Concorrenti di otto Paesi a Stresa per il «Cantelli»

Concorrenti di otto Paesi a Stresa per il «Cantelli» Concorrenti di otto Paesi a Stresa per il «Cantelli» Tredici giovani direttori d'orchestra in gara per il premio - Venerdì la proclamazione n (Dal nostro inviato speciale) Stresa, 28 settembre. Dopo le « Settimane Musicali » finite domenica, Stresa è rimasta in un clima di musica con il « Premio internazionale Guido Cantelli ». E' il terzo concorso biennale per giovani direttori d'orchestra, la cui età non sia superiore ai trent'anni. E questo in memoria di Guido Cantelli, che diresse il suo primo concerto a cinque anni, diede a quattordici il primo saggio di pianoforte, a ventotto era direttore d'orchestra già celebre alla « Scala » di Milano, elogiato da Toscanini e richiesto quindi da Parigi, Berlino, Londra, Edimburgo, Boston, Filadelfia. A trent'anni, egli era considerato uno dei migliori direttori del mondo, il più sicuro allievo di Toscanini. Cantelli morì il 6 novembre 1956 nello sfortunato decollo di un aereo all'aeroporto di Orly. Il Premio Cantelli, voluto da Novara dov'egli nacque il 27 settembre 1920, ebbe la sua prima edizione a Stresa nel 1961 con diciotto concorrenti e dodici selezionati, la seconda nel '63 a Novara con trentasei concorrenti e tredici selezionati. Quest'anno è ritornato a Stresa. Purtroppo ha incontrato condizioni di tempo ingrate: da tre giorni e mezzo, pioggia e vento scoraggiano i turisti e tappano in casa gli altri. Manca quindi una degna cornice di pubblico alle prove che si sono iniziate ieri nel teatro del Palazzo dei Congressi. Su quarantadue concorrenti ne erano stati ammessi quindici, ma due — un ungherese e un italiano — non si sono presentati. Gli altri sono: tre bulgari, due italiani, due tedeschi, due statunitensi, una svizzera, un brasiliano, un francese e un sud-africano La svizzera, Silvia Caduff, partecipò allo stesso concorso due anni fa come l'italiano Bruno Martinotti. Entrambi contesero a lungo la vittoria finale all'israeliano Eliahu In bai. A Martinotti, nell'estrazione a sorte del pezzo musi cale da dirigere, è toccato quello stesso che aveva eseguito alla prova precedente il primo tempo della seconda Sinfonia di Beethoven. Nella prossima prova eliminatoria, che finirà domattina, ci sono Beethoven (prima, seconda, quarta e ottava Sinfonia), Mozart (K. 53 in si bemolle maggiore, n. 39 e K. 550 in sol minore, n. 40), Haydn (n. 88 in sol maggiore op. 58 e n. 94 in sol maggiore op. 80). Domani pomeriggio, riposo. Venerdì sera sapremo il nome del vincitore, che domenica eseguirà un concerto di chiusura a Stresa. Ospite d'onore al tavolo del¬ la giuria, presieduta dal maestro Jacopo Napoli e composta dai maestri Abbiati, Bruni, Ferrara, Fistoulari, Gaddi, Kurtz, Lualdi, Paumgarten, Sanzogno, Votto, abbiamo veduto oggi un bel bambino biondo, di nove anni: è il figlio di Guido Cantelli, Leonardo. Sarà lui che venerdì consegnerà il premio al vincitore. a. a.