Goals di Benitez e Barison nel confronto all'Olimpico

Goals di Benitez e Barison nel confronto all'Olimpico Goals di Benitez e Barison nel confronto all'Olimpico Vani attacchi dell'Inter durante il primo tempo - Nella ripresa la Roma assume l'iniziativa e costringe la squadra di Herrera ad una imprevedibile sconfitta Roma, lunedi mattina. All'Olimpico la sorpresa sta divenendo consuetudine: ieri una Inter completamente svuotata di energie, una Inter che evidentemente non ha smaltito ancora le fatiche dell'Avellaneda, si è lasciata battere dalla Roma con un secco due a zero quasi senza reagire. La squadra di Herrera priva di Jair e Bedin, con Suarez e Corso giù di corda non ha mai svolto quelle azioni rapide e lineari che sono la caratteristica essenziale del suo gio- co. Anche quando, nella prima parte della gara, ha esercitato una notevole pressione nella metà campo giallorossa, le è sempre mancata la capacità di concludere. Poi, quando avrebbe voluto stringere i tempi per mettere al sicuro un risultato che dato per scontato all'inizio del confronto tardava invece a venire, la squadra nerazzurra si è scontrata con un'avversaria che nel frattempo era cresciuta di tono e si era andata facendo coraggio. Cosi il risultato finale è apparso ineccepibile, anche se la partita non ha rivelato nulla dì nuovo sulla Roma, che è la squadra di sempre con una difesa traballante e un attacco vivace soltanto a sprazzi Si comincia a giocare su di un terreno che enormi teli di nailon hanno mantenuto in buone condizioni, proteggendolo dall'acqua che un violento temporale ha gettato su Roma per tutta la notte e gran parte della mattinata. E' l'Inter che parte subito all'attacco, al 10' 1 nerazzurri sono tutti protesi In avanti, con 1 terzini sulla linea di metà campo e il < libero » Facchetti spesso in posizione di centroattacco. La pressione della squadra di Herrera è però senza risultato e sul finire del primo tempo tocca ai giallorossi rendersi pericolosi con alcuni tiri di Barison. All'inizio della ripresa (la pioggia intanto ha ripreso a cadere) i nerazzurri cercano di assumere nuovamente l'iniziativa ma presto è la Roma a passare all'attacco. Al 17' Barison raccoglie un lancio di Benitez e dalla destra centra a meno di un metro da Sarti; il portiere interista manca la presa, Facchettl e Picchi hanno un istante di esitazione e. Benitez, rinvenuto velocissimo alle loro spalle, può indirizzare a rete. Francesconi in corsa ribatte ancora il pallone nella porta di Sarti. Roma 1 Inter 0. Dieci minuti dopo 11 raddoppio; l'Inter, è tutta nella metà campo avversaria alla disperata ricerca del pareggio. Francesconi, che è arretrato a dar man forte alla difesa giallorossa, conquista un pallone a Picchi, resiste al suo contrasto e scatta in avanti, evita ancora Burgnich e passa a Barison che lo ha affiancato nell'improvviso contropiede; l'ala sinistra avanza ancora e quando Sarti gli si fa incontro lo batte con un tiro preciso a mezza altezza. Gli ultimi minuti vedono soltanto il frenetico, gioioso gesticolare dell'allenatore dei giallorossi, Pugliese, che l'arbitro invita ad una maggiore calma. Poi la fine. I. z. Roma: Cudicini; Carpeneti, Ardizzon; Carpanesi, Losì, Benaglia; Tamborini, Leonardi, Francesconi, Benitez, Barison. Inter: Sarti; Burgnich, Facchetti; Malatrasi, Guarneri, Picchi; Canella, Mazzola, Domenghini, Suarez, Corso. Arbitro: Monti, di Ancona. LE CLASSIFICHE RESULT ATI «A» RISULTATI «B» (e COlonna Totocalcio) Alessandrla-Reggina 1-1 La prime novo partite Genoa-Llvorno 3-1 rlguardano la serle A Messlna-Tranl 0-0 0-1 Bologna Napoll 2 Novara-Catanzaro 1-1 2- 0 Bre8da-Atalanta 1 Padova-Mantova 0-1 0- 3 Catanla-Florentina 2 Palermo-Monza 4-0 1- 1 Foggia-Lazlo x Plsa-Modena 1-0 3- 1 Lanerossl-Spal 1 Potenza-Lecco 2-3 2- 0 Milan-Sampdoria 1 Pro Patria-Verona 1-1 2- 0 Roma-Inter 1 Venezia-Reggiana 1-0 0-0 Torino-Cagllarl x > La schedlna di domenica: 0-0 Varese-JuventUS X J Atalanta-Roma; Florentlna-Torlno; Inter-Catania; Juventus-Laneros- 3- 1 Genoa-Llvorno 1 j Sl; Lazlo-Bologna: Napoll-Brescla; 0- 0 Messina-Trani X ! Sampdorla-Fogola; Spal-Mllan: Va9 1 Pntpnza-Lecco 2 ■ re3B-Ca9|lar|: Catanzaro-Genoa; £-4 rotenza Lecco £. , verona-Palermo; Plstolese-Peni- 1- 0 Venezia-Reggiana 1 | gla; Peacara-Cosenza. O SERIE A PARTITE R ET 1 SOUADRE 5 In casa Fuorl casa r—■ °" °' V. N. P. V. N. P. F- P* MILAN 7 4 200 1106 0 FIORENTINA 7 4 1 0 0 2 1 0 7 1 NAPOLI 7 4 200 1108 2 JUVENTUS 5 4 110 0 2 0 1 0 LANEROSSI 5 3 110 10 0 7 3 LAZIO 5 4110 020 5 4 ROMA 5 4 10 1 110 4 3 INTER 4 3 200 001 6,4 BOLOGNA 4 4 10 1 10 15 4 TORINO 4 4 020 0203 3 BRESCIA 44 201 0016 6 FOGGIA 3 4 110 0023 3 SPAL 3 4 010 1025 7 SAMPDORIA 2 4 0 1 1 0 1 1 2 5 CAGLIARI 2 4 0 1 1 0 1 1 1 3 ATALANTA 2 4 020 0021 4 VARESE 1 4 0 1 1 0 0 2 4 11 CATANIA 0 4 002 0022 13 O SERIE B PARTITE RPT1 SOUADRE 5 In casa Fuorl casa i ■ V. N. P. V. N. P. F' P« MANTOVA 8 4 200 2008 1 CATANZARO 6 4 200 0207 2 NOVARA 5 4 120 0107 4 GENOA 5 4 110 10 16 4 REGGINA 5 4 200 0116 5 LECCO 5 4 011 2006 5 LIVORNO 5 4 200 0114 4 PALERMO 4 4 200 0027 4 MODENA 4 4 110 0 113 3 MESSINA 4 4 1 1 0 0 1 1 2 2 VENEZIA 4 4 101 0204 6 PISA 4 4 200 0024 7 POTENZA 3 4 10 1 0 114 5 ALESSANDRIA 3 4 021 0102 3 VERONA 3 4 010 0212 4 REGGIANA 3 4 110 00 2 3 6 TRANI 3 4 0 2 0 0 111 4 MONZA 3 4 010 1023 7 PADOVA 2 4 101 0025 5 PRO PATRIA 1 4 0 1 1 0 0 2 2 5