La neve sui Castelli Romani freddo intenso in tutta Italia

La neve sui Castelli Romani freddo intenso in tutta Italia il maltempo si è esteso aite regioni del Sud La neve sui Castelli Romani freddo intenso in tutta Italia Cinque centimetri a Rocca di Papa e a Castel Gandolfo - Libecciata sul litorale laziale Imbiancato anche il Vesuvio - Nuove nevicate a Sestriere, Bardonecchia e in Valle d'Aosta - La temperatura scende: —3 a Milano; —15 sulla Raganella (Trentino) (Dal nostro corrispondente) Roma, 24 novembre. . (I. g.) La neve è caduta sui Castelli Romani: una coltre spessa 5 centimetri copriva stamane Rocca di Papa, Rocca Priora, Castel Gandolfo e altri piccoli centri. E' uno spettacolo insolito per i dintorni di Roma, dove la neve non cadeva a novembre da almeno 30 anni. Ne sono derivati sensibili disagi per le centinaia di operai e studenti che ogni mattina si recano nella capitale dove lavorano o studiano: il traffico dei treni e dei pullman ha subito infatti notevoli ritardi. La neve è stata annunciata stanotte da una violenta libecciata che ha raggiunto con particolare intensità, oltre ài Castelli, 1 litorali di Fiumicino, Ostia, Torvaianica e Anzio. Contemporaneamente, il termometro è precipitato a livelli di pieno inverno, Ano a raggiungere, all'alba, appena un grado sopra zero. I danni provocati dal fortunale sono Ingenti: buona parte della zona è rimasta sommersa e l'acqua ha raggiunto In molti punti i venti centimetri d'altezza, Napoli, 24 novembre. (a. b.) Masse d'aria asciutta e fredda sopraggiunte dal Nord hanno diradato, verso mezzogiorno, le scure e basse nuvole che hanno riversato per un'intera settimana insistenti piogge e grandine. Nel pomeriggio il cielo è tornato sereno, ma il sole non è riuscito a far salire un po' la rigida temperatura. Sul Vesuvio, stamane, è caduta la prima neve. Si è trattato di una leggera spruzzatina di bianco, un po' più consistente in cima al cono del vulcano. Nevicate sono segnalate nell'alta Irpinia ed a Montevergine, ove la scorsa notte il termometro ha segnato 3 gradi sotto lo zero. Anche nel Sannio e sui monti del Cilento è caduta la prima neve, ma le comunicazioni si svolgono normalmente poiché la bianca coltre solo in qualche punto ha raggiunto uno spessore di 8-10 centimetri. Genova, 24 novembre. (/. d.) Rispettando le previsioni, il tempo oggi è leggermente migliorato a Genova ed in Riviera pur mantenendo le sue caratteristiche invernali. La temperatura è risalital dai 4 gradi di ieri ad una media di 8-10 gradi, a seconda delle località e della loro esposizione. Il forte vento è praticamente cessato ed il cielo, a tratti, ha lasciato intravvedere il sole. Sono migliorate anche le condizioni del mare. Sull'Appennino è cessato di nevicare, ma ì monti particolarmente nell'entroterra chiavarese, sono ancora bianchi di neve. Sestri Levante, 24 novembre. (b.) E' stato ripreso il traffico fra il Golfo Tigullio e il Parmense: sole e freddo sul litorale ligure di Levante dopo la caduta della prima neve sul contrafforti dell'Appennino ligure-orientale. Dopo venti ore di lavoro, continuato anche tutta la notte, gli spazzaneve della provincia di La Spezia hanno riaperto il traffico al Passo di Centocroci (m. 1053) sulla provinciale Sestri Levante-yarese LigureBorgotaro, dove 'ieri pomeriggio la neve aveva raggiunto i trenta centimetri. La precipitazione nevosa è cessata, dopo avere imbiancato in poche ore tutta la cresta montana circostante Varese Ligure, e sui monti più alti ha raggiunto il mezzo metro. Nella mattinata sono ripresi normalmente i servizi di autocorriera da Sestri Levante per Borgotaro. Libero il Passo del Bracco, dove non è nevicato. Sestriere, 24 novembre. (m.) Come si prevedeva è ripreso a nevicare al Sestriere o nelle valli circostanti: fin dal primo pomeriggio uno strato di neve farinosa si è sovrapposta alle piste già battute e ciò permette di praticare lo sci in modo eccellente. Al Colie, durante la settimana, funziona lo skilift Garnel per gli appassionati dello sport bianco che già vi soggiornane mentre con la fine della settimana stessa cominceranno a funzionare anche altri mezzi di risalita per soddisfare le masse domenicali. Bnrdonecchia, 24 novembre. (b.) Nevica ininterrottamente da questa mattina nella conca di Bardonecchia ed il manto di neve fresca ha raggiunto venti centimetri in paese, settanta al Colomion ed a Grange Chesal, ottanta allo Jafferau. Per sabato 27 sarà aperta la pista di pattinaggio e gli impianti dello Jafferau dovrebbero entrare in funzione. E' consigliabile per gli automobilisti l'uso delle catene per il fondo stradale gelato. La temperatura nella giornata 6 oscillata intorno allo zero. Aosta, 24 novembre. (i. v.) Altra nevicata abbondante in Valle d'Aosta a partire dai mille metri di quota. Nevischia dal pomeriggio ad Aosta e nelle località di fon dovalle. Il freddo è sempre intenso. Temperature: 2° ad Aosta, — 2° a Courmayeur, — 6" al Breuil, + 3° a St-Vincent Transito con catene per Courmayeur, Etroubles, Breuil, Cogne. Milano, 24 novembre. (g. m.) Quella di oggi è stata la più fredda mattinata di questo precoce inverno a Mi lano: infatti i termometri dì Linate hanno registrato all'alba 2,8 sotto lo zero. Le cam pagne attorno alla città sono apparse imbiancate per la for te brinata. La bassa tempera tura ha, sia pure indirettamente, provocato intralci e ri tardi alla circolazione ferroviaria. Tutti i treni delle ferrovie Nord hanno subito sta mane un ritardo di circa un'ora. A causa del freddo Infatti, uno dei fili portanti la linea aerea di alimentazione si è spezzato a Bovisio alle 4 di stanotte e tutta la linea è caduta a terra. Il traffico quindi si è svolto interamente sull'altro binario fino alle 9,30, ora in cui l tecnici hanno ultimato le riparazioni. Anche alcuni treni operai in arrivo a Milano in mattinata alla stazione di Porta Garibaldi delle linee di Bergamo e di Piacenza hanno accumulato ritardi per un guasto verificatosi sempre a causa del freddo al bivio Mlrabello che è telecomandato da Porta Garibaldi. Col freddo è calata fitta anche la nebbia all'aeroporto di Linate ma fino alle 9 di stamattina il traffico è stato regolare: dalle 9 in poi sono state sospese le partenze, mentre gli aeropla ni in arrivo sono stati dirottati sulla Malpensa. Reggio Emilia, 24 novembre in. n.ì Due frazioni dell'Appennino Reggiano, Vallisnera e Valbona sono rimaste completamente isolate per venti quattro ore dopo l'abbondante nevicata di ieri. Nella giornata dì oggi a soccorrere gli abitanti della frazione di Vallisnera sono stati 1 carabinieri della tenenza dì Castelnovo Monti, unitamente a quelli della stazione di Collagna che hanno portato pane, latte e medicinali. Più arduo è stato raggiungere Valbona. In alcuni punti della strada che collega il paese alla statale 63 per il valico del Cerreto, infatti, si erano formati cumuli di neve dell'altezza di cinque metri, provocati dalla tormenta che aveva Imperversato durante tutta la nevicata di ieri. L'impresa è comunque riuscita oggi alle 14 dopo ore e ore di lotta. Tra i bloccati, due ragazzi di 12 e 13 anni che sono stati consegnati sani e salvi alle rispettive famiglie, e una torinese, la quarantaseienne Carmelina Costanza, che doveva recarsi a Valbona in visita a parenti, anch'essa trovata incolume. Trento, 24 novembre, (a. n.ì Dopo le abbondanti nevicate di ieri che hanno raggiunto l'altezza di 50 centimetri sul Bondone e sulla Paganella, e di 90 sul Groatè, il cielo è tornato oggi sereno, ma la temperatura si è ulteriormente abbassata. Sono state registrate minime di —15 sulla Paganella e al Passo di Rolle e di —10 nelle valli di Flemme- e Fassa.

Persone citate: Castelli, Castelnovo Monti, Fassa, Grange Chesal, Rolle