Arriva «Canzonissima »

Arriva «Canzonissima » IM Arriva «Canzonissima » Quest'anno si chiamerà «La prova del 9» e sarà presentata da Borelli Sessantaquattro motivi in gara - L'inizio fissato per il 29 settembre La < Canzonissima > di quest'anno si chiamerà La prova del nove e sarà presentata da Johnny Dorellì. La gara canora, abbinata alia Lotteria di Capodanno, vedrà in lizza 64 motivi vecchi e recenti suddivisi in otto categorie: Radio e Tv, Cinema, Teatro, Le canzoni dei cantautori, Le canzoni di casa nostra, Cantando e Ballando, Le grandi canzoni d'amore. Le canzoni dei bambini. Gli spettatori, al solito, esprimeranno il loro giudizio con l'invio della, cartolina. La trasmissione — che comprenderà balletti, scenette, ospiti d'ono re e la partecipazione del cantanti più popolari — avrà Inizio sul canale nazionale la sera di mercoledì 29 settembre e sì protrarrà per quindici settimane sino al 6 gennaio 1966 * * Ieri c'era il consueto programma vario del giovedì: tre trasmissioni da una parte e tre dall'altra. In fondo sono le se rate che molti spettatori prete riscono: esiste una scelta ampia ed è quasi impossibile non trovare qualcosa di proprio gradimento. Il pezzo più importante era « Il rotocarlo », sul secondo canale. Abbiamo già detto che Dapporto ha rischiato grosso. La rivista è debole e scucita, zeppa di freddure dì seconda mano; e il video non favorisce Dapporto il quale sta bene sul palcoscenico, tra le luci, 1 colori, le belle donne, e soprattutto sta bene sulla passerella, a contatto con la plateaE' fuori di dubbio che questa prova televisiva non gli giova: comunque nemmeno gli nuoce molto dal momento che la sua lunga esperienza gli permette di affrontare con sorridente disinvoltura battute raggelanti del tipo «Bisogna smetterla con queste lettere di minatori ai giornali! Sono intollerabili perché sono lettere... minatorie > oppure « Un crollo in Borsa? (guanti feriti ci sono?»; e via di questo passo. D'altronde lavorando in tele¬ visione non comico che tanto o poco non ci rimetta; i copioni per la tv — è vecchia storia — sono quelli che sono e non permettono né frecciate né agganci all'attualità: e il comico regolarmente ci fa la figura di chi rispolvera e fa passare per nuove decrepite barzellette. In coda a Dapporto c'era Bette Davis: cioè un ritratto dell'attrice per la serie « Il mondo di Hollywood ». Il ritratto ha avuto il merito di accogliere alcune sequenze di film in cui l'arte di Bette Davis esplodeva — è la parola esatta — con vigoria impressionante: per il resto era piuttosto superficiale, difetto comune a tutti i servizi del ciclo. Indi, per gli appassionati subacquei, è stata la volta delle avventure marinare di Victor de Sanctis. U primo canale ha offerto un telefilm di «Agente speciale » (notiamo che l'altra sera c'è stato il giallo di Laura Storm, ieri questo dell'»; Agente speciale » e stasera il giallo di Perry Mason): una storiella non malvagia anche se forse non in grado di sostenere un'apertura di serata. E' seguita la rubrica femminile « Penelope » che, tolto un bre¬ ve dibattito sulle donne usate come richiamo pubblicitario (dibattito cui ha partecipato con acuti interventi la scrittrice Natalia Ginzburg), ci sembra non contenesse cose di particolare rilievo. In chiusura, un contentino agli amanti dì musica classica sotto forma di un breve concerto sinfonico. Assai disturbata, a causa del maltempo, la ripresa dei « mondiali » di ciclismo dalla Spagna. * * Stasera il canale nazionale sarà occupato interamente dalla commedia « Chirurgia estetica » di Vincenzo Tieri, storia di un medico specializzato in chirurgia estetica che trasforma mia brutta ragazza in una bella e affascinante donna. Protagonista sarà Nando Gazzolo, regìa di Claudio Fino. La commedia avrà un forte concorrente in Perry Mason che aprirà il secondo canale: i racconti di Mason attirano sempre il pubblico (ma da qualche tempo a questa parte tendono ad essere un po' oscuri e a basarsi su tortuosi casi finanziari). Seguirà l'esordio di «Viaggio intorno al cervello », un'impegnativa trasmissione scientifica realizzata da Giulio Macchi che intende illustrare in forma, divulgativa la struttura del cervello, le sue funzioni, le sue anomalie. u. bz.

Luoghi citati: Hollywood, Spagna