Trasferimento di funzionari nel mercato di frutta e verdura

Trasferimento di funzionari nel mercato di frutta e verdura La lotta contro la "mafia,, Trasferimento di funzionari nel mercato di frutta e verdura Le misure allo studio dei quattro assessori per riordinare il mercato all'ingrosso e vincere la resistenza di chi manovra i prezzi - Ritirate cento licenze? Prosegue l'azione del Comune contro la « malia » del mercato all'ingrosso ortofrutticolo e per la riorganizzazione del servizio. Domani alle 10 si riunirà nuovamente la commissione composta dagli assessori rag. Costamagna, prof. Franchi, dott. Nobile e dott. Valente. Ad essi la Giunta ha affidato l'incarico di indagare su presunte irregolarità denunciate al Sindaco ed all'Assessore all'annona. Le proteste riguardano soprattutto la mancata applicazione del regolamento. «La norma che vieta la compravendita tra grossisti — si afferma — è costantemente violata con gli inevitabili rincari di prezzo ». Si denuncia anche il « frazionamento di grosse partite che in realtà sono manovrate da un solo operatore». L'accusa è precisa: «Entrano nel mercato con l'indirizzo di una ditta, ma prima delle regolari contrattazioni vengono divise e chi aciiuista deve impegnarsi a vendere le derrate ad un prezzo non inferiore a Quello stabilito ». Altre proteste riguardano la disciplina dei posteggi. « Ci sono commercianti che conservano, da anni, situazioni di privilegio a danno di altri che si vedono rifiutare le ?tuot:e concessioni ». Infine — sempre secondo le denunce giunte al Comune — si verificano fatti che rivelano una situazione di grave disordine. Ecco un esempio. « Due fratelli, ammessi al mercato con un posto a " collettame ", riuscirono a procurarsene uno fisso occupando il posteggio di un titolare defunto. E vi rimasero, mentre altri rivendicavano inutilmente dei diritti all'assegnazione ». In merito i quattro assessori stanno compiendo una approfondita inchiesta. Il loro lavoro si svolge tra molte difficoltà. In alcuni ambienti comunali si osserva che all'interno del mercato gli assessori non trovano collaborazione. Omertà, paura? Pare che la Amministrazione abbia disposto l'allontanamento temporaneo di qualche persona per favorire il corso delle indagini. Ma sono notizie non ufficiali che la commissione non conferma volendo mantenere sull'inchiesta il più assoluto riserbo. «Prepareremo un documento — ci ha dichiarato l'assessore rag. Costamagna — die sottoporremo prima alla Giunta e poi al Consiglio. In aula tutto sarà discusso apertamente, alla luce del sole e senza discriminazioni». Malgrado la segretezza, qualche indiscrezione è trapelata. Nel documento la commissione proporrebbe di procedere alla sostituzione di una parte del personale addetto al mercato. Questo provvedimento riguarda funzionari di tutti i gradi. Inoltre i posteggi verrebbero ridotti a 200, contro i 300 attuali. Le nuove norme dovrebbero consentire un maggior avvicendamento delle ditte assegnatane. Secondo gli esperti soltanto così si evita il cristallizzarsi di certe situazioni di privilegio e si favorisce la concorrenza, elemento base per la riduzione dei prezzi. La questione dei posteggi pare abbia anche un aspetto giuridico che preoccupa la commissione. Abbiamo scritto che le licenze di vendita sul mercato all'ingrosso sono scadute nel giugno del '63. La precedente Amministrazione aveva eeMdmpu esaminato le nuove domande e preparato una graduatoria. Ma le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale determinarono una battuta d'arresto per cui sinora non si è proceduto all'assegnazione dei posteggi. I grossisti hanno continuato ad operare in base alle vecchie licenze. L'Amministrazione attualmente in carica riteneva che il ritardo avrebbe consentito il riordino radicale del mercato e con questo scopo aveva incaricato la sottocommissione tecnica (è un organo permanente espresso dalla Camera di Commercio) di riesaminare tutte le domande presentate per compilare una nuova graduatoria. Ma ora c'è chi sostiene che è scaduto il termine per l'assegnazione e che le vecchie licenze devono ritenersi tacitamente rinnovate sino al 1966. Pare che la commissione non ravvisi, nelle norme in vigore, degli argomenti a sostegno di questa tesi, ma abbia ugualmente chiesto il parere di un giurista per presentare al Consiglio delle proposte legalmente sostenibili. Frattanto, l'Assessore all'annona si sta preoccupando anche del miglioramento tecnico del mercato all'ingrosso con la costruzione degli impianti frigoriferi attualmente mancanti. E' una grave lacuna. 11 mercato non ha la possibilità di conservare a lungo la merce. In queste condizioni i commercianti fanno affluire 3\il mercato soltanto i quantitativi che possono essere rapidamente venduti e capita spesso che grosse partite, a prezzi inferiori, debbano essere dirottate verso altre zone. In ultimo il rag. Costamagna progetta di far aggiungere un binario allo scalo merci per facilitare l'accesso dei vagoni di frutta e verdura e sveltire le operazioni di consegna. TEMPERATURA DI IERI MASSIMA + 23,5 MINIMA + 16,8 Il Bollettino meteorologico segnala inoltre: temperatura media +19,7; pressione 737,4; umiditi:. SOTr; cielo nuvoloso. Previsioni: tempo perturbato. Temperatura a Caselle: mass. +20,8; min. +12,9; media +16,1 ddCcsGnspOsigtiiiiiiiiiiitiniii inumili t uhi

Persone citate: Costamagna