Misteriosa l'origine delle trombe d'aria

Misteriosa l'origine delle trombe d'aria Misteriosa l'origine delle trombe d'aria Milano, lunedi mattina. Caratteri di tornado sembrano avere avuto i movimenti atmosferici che hanno portato distruzioni e fatto vittime nel Parmense presso Busseto e nel Ferrarese presso Ostellato. La giornata di ieri è stata perturbatissima in Alta Italia, contrassegnata quasi ovunque da violenti temporali. Dalle nubi temporalesche appunto scendono a volte fino al suolo i lunghi proboscidati vortici dei tornado. Capita che la base della perturbazione sia al suolo, e allora il fenomeno, di minore violenza, prende 11 nome di « tromba d'aria ». Se l'origine del vortice è al livello delle nuvole temporalesche, la violenza è maggiore, i venti possono raggiungere velocità fino sui quattrocento chilometri orari (ma sono stime imperfette, perché quei venti distruggono gli anemometri); il diametro dei vortici è di qualche centinaio di metri, dì rado di qualche chilometro. I tornado durano breve tempo e hanno percorsi brevi, diretti verso est. Sembra improbabile che sia una medesima perturbazione ad avere imperversato in provincia di Parma e qualche ora più tardi in quella di Ferrara. Oscura, per ammissione degli studiosi, è la causa del fenomeno e la subitanea esplosione di fortissima energia. Caratteristiche ne sono la forza distruttiva del vento, la depressione e la caduta di temperatura nell'area centrale, con i forti risucchi che portano anche lo scoperchiamento delle case, il sollevamento di acque superficiali da fiumi e laghi e stagni (donde a volte le susseguenti < piogge » di rane e di pesci). Sul mare essi provocano le cosiddette « trombe marine ». Da noi queste tempeste non sono frequenti, ma neanche rarissime (a Torino una di esse abbatté la guglia della Mole Antonelliana); più sovente esse fanno comparse negli Stati Uniti. I tentativi e gli studi per prevedere i tornado, anche nelle regioni che ne sono più di frequente visitate, non hanno portato fino ad oggi a risultati concreti; e allo stesso modo sono caduti nel nulla 1 vaghi suggerimenti e speranze di deviarli una volta comparsi, dirottandoli verso luoghi privi di abitazioni, dove le distruzioni siano minori. Didimo

Luoghi citati: Busseto, Ferrara, Italia, Milano, Ostellato, Stati Uniti, Torino