Centinaia di libri dati alle fiamme da giovani tedeschi in riva al Reno

Centinaia di libri dati alle fiamme da giovani tedeschi in riva al Reno Centinaia di libri dati alle fiamme da giovani tedeschi in riva al Reno Al rogo opere di Camus ("Premio Nobel" per la letteratura), Giinter Grass, Framjoise Sagan - Gli autori del gesto (tra i 16 ed i 30 anni) si proclamano evangelici - Sconfessati dalla loro Chiesa: «Si comincia con i falò di libri, e si finisce col bruciare gli uomini» (Dal nostro corrispondente) lBonn, 7 ottobre. A Duesseldorf sono stati Ibruciati pubblicamente domenica in riva al Reno — lo si è saputo solo oggi — decine di libri di autori moderni. Intorno al falò, alto un paio di metri, hanno pregato una qua rantina di giovani tra i 16 e i 30 anni, studenti e studen- tesse aPPartenenti alIa reli- gione evangelica, insieme con , ,. . ^ , ,, . due.religiose. Quando il fuoco S1 e spento, i giovani hanno intonato in coro un inno con le parole «Noi giovani cristiam portiamo nell'oscuro paese tedesco una luce, nei giorni dìfficm una fiaccola ardente in mano9 m ' ., , Tra 1 llbrl bruciati, insieme con romanzi a fumetti, calendari pornografici, racconti di guerra, romanzi criminali e sessuali, vi erano opere di Camus (Premio Nobel per la letteratura), Guenter Grass, Vladimir Nakobov, Francoise Sagan ed Erlch Kaestner. I libri di quest'ultimo furono già bruciati, su ordine di Goebbels, da studenti nazisti che dinanzi al falò cantarono inni hitleriani. Il rogo sulla pubblica via è avvenuto con regolare autorizzazione del municipio di Duesseldorf, al quale i giovani evangelici avevano chiesto per iscritto di poter fare una e operazione di pulizia» dando alle fiamme volumi di « letteratura scandalosa, pericolosa per la gioventù ». Gli studenti volevano inscenare la dimostrazione sulla Karlsplatz (dove un mese fa Guenter Grass tenne un comizio a favore della socialdemocrazia). Ma, per ragioni di ordine pubblico, il municipio negò la piazza, mandandoli in riva al Reno. «Credevamo che quei bravi giovani volessero bruciare foto di donnine nude e libri proibiti » si giustificarono oggi al municipio. Il falò di Duesseldorf ha suscitato violente proteste. Per prima è insorta la Chiesa evangelica, che ha condannato l'azione inconsulta e intollerante di alcune decine di fedeli. In un telegramma è detto: «Dove oggi si bruciano libri, si bruceranno tra breve anche uomini». I giornali ricordano che l'intolleranza nel settore letterario è un sintomo preoccupante, indice di una situazione pericolosa. Con falò di libri cominciò in Spagna l'Inquisizione che nel tardo Medioevo portò al rogo centinaia di migliaia dì persone; con falò di libri cominciò l'inquisizione nazista, che mandò milioni di ebrei nei forni crematori di Auschwitz e di Dachau. «I nostri giovani hanno ricominciato, in buona fede — scrive un quotidiano di Duesseldorf. — Oggi bruciano libri. Cìte cosa bruceranno domanit ». ^ s#

Persone citate: Camus, Francoise Sagan, Goebbels, Grass, Guenter Grass, Sagan, Vladimir Nakobov

Luoghi citati: Duesseldorf, Spagna