Violente mareggiate nel Golfo di Genova freddo e nebbia nelle eanipagne piemontesi

Violente mareggiate nel Golfo di Genova freddo e nebbia nelle eanipagne piemontesi Schiarite e nwecinitaaioui ai susseguono uel Nov d Italia Violente mareggiate nel Golfo di Genova freddo e nebbia nelle eanipagne piemontesi In Riviera il cielo è sereno, ma le coste sono flagellate dalle onde - Banchi di nebbia in provincia di Alessandria Incidente sull'autostrada Torino-Milano (Galliate) provocato dalla scarsa visibilità: un ferito grave - Ritardi dei treni in arrivo a Milano per il maltempo nel Nord Europa - Traffico stradale e fluviale paralizzato nel Polesine (Dal nostro corrispondente) Genovu, 22 novembre, (f. d.) Una spettacolare mareggiata batte da stamane le coste della Liguria dove il tempo ha subito da ieri un note¬ vole miglioramento. Il sole splende quasi ovunque e la temperatura si è rialzata dopo il freddo dei giorni scorsi. Il termometro oggi ha segnato a Genova una massima di li gradi ed il vento è quasiiiassente. flLe condizioni del mare han-\ zno però impedito la normale attività dei pescherecci quasi lungo tutta la costa ed hanno costretto ad interrompere il servizio marittimo fra il porticciolo di Camogli e i piccoli centri del promontorio di Portofino. La violenza delle onde è valutata in « forza tre» sotto costa e «forza quattro» al largo. Altissimi spruzzi si abbattono in certi tratti della via Aurelio e sulle passeggiate a mare dove numerosi turisti assistono allo spettacolo incuranti delle improvvise «docce». .S. Margherita Ligure, 22 nov (b.) Sul Tigullio giornata splendida di sole con temperature assolutamente primaverili ma in serata si sono nuovamente registrati annuvolamenti sparsi II mare, che al largo è particolarmente tempestoso per il continuo sof fiore del libeccio, si mantiene invece poco mosso lungo la costa da Rapallo a Portofino protetta dal promontorio Tut ti i motopescherecci sono rimasti oggi al riparo nel porticciolo di S Margherita. Alessandria, 22 novembre (f. m.i Freddo e nebbia su tutto il territorio della provìncia di Alessandria II cielo si era mantenuto sereno durante la mattinata e nel primo pomeriggio, ma in serata flttiìmbanchi di nebbia hanno co per-[crrbcsstcdUprdrsGdauaptnrifactccllncv io tutta la zona, rendendo dif flcile e pericolosa la circola- zione stradale lungo le arte- ìmanìa i [carrozze rie della provìncia. La temperatura si è nuovamente abbassata. Novara, 22 novembre, (p. b.) Una fitta nebbia è calata nel tardo pomeriggio sul Novarese riducendo la visibilità a pochi metri. Sull'autostrada Torino-Milano è accaduto verso le 11,30, nei pressi di Galliate, un grave incidente. Un'utilitaria condotta dal rappresentante di commercio Mario Bianciotto di 23 anni residente a Milano, diretta a Torino, nel tentativo di sorpassare un autocarro condotto da Guerrino Bellotti di 50 anni di Seriate (Bergamo) veniva a collisione. L'utilitaria, dopo una paurosa sbandata, andava a sfas.'iarsi contro il parapetto di un ponticello. Dai rottami dell'auto il Bianciotti veniva estratto gravemente ferito All'ospedale di Galliate i sanitari gli riscontravano la frattura della base cranica e altre ferite, per cui lo giudicavano con prognosi riservatlssima .Milano, 22 novembre, (g in.) La tempesta di neve che ha colpito ieri l'Europa centrale ha sconvolto anche le comunicazioni ferroviarie tra l'Italia c ta Svizzera, Germania u Paesi scandinavi. Particolare ritardo subiscono i convogli provenienti dalla Gerquelli che portano dirette da Copena- ghen e Stoccolma. Il treno « Italia Express » delle 8,.',8 per esempio è giunto a Milano con più di due ore di ritardo e così dicasi per il «.Riviera Express» delle 8,1,0 da Calais-BruxellcsAmst' rdam che è gir ro un'ora dopo l'oràrio previsto. Bufere di neve sulle Alpi e particolarmente sul Gottardo hanno ostacolato anche la marcia del DD 319 delle 8 con carrozze da Francoforte e Oberhausen. I treni dalla Svizzera hanno anch'essi ritardi superiori a un'ora. Le carrozze ferrovia rie provenienti da Stoccolma sono state addirittura soppresse. Secondo le informazioni avute dal Compartimento di Milano la situazione dovrebbe normalizzarsi entro domani. Rovigo, 22 novembre. Ce. t.) Dopo le piogge torrenziali dei giorni scorsi, e calato su tutto il Polesine un fitto nebbione, che per buona parte della giornata ita paralizzato il traffico stradale e la navigazione fluviale. Per qualche ora si è avuta una leggera schiarita. Nel Delta soffiano venti a 20-30 chilometri orari. Il livello del Po aumenta lentamente, stasera l'acqua si trovava sempre a metri 2,80 sotto il segnale di guardia all' idrometro di Polesella. La | temperatura è scesa a 0 gradi. | Le alte onde sommergono uno stabilimento balneare di Nervi durante la mareggiata di ieri (Telefoto A. P.)

Persone citate: Bianciotti, Freddo, Guerrino Bellotti, Mario Bianciotto