubblico. Anche negli altri Paesi, del resto, compresi quelli del Nord America dove il farmaco viene prodotto, l'Allopurinol è ancora in fase sperimentale, usato soltanto in alcuni Istituti specializzati dove il suo impiego può essere attentamente controllato. Si tratta di una particolare sostanza (4 idrossi pirazolo — 3 — 4d— pirimidina) la quale inibisce nell'organismo l'azione di un enzima, lo xantino-ossidasi: siccome tale enzima è responsabile dell'ossidazione della ipoxantina in xantina e della xantina in acido urico, la sua inibizione blocca la formazione dell'acido urico nella successiva degradazione delle sostanze puriniche. In altre parole, per azione deirAllopurinol le sostanze puriniche (le quali sono le progenitrici dell'acido urico) si trasformano nell'organismo soltanto sino alla formazione di ipoxantina e xantina: ne consegue una diminuzione dell'acido urico nel sangue e quindi anche una diminuzione dell'eliminazione dell'acido urico con le orine. Questi due favorevoli risultati, sicuramen'e dimostrati nella sperimentazione clinica in atto da circa 3 anni, non sono sufficienti però a risolvere il problema terapeutico del gottoso. La cura con Allopurinol, infatti, non elimina la possibilità di crisi dolorose, le quali in corso di cura con Allopurinol continuano a presentarsi, dovute verosimilmente non più all'acido urico ma alla xantina che viene ad accumularsi nell'organismo. D'altra parte se è vero che la diminuita eliminazione orinarla di acido urico evita la formazione di calcoli di acido urico nel rene, è altrettanto vero, però, che la somministrazione di Allopurinol può portare (e porta non raramente) alla formazione di calcoli di xantina, i quali, in pratica, non orto meno molesti di quelli uratici. Infine, come ha sottolineato il francese Delbarre al recente Congresso reumatologico di Mar del Piata, si deve tener presente la possibilità che la xantinoossidasi svolga nell'organismo anche altri effetti, oltre a interferire nel metabolismo dell'acido urico. Per le suddette ragioni l'Allopurinol deve essere ancora considerato un farmaco in fase di studio: l'Allopurinol è sicuramente un farmaco di considerevole interesse, tanto più che esso, verosimilmente, può trovare impiego anche al di fuori della terapia della gotta: occorre però attendere ancora prima che dalla fase della sperimentazione clinica si possa passare con sicurezza alla fase dell'applicazione pratica. a • r.

Luoghi citati: Italia, Londra, Nord America