Quasi tutta l'uva raccolta destinata alle Cantine sociali

Quasi tutta l'uva raccolta destinata alle Cantine sociali li bel tGMMipo lavom*ìssscg la wexaeM&MSiMxaia Quasi tutta l'uva raccolta destinata alle Cantine sociali Nella zona di Alessandria intensificati i lavori nei vigneti: gli agricoltori temono le nebbie della notte - Primi positivi bilanci nell'Astigiano - L'andamento della campagna sulle colline novaresi di Fara, Ghemme e Sizzano (J)n.l nostro corrispondente) Alessandria, 7 ottobre. (f. m.) Fitti banchi di nebbia durante la notte e le prime ore di stamane su tutto il territorio della provincia, poi il sole ha fatto la sua comparsa anche oggi e la giornata è stata abbastanza calda: massima registrata ad Alessandria 22". L'instabilità del tempo ha però consigliato i contadini a intensificare i lavori della vendemmia, nella tema che l'umidità portata dalla nebbia durante la notte e le prime ore del mattino provochi danni alle uve. La situazione in provincia per quanto si riferisce ai vari tipi di uva, può essere, elincodagrl'agiuvbemento, la seguente: Barbera — Rappresenta il 60 per cento dell'intera produzione provinciale e quest'anno, considerate le previsioni che indicano una riduzione in quantità del 15 per cento rispetto al 1961, il raccolto dovrebbe aggirarsi sui 2 milioni e 300 mila quintali. La vendemmia del barbera sarà l'ultima ad essere terminata. La gradazione zuccherina si aggira sui 18", inferiore quindi allo scorso anno, e il vino in media sarà di 11,5"; ma in alcune zone collinari del Casalese si toccheranno i 12-12,5". Dolcetto — Rappresenta il 14 per cento della produzione e quest'anno il quantitativo prodotto dovrebbe essere di oltre 500 mila quintali circa. Si produce nell'Ovadese, Acquese e Novese. La gradazione zuccherina delle prime partite già vendemmiate oscilla tra i 16 e i 19 gradi, inferiore quindi a quella dello scorso anno. Il raccolto è in pieno svolgimento. Cortese — Quest'anno è prevedibile un raccolto di 300 mila quintali. La gradazione zuccherina oscilla tra i 14 e i 16". La zona tipica di quest'uva è fra Tortona e Ovada, con particolare diffusione a Gavi Ligure dove è sorta una cantina sociale specializzata appunto nella produzione del vino Cortese. Moscato — E' appena il 5 per cento della produzione — previsto un raccolto di 200 mi la quintali — con una zona limitata nell'Acquese, epicentri Strevi, Alice Bel Colle e Ricaldone. La vendemmia quasi al termine. Senza essere della qualità ottima dello scorso anno, il prodotto è buono e i vini moscato avranno buon profumo e una gradazione me dia di 11,5-12 gradi complessivi. II resto della produzione è rappresentato da uvaggi vari e da piccole partite di uva pregiata. Almeno il 60 per cento dell'uva- raccolta sarà conferi to alle 26 cantine sociali della zona. La produzione totale do vrebbe assicurare agli agricol tori della zona dì Alessandria un ricavo oscillante sui 25 mi liardi di lire. Ovada, 7 ottobre. (g. t.) Mentre proseguono le operazioni di vendemmia degli ultimi dolcetti, il cui raccolto si dovrebbe aggirare sul milione di quintali, da qualche giorno sono iniziate le contrattazioni delle uve di qualità barbera, reisling e cortese. Tutte, comunque hanno ormai raggiunta la maturazione completa e la loro gradazione zuccherina media oscilla tra i 16 e i 17 gradi. Alla cantina sociale di Capriata d'Orba sono oggi stati conferiti circa 15 mila quintali di dolcetti e uve miste, provenienti anche da Castelletto d'Orba e da Silvano d'Orba. Acqui, 7 ottobre. (g. p.) Anche oggi la vendemmia è proseguita con fer- tedoimzoInel'uFcappoquna NvaquladcademinustvqndDgriCGletetruIlquutmp56ukila1vlilimMavore sulle colline dell'Acquese i e nell'Alto Monferrato. Solo nelle prime ore del mattino le | operazioni sono state ritardate!rlalla nebbia assai fitta in alcune zone, poi è tornato il sereno e la temperatura si è fatta mite. Asti, 7 ottobre. Cv. m.ì Prosegue nell'Astigiano la campagna vendemmiale. Dopo quattro giorni di contrattazioni, risultano venduti 142 mila 42 Mg. di uve, di cui 120 mila 259 Mg. a prezzo contrattato e 21.783 Mg. con riferimento alla mercuriale della Camera di Commercio di Asti. In tutte le cantine sociali continuano i conferimenti da parte dei soci. Anche le can- tino sociali aderenti alla con-isociazione Asti-Nord ricevono le uve. I quantitativi versati fino a oggi, divisi per cantine sociali, sono: Piova Massaia2180 quintali, Ferrere 1950, Ci- sterna 2318, Celle Enomondo 1300, Settime 1805, Govone 707, Santa Margherita 406. In que- sti ultimi due comuni i confe-rimenti sono iniziati appenastamane. Ecco il prezzo medio per ogni qualità (tra parentesi le medieregistrate lo scorso anno) : barbera lire 787 (772), brachetto 850 (921), dolcetto 853 (834), freisa 612 (655), grignolino 1383 (1263), moscato 886 (936), uvaggi 680 (663). Nella zona di Ca- stagnole Monferrato il grigno-lino ha raggiunto la punta piùelevata di questi ultimi cinqueanni: 1400 lire. C'ant'IIi, 7 ottobre (g. r.) Nella zona di Canelli, tipica per l'uva moscato da spumante, grazie alla bella giornata di sole la vendemmia è continuata con alacri- elusa entro la settimana. E' intanto iniziata da ieri la raccolta della barbera, la cui gradazione è inferiore di circa un grado rispetto al prodotto del-1 l'anno scorso. Alba, 7 ottobre. (g.J.) Con il passare dei giorni le contrattazioni delle uve sui mercati della zona al- bese si fanno sempre più in-1tense. Nelle campagne tutti, donne vecchi e ragazzi sono impegnati nella vendemmia. Novara, 7 ottobre. (p. b.) La vendemmia nella zona collinare volge al termiIne. A Briona entro domani l'uva sarà tutta raccolta; a Fara. Ghemme e Sizzano la campagna si concluderà la prossima settimana. Purtroppo sia quantitativamente che qualitativamente la produzione è di gran lunga inferiore a quella dello scorso anno. Non saranno raccolti nel Novarese più di trecentomUa quintali, di fronte ai 450 mila del 1964.

Persone citate: Barbera, Fara, Ghemme, Novese, Silvano D'orba