Un turista americano di 103 anni ricorda l'Italia delle diligenze

Un turista americano di 103 anni ricorda l'Italia delle diligenze Un turista americano di 103 anni ricorda l'Italia delle diligenze Un avvocato del Mississippi: era venuto nel nostro paese nel 1885 - E' giunto a Camogli, ha meravigliato con la sua energia e il suo entusiasmo - Infaticabile camminatore, è partito per la Svizzera : vuole visitare tutti i passi alpini - « Ritornerò nei prossimi anni » (Dal iiostro inviato speciale) Camogli, 7 settembre. Il turista americano avv. Lee Marywether di 103 anni ha lasciato Camogli per continuare il suo viaggio in EuropaHa detto partendo: «Camoglmi piace, i prossimi anni verrò sempre qui ». Sembrava molto sicuro di quello che diceva e tutti gli hanno creduto, lo hanno salutato: «Arrivederci, avvocato ». E' nato nello Stato del Mississippi e là abita. Quando può, prende la nave e viene in Europa. E' sbarcato a Genova venerdì scorso dal « Constitution > e alle otto di sera era a Camogli, in un albergo che è stato residenza dei dogi, a picco sul mare. Era soddisfatto, guardava attorno con in teresse. Il segretario dell'hoteche registrava il passaporto si è fermato alla data di nascita — 25 dicembre 1862 — e ha osservato il cliente con emozione: un uomo diritto e solido, niente occhiali, poche rughe. «Centotré anni, è giusto? » ha domandato' il segre tarlo. L'avv. Marywether ha risposto: «Giusto: Natale de1862 ». Era quello il secondo Natale della guerra di Seces sione. Il Mississippi era con gli Stati confederati che avevano un grande generale, Robert E. Lee, e quasi tutti bimbi nati in quel perìodo so no stati chiamati Lee. L'avv. Lee Marywether non si è fermato molto a Camogli perché non si ferma mai molto in nessun posto. Ha il timore di lasciarsi tagliar fuori dalla vita, di consumare per strada il proprio entusiasmo. « Guai a fermarsi » diceE' andato per tutte le strade di Camogli, ha salito i sentie- ri della montagna, ha fatto tardi la sera e si è alzato presto la mattina. Colazione: due uova; pranzo e cena: tutti i piatti del menù. « Ho avuto due mogli — dice — e due volte sono rimasto vedovo. Non mi sono risposato perché mi avrebbe addolorato troppo perdere una terza moglie ». Ha scritto un libro: I miei primi cent'anni ed è venuto in Europa con una valigia gonfia di questi volumi, che vende a cinque dollari. A chi non vuole spendere tanto, vende per dieci centesimi di dollaro un sonetto, pure dedicato al suo secolo di vita. Quello che ricava dai libri e dai sonetti lo dà in beneficenza. E forse anche questo — aiutare qualcuno ogni giorno — è un modo per conservare l'entusiasmo e la passione dei verdi anni, e restare giovani. « Sono venuto in Italia la prima volta nel 1885 — dice l'avv. Marywether — Garibaldi era morto tre anni prima ». E' sbarcato a Napoli, ha risalito la Penisola a piedi per strade polverose e percorse da diligenze. Sempre a piedi ha visitato l'Austria, la Svizzera la Francia. E' ritornato in America e ha pubblicato il libro: «Con due franchi al giorno . attraverso l'Europa », L'Europa lo ha chiamato ancora negli anni seguenti. E" venuto tutte le volte che gli è stato possibile: più vecchio, ma sempre con l'ardore del 1885. E' arrivato la settimana scor sa con il « Constitution » ed ha 103 anni, è vivace e spiritoso, ha subito conquistato simpatie in questo albergo di Camogli La gente lo vedeva energico ed entusiasta, a pensava che dopotutto non è difficile invecchiare. Ognuno era sicuro darrivare ai cento anni, anchdi più, e per questo era gratall'avv. Marywether. Egli partito lasciando tutti più otimisti. E' andato in Svizzeraperché vuole visitare i passalpini di quel Paese. Tre anziane signorine, sue amiche dBellinzona, sono venute a prenderlo con la loro auto. Era dventato amico di tutto l'albergo e tutti scherzavano con luSalendo in macchina ha salutato: arrivederci a un altr'annoLuciano Curino aiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiui"iHiii Lee Marywether, l'avvocato americano di 103 anni

Persone citate: Marywether ? Garibaldi, Robert E. Lee