Satira sull'umanità del Duemila con Ursula Andress e Mastroianni

Satira sull'umanità del Duemila con Ursula Andress e Mastroianni SULLO S € HE R M © Satira sull'umanità del Duemila con Ursula Andress e Mastroianni «Cinque tombe per un medium»: film dell'orrore con Barbara Steele a è l o i e i l a i (Romano) - Dopo ia bella prova di < L'assassino » e quella, anche più alta, di «I giorni contati », che rivelarono nel quasi esordiente Elio Petri un sicuro temperamento di regista, ecco un suo nuovo film ad ammonirci, in aggiunta al « Maestro di Vigevano », che il cammino di un autore non procede sempre, di necessità, in salita. La decima vittima, ispirato a un buon racconto di Robert Sheekley. è un divertimento in superficie, una vacanza all'insegna della fantascienza, genere di moda. Siamo nel 2000. non ci sono più guerre, la famiglia è virtualmente abolita, e i vecchi genitori devono per legge essere consegnati allo Stato (ma gli italiani, patriarcali, frodano). Resta, così sospesa, la violenza, a scaricare la quale si è isti tuita internazionalmente la « Grande caccia », dove gli iscritti sono tenuti a effettua re dieci cacce: cinque come cacciatori » e cinque come t vittime» (gli accoppiamenti sono estratti a Ginevra da una macchina elettronica). A New York la bella Caroline ha finito di spacciare la sua nona < vittima » nel corso di uno spogliarello in carattere col <night dei masochisti»: dunque prossima a conquistare il titolo di decaton e il premio di un milione di dollari. Gli basterà uccidere la decima « vittima », designata in un certo Marcello Poletti un romano squattrinato che a sua volta ha già cacciato con successo sette volte. L'impresa di Caroline, abbinata a un short pubblicitario per la tv, dovrà compiersi, previo pedinamento e studio della «vittima», al Tempio di Venere. Ma essa è ritardata dall'astuzia di Marcello che ha mangiato la foglia, dalle sue contromisure, e più ancora dalla necessità, imperiosa anche nel duemila, che lui s'innamori di lei e lei di lui, talché, dopo uno scambio di col pi andati a vuoto, i due decidono di continuare la caccia sul fidato terreno del matri monio. Il film scarica le sue intenzioni subito all'inizio, quando prospetta, nei giusti toni cor rosivi, la visione di un nion do ove la violenza, scesa a sport è divenuta una quieta componente del vivere quotidiano. Qui l'umorismo è di ghiaccio e valica davvero il tempo. Ma dopo questa azzec cata impostazione il film si mette in difficoltà di sviluppo; deve inventare episodi parti colari, e ahimè, alcuni sono pesanti (come quello della setta dei tramontisti, pernacchia ti dai neorealisti), altri di dubbio gusto (quasi tutti gli erotici), altri insulsi oppure mes si per zeppa e presa di tempo Si purtroppo: il film lentamen te si svuota sotto i nostri occhi in quanto apologo per prendere via via la forma d una commedia qualunque che dia addosso ai miti contemporanei, salvandosene però sem pre la raffinatezza delle immagini e dei colori, la pungente originalità delle scenografìe il richiamo degli interpreti: Ur siila Andress, fascinoso spati racchio, l'ossigenato Mastro ianni, la sempre ripicchiata Elsa Martinelli e fra i margi naii Salvo Randone e Massi mo Serato. Viene da pensare, per con eludere, che l'ufficio d'astrolo go non si addica ai registi ita liani. * * ( Astor) - La presenza d Barbara Steele nel cast di Cin <iue tombe per un medium, fa tica del regista Massimo Pu pillo, è altrettanto indicativa quanto il titolo: siamo nel più puro « genere » dell'orrore. La vendetta di un marito barba ratuente ucciso dalla mogli adultera e dai complici di le si compie per via medianica e con la fattiva collaborazio ne di cinque spiriti maligni (corrispondenti ad altrettanti cadaveri di appestati), i qual hanno un vivo senso della giù stizia e sapranno distinguere gli innocenti dai colpevoli. Oc casioni di brivido, chi vogli giovarsene, non mancano ne film interamente costruito sul macabro. Walter Brandt e M rella Maravidi, gli altri inter preti. 1. p L'attrice svizzera, protagonista della Decima vittima. Secondo voci, non confermate, Ursula Andress intenderebbe lasciare il cinema (Tel. Associated Press)

Luoghi citati: Ginevra, New York, Vigevano