Morto a Siena il conte Chigi fondatore dell'Accademia musicale

Morto a Siena il conte Chigi fondatore dell'Accademia musicale Morto a Siena il conte Chigi fondatore dell'Accademia musicale Aveva oiianlasei anni - Il mecenate creò anche il celebre Quartetto chigiano e la Settimana musicale senese (Nostro servizio particolare) Siena, 18 novembre. E' morto questa sera, poco dopo le 20, il conte Guido Chigi Saracini, presidente e fondatore dell'Accademia musicale Chigiana. Aveva 86 anni. Il conte Chigi Saracini aveva studiato in gioventù armonia e musica diplomandosi al conservatorio « Cherubini » di Firenze; fu autore di varie composizioni per canto e musica da camera, era accademico di Santa Cecilia, membro del Consiglio nazionale delle Accademie, decorato di medaglia d'oro dei benemeriti dell'arte e insignito delle maggiori onorificenze italiane e straniere, fra cui la Legion d'Onore. Ricopriva un'alta carica onorifica in seno al sovrano Ordine militare di Malta. Nel 1923 fondò la « Micat in vertice », un'istituzione di concerti di beneficenza; nel 1932 diede vita all'Accademia musicale chlgiana articolandola in corsi di alto perfezionamento, allo scopo di far conoscere gio vani musicisti e cantanti ita liani e stranieri in possessodelle migliori qualità artistiche. Altra iniziativa del mecenate fu la costituzione del Quartetto chigiano, che si è affermato in tutta Italia e all'estero, facendosi conoscere e apprezzare come uno dei più importanti complessi musicali contemporanei. Nel 1939, il conte Chigi fondò la Settimana musicale senese, nella quale si celebrano i geni musicali del passato, riesumando le loro opere ignorate o non sufficientemente conosciute. La notizia della morte del conte Chigi Saracini ha provocato negli ambienti musicali di ogni parte del mondo profondo cordoglio: già nella notte sono incominciate ad arrivare decine di telegrammi. g. c.

Persone citate: Santa Cecilia, Saracini

Luoghi citati: Firenze, Italia, Siena