La zona della sciagura battuta metro per metro da centinaia di tecnici e militari degli S.U.

La zona della sciagura battuta metro per metro da centinaia di tecnici e militari degli S.U. La zona della sciagura battuta metro per metro da centinaia di tecnici e militari degli S.U. {Nostro servìzio particolare) • Madrid, 20 gennaio. Oggi si è avuta la conferma, indiretta, che una delle quattro bombe atomiche trasportate dal «B-52» americano precipitato lunedì scorso in Andalusia è scomparsa. Centinaia di tecnici e di militari americani stanno perlustrando metro per metro la sona del disastro, presso il paese di Palomares, in provincia di Almeria, sulle coste del Mediterraneo. Secondo voci ufficiose, soltanto tre degli ordigni sarebbero stati .ecuperati: uno vicino ai rottami del gigantesco «B-52», il secondo ad otto chilometri dal luogo del disastro, e il terzo a dieci chilometri, Dopo tre giorni di silenzio il Ministero della Difesa spagnolo ha emesso il se guente comunicato: « Un bombardiere del comando aereo strategico coinvolto in un incidente al largo della costa spagnola durante una operazione di rifornimento in volo con un "KC135" trasportava armamen to nucleare non innescato». Il comunicato (evidente mente compilato su infor mozioni ricevute dal 16" gruppo aereo americano ) non rivela quante bombe si trovassero a bordo dell'apparecchio, per quanto que sto particolare sia noto, né se esse siano state recupe rate; tuttavia conclude affermando che « un controllo sulla radioattività ha stabilito che' non vi è pericolo per l'igiene e la salute pub blica in seguito a questo incidente ». In passato, quando aerei con bombe atomiche a bordo sono stati coinvolti in disastri, non si è mai registrata della radioattività a causa del sinistro. Il « Comando aereo strategico » (SacJ ha spiegato che gli ordigni nucleari non possono esplodere per cause incidentali perché la quantità di materiale fissile contenuta nella bomba non raggiunge mai, per prudenza, la « massa critica ». Perché la bomba possa esplodere è necessario innescare un particolare dispositivo che viene trasportato a parte. Tutti gli ordigni atomici contengono una certa quantità nucleare che può esplodere, come nelle bombe normali, in seguito ad una violenta caduta. Anche se ciò fosse avvenuto il materiale nucleare non sarebbe, tuttavia, esploso. Per evitare appunto che la carica di tritolo potesse provocare un grave disastro, uno dei superstiti, il capitano Ivan Buchanan, ufficiale di rotta del «B-52». ha dichiarato alle autorità spagnole di avere « bloccato », prima di gettarsi con il paracadute, il sistema di lancio degli ordigni per impedire una pur minima possibilità di deflagrazione. Le ricerche della bomba scomparsa non si preannunciano facili. Al momento dell'incidente, poco prima delle 10 di matti na di lunedì, il « B-52 » (con 8 uomini d'equipaggio) e Vaereo-cisterna (con cinque uomini) stavano sorvolando le acque del Mediterraneo ad una trentina di chilometri dalla costa. I due apparecchi aveva¬ no appena iniziato la consueta manovra d'aggancio per il rifornimento in volo quando, ad un tratto, per cause imprecisate, si sono schiantati l'uno contro l'altro. Solo 5 uomini del «B-52» sono riusciti a lanciarsi con il paracadute ed a cavarsela con lievi ferite. Gli aerei sono precipitati al suolo ad una cinquantina ui km. dal luogo dello scontro. Non si esclude quindi che la bomba mancante sia precipitata in mare, al momento dell'incidente o subito dopo. Le ricerche, in questo caso, data la vasta zona da controllare, sarebbero quasi impossibili. Stamane si è sparsa la voce, non si sa quanto attendibile, che un pescatore spagnolo avrebbe raccolto ieri nella sua rete uno « strano oggetto » agganciato ad un paracadute. Il pesantissimo ordigno avrebbe strappato la rete e sarebbe precipitato sul fondo. Intanto, malgrado il logico riserbo, la notizia della scomparsa della bomba si è sparsa nella provincia di Almeria. Le autorità sono state costrette ad un fatico¬ so giro di paese in paese, per invitare alla calma gli abitanti e spiegare che non esiste alcun pericolo. La zona in cui si trovano i relitti degli aerei è stata interdetta ai civili. Un vasto ed accurato sistema di controllo impedisce ai curiosi dì raggiungere il posto. n. s.

Persone citate: Ivan Buchanan, Palomares

Luoghi citati: Almeria, Andalusia, Madrid