Cinque operai morti nell'auto che sbanda per la pioggia e si schianta contro un camion

Cinque operai morti nell'auto che sbanda per la pioggia e si schianta contro un camion Spaventosa sciagura sulla Via Emilia presso Modena Cinque operai morti nell'auto che sbanda per la pioggia e si schianta contro un camion Le vittime (tutte di Albiano di Trento), avevano 19, 22, 25, 27 e 38 anni - Soci di'una cooperativa di pavimentatori, si recavano a Sassuolo per un lavoro - Forse la disgrazia è avvenuta per un colpo di sonno dell'autista (Dal nostro corrispondente) Modena, 1 ottobre. Cinque operai di Trento, che viaggiavano a bordo di una <Austin», sono morti schiantandosi contro un autotreno; la collisione è stata frontale e la morte dei cinque istantanea. Quando gli autisti dell'autotreno sono scesi per cercare di portare soccorso, tra le lamiere della « Austin» giacevano ormai cinque corpi se?iza vita. Le vittime, tutte di Albiano in provincia di Trento, sono: Gino Giurlctti, 22 anni, che era al volante; Bruno Pisrtta, 25 anni; Giulio Odorizzi, 10, Ferdinando Pisctta, 38, ed Ernesto Anesl, 27 anni, di Trisilla, sempre in provincia di Trento. La sciagura ò accaduta all'alba sulla via umilia, a metà strada fra Reggio e Modena, mentre cadeva una pioggia insistente e sulla zona gravava la nebbia. A quell'ora il camionista Pasquale Di Mattia, di 31, anni, abitante a. Pineta di Teramo in via Piave 5, stava transitando sulla via Emilia, proveniente da. Modena e diretto verso Milano, al. volante di un autotreno carico di collettame; il secondo autista, Osvaldo Lacanale, di SS anni, di Pescara, via Cadorna 30, stava dormendo mUla cuccetta. L'ha svegliato, all'allessa del km. 15^,300, uno schianto forte come un'esplosione. I due autisti sono rimasti immobili, come inebetiti. Poi hanno aperto la cabina di guida e sono scesi sotto la pioggia. La scena che si fi presentata ai loro occhi è stata agghiacciante: sotto la parte anteriore della motrice si trovava incastrata una vettura ridotta a un ammasso di rottami. Alla luce dei fari si vedevano alcuni corpi, non si udiva alcun gemito: era evidente che tutti erano morti. I due uomini sono rimasti un momento immobili, poi il Di Mattia è corso verso una vicina casa, da dove ha telefonato alla polizia della strada. Gli agenti sono giunti poco dopo assieme ad una squadra di vigili del fuoco e a un carro attrezzi che ha provveduto ad estrarre l'<Austin» da sotto l'autotreno (il grande assale, per la violenza dell'urto, era completamente spostato). Allora la tragedia si è rivelata in tutta la sua gravità: i viaggiatori erano cinque, tutti morti sul colpo. Le cause precise^ della sciagara forse non saranno mai conosciute. L'< Austin » con a bordo le vittime, tutti soci di una cooperativa di pavimentatori, era appena uscita dalla Autostrada del Sole. Gli operai dovevano infatti recarsi a Sassuolo per un lavoro. Giunta in località *La Bruciata», la vettura ha cominciato a procedere a zig-zag; il conducente ha provato a frenare, ma è stato inutile. La macchina, dopo un testa-coda sull'asfalto bagnato, è piombata contro l'autotreno, incastrandosi sotto la cabina di guida. Una coppia di contadini, che abita in una casa davanti al punto in cui è avvenuto lo scontro, ha dichiarato di avere sentito lo schianto, poi più nulla; quando si sono affacciati, hanno visto un uomo, l'autista dell'autotreno, immobile davanti ai rottami dell'€ Austin ». Le prime indagini svolte dalla polizia della strada hanno accertato che a carico del camionista non sussiste alcuna responsabilità: il pesante automezzo, infatti, viaggiava sulla propria destra, ad ondaura regolare. Non si esclude che il pilota dell'auto sia stato colto da. un colpo di sonno. Oggi pomeriggio sono giunti a Modena, da Trento, i poetiti delle vittime, e si sono subito recati all'Istituto di medicina legale dove sono state l'asportate le salme, c. Jj. L'auto finita contro il camion dopo lo sbandamento causato dalla pioggia presso Modena (Tel. Ass. Press)

Persone citate: Bruno Pisrtta, Di Mattia, Ernesto Anesl, Ferdinando Pisctta, Gino Giurlctti, Giulio Odorizzi, Osvaldo Lacanale