Storchi in Svizzera per vedere come vivono i nostri lavoratori

Storchi in Svizzera per vedere come vivono i nostri lavoratori Storchi in Svizzera per vedere come vivono i nostri lavoratori Il sottosegretario commemora i caduti di Mattmark - Dei 600 mila emigrati italiani, 274 mila hanno un contratto annuale; 156 mila « stagionale »; e 19 mila sono frontalieri (Dal nostro corrispondente) Berna, 22 novembre. Un'intensa attività ha caratterizzato la prima giornata della visita del sottosegretario agli Esteri Storchi, venuto in Svizzera per informarsi delle condizioni di vita e di lavoro dei seicentomila lavoratori italiani in questo paese. Dopo aver conferito, insieme con l'ambasciatore De Ferrariis, con il presidente della Confederazione Tschudi e il ministro degli Esteri Wahlen, l'on. Storchi ha presieduto, nei locali della nostra ambasciata di Berna, una riunione conso lare: in serata, egli si è incontrato coi direttore generale dell'Ufficio Federale del Lavoro, dott. Holzer. All'inizio dell'odierna riunlo-i ne consolare l'on. Storchi ha porto ai convenuti il saluto di Fanfani, e con commosse parole ha poi ricordato il sa czcriflcio dei cinquantotto italia- ni periti nella catastrofe di Mattmark. Quindi ha proceduto a un'analisi dei primi risultati ottenuti con l'applicazione del nuovo accordo di emigrazione italo-elvetico che assicura miglioramenti ai nostri operai, come l'eguaglianza di trattamento. «Sotto .questo aspetto — ha detto — dobbiamo ritenere che la ratifica dell'accordo abbia segnato un passo avanti su questa via, che interpreta il sentimento più volte espresso dai governi dei due paesi per una feconda e cordiale collaborazione in un campo tanto importante ». Dei seicentomila italiani che lavorano attualmente in Svizzera, 448.547 sono ancora sog- getti al regime dei controlli nel senso che devono far rinnovare ogni anno il loro permesso di soggiorno; gli altri, invece, hanno acquisito la residenza definitiva. Degli italiani soggetti a controllo, 273.639 rientrano nella categoria degli «annuali». 155.859 sono «stagionali » e 19.049 « frontalieri ». Suddivisi per rami di attività, troviamo 147.000 italiani nell'edilizia e 90.000 nell'industria metallurgica; seguono gli alberghieri con 35.500 unità e quelli dell'abbigliamento con 33.000. ]_ f_

Persone citate: De Ferrariis, Fanfani, Holzer, Storchi

Luoghi citati: Berna, Svizzera