Le azioni salgono del 2,4 per cento nella prima settimana dopo le ferie

Le azioni salgono del 2,4 per cento nella prima settimana dopo le ferie L'indice generale passa da 64,58 a 66,17 Le azioni salgono del 2,4 per cento nella prima settimana dopo le ferie La Borsa si è messa in movimento martedì, dopo una prima seduta poco attiva e in ribasso - Montecatini, Assicurazioni Generali e Olivetti hanno guidato la ripresa del mercato - Confermata fermezza del reddito fìsso - In buona luce le obbligazioni convertibili Dopo una riapertura delu- dente — lunedì alla fine di una riunione scialba e de- pressa i corsi avevano per- duto in media l'I per cento — si è assistito ad un recupero che si è tramutato in un vero e proprio rialzo con un miglioramento finale del 2,4 per cento. L'indice, infatti, è passato dal 64,58 del 4 agosto a 66,17 di venerdì e nel dopoborsa si sono avuti prezzi ancora migliori, n lavoro, prima modestissimo sui minimi livelli dell'anno — evidentemente molti operatori avevano prolungato le vacanze — si è fatto più incisivo. In verità i nostri mercati mobiliari sono tuttora assai rigidi. Mancando un'attiva e diffusa speculazione, bastano pochi interventi o limitate iniziative per provocare cospicue variazioni in poche riunioni. Questa volta a dare il « la » sono stati due titoli (Montecatini e Olivetti) che stanno ritrovando parecchie delle perdute simpatie, e le Assicurazioni Generali che dovrebbero essere alla vigilia di favorevoli iniziative per i loro azionisti. Ce n'era a sufficienza per mettere in movimento l'intera quota con i risultati già descritti. Ora la domanda che si pone è la solita: continuerà il rialzo e si vedrà finalmente un sostanziale afflusso di risparmiatori? I livelli cui sono scesi molti titoli e il loro interessante reddito potrebbero favorire questo rilancio. Purtroppo dall'altra parte della bilancia permangono le perplessità che rendono tanto esitante la ripresa degli investimenti industriali. Comunque, consideriamo il rialzo degli ultimi giorni come un positivo atto di buona volontà del mondo finanziario, in vista della consueta campagna autunnale di acquisti. Sempre buone le notizie nel settore del reddito fisso. A conferma della fermezza di corsi già osservata a Borsa chiusa, una parte degli ordini accumulati e non evasi ha fatto leva sui prezzi dei più importanti parastatali fin dall'apertura di lunedì. Si sono così prodotte alcune irregolarità, attenua te poi nei giorni successivi, TJ momento sembra co munque favorevole per il lancio di nuove iniziative, oppure per collocare una parte almeno dei prestiti che dovettero essere accol- lati l'anno scorso ad enti diversi, in attesa di una sta- i bilizzazione dei mercati finanziari. Sempre in buona luce le obbligazioni convertibili. Renato Cantoni 3 11 » GIUGNO . ! 1 II. 1 1 1 1 1 II 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 II 1 1 | 1 1 ll I! 1 1 1 1 1 f 1 < t 1 1 ! 1 1 1 1 1 1 M 1 1 1 1 1 f 1 ■ -j-j- -j-j Irtdice azionario delle Borse italiatie (1938 = 1) - -(- -— it T 1111 1 i 1 1111 1 1 i --4-4 I i! i! i ■! 11 i i ' 66,17 ~64.79 1 1 i i ! 1 1 1 | I i ! 1 Rfl cs / tr5s^;Jira*M_J. HI trj—\f Ifir £ jff + + -^46J^6() J-J^jV"'"^ - L ■. . . I jj _L_ i . . lit: ._■ _

Persone citate: Olivetti, Renato Cantoni

Luoghi citati: Montecatini