Squali e tonni a centinaia pescati a Santa Margherita

Squali e tonni a centinaia pescati a Santa Margherita Squali e tonni a centinaia pescati a Santa Margherita Durante una gara organizzata nel golfo del Tigullio - Alla competizione hanno partecipato 50 concorrenti di diverse Nazioni Dal nostro corrispondente S. Margherita, lunedi mattina. Centinaia di tonni, oltre ad alouni pescicani, sono stati pescati ieri nelle acque di Santa Margherita Ligure durante lo svolgimento del primo campionato internazionale del Tigullio di pesca d'alto mare, organizzato dalla Lega Navale Italiana. Alla garo hanno partecipato, a bordo di ventisette motor-yachts. cinquanta pescatori provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo, tra cui ta medaglia d'oro on. Luigi Durand de la Penne. Si è classificato al primo posto Luigi De Angeli con 16 tonni per complessivi 178 chili. La preda più grossa, un tonno di 25 chili, è stata pescata dal signor Alfredo Pallavidlni. La gara è iniziata al mattino, favorita da un ottimo tempo: sole splendente, mare calmo, totale assenza di vento. Le imbarcazioni dei concorrenti si sono spinte al largo, nel centro del Golfo Tigullio e subito è cominciata la caccia. I tonni, nel Tirreno, sono piuttosto numerosi a quest'epoca (famosa è la «tonnara » sulla costa di Camogli) : più rari, invece, i pescicani. Gli squali, che provengono di solito dal Mar Rosso e dall'Oceano Atlantico, giungono nel Mediterraneo spesso a fitti branchi, al seguito delle grandi navi. La pesca ha avuto momenti molto emozionanti. Un «motor yacht» è riuscito a catturare un pescecane — lungo quasi due metri, pesante oltre un quintale — dopo un inseguimento durato circa tre ore. Al rientro nel porticciolo di S. Margherita Ligure tutti i partecipanti al campionato internazionale innalzavano sui bordi le loro prede: tonni giganteschi, squali con le fauci ancora spalancate, pesci grossi e piccoli di ogni qualità. La premiazione è stata una cerimonia festosa, alla quale ha partecipato un grande pubblico di amatori Particolarmente applaudito Von. Durand de la Penne, il noto comandante dei < maiali » durante l'ultima guerra e che violò con altri sommozzatori della base di Varignano, il porto inglese di Alessandria. a. b.

Persone citate: Alfredo Pallavidlni, Durand, Luigi De Angeli, Luigi Durand

Luoghi citati: Alessandria, Camogli, Santa Margherita Ligure