Dopo una violenta mareggiata è tornato il sereno in tutta la Riviera

Dopo una violenta mareggiata è tornato il sereno in tutta la Riviera Traffico intenso su tutte le strade per il week-end Dopo una violenta mareggiata è tornato il sereno in tutta la Riviera I bagnanti che avevano disertato le spiagge sono ritornati al mare - Bloccata dalle auto la statale della Valle d'Aosta dove sono affluiti 120 mila gitanti - Oltre seimila vetture transitate dai trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo - Affollate di turisti stranieri le località del Verbano (Dal nostro corrispondente) Genova, 31 luglio. (m.) Dopo la violenta mareggiata di ieri, il tempo si è mantenuto imbronciato tutto il giorno, alternando piovaschi a schiarite. Il mare, che nella mattinata era mosso, si è andato placando e nel pomeriggio gli stabilimenti balneari erano affollati. Verso sera il cielo si è messo definitivamente al bello. Intenso il traffico automobilistico sull'Aurelia, in particolare di auto straniere. Sanremo, 31 luglio, (p. b.) Stamane il cielo è limpido, soffia un leggero vento di mare. In forte aumento il traffico automobilistico, per il fine settimana. Temperatura 27 gradi. Alassio, 31 luglio, (c.) Condizioni meteorologiche ancora variabili: oggi il cielo è quasi sereno, ma il mare è leggermente mosso per brezza da nord-est. La temperatura è abbastanza alta, alle otto 28 gradi. Albenga, 31 luglio, (m.) Il <flne settimana > è caratterizzato da tempo incerto con mare calmo e leggera brezza. La temperatura, fresca nella notte, nel corso della giornata ha raggiunto i 30 gradi ad Albenga e Loano. Notevole il movimento turìstico in coincidenza con la fine del mese. S. Margherita Ligure, 31 luglio (b.) Sul Tigullio dopo la burrasca di ieri le condizioni meteorologiche sono andate via via migliorando durante il giorno, stabilizzandosi infine al bello. I bagnanti che in mattinata avevano dovuti disertare le spiagge sono potuti ritornare in massa al mare nel pomeriggio. La temperatura si aggira sui 26°. Per domani 1' agosto sono annunciate nei vari centri alcune manifestazioni di grande richiamo turistico. A Rapallo sul lungomare la ban da dei carabinieri di Roma, diretta dal magg. Fantini, terrà concerto in serata mentre a Santa Margherita Ligure sono in programma importanti gare internazionali di sci nautico. Ovada, 31 luglio. (t.) Una bufera di vento, con raffiche ad 80-100 chilometri l'ora, persiste da questa notte su tutto l'Ovadese e le valli d'Orba e Stura. La furia del vento ha abbattuto un grosso ippocastano nella centralissima via Gian Domenico Buffa di Ovada, oltre a piante da frutta sulla provinciale Ovada - Tagliolo Monferrato. Danneggiati anche alcuni impianti elettrici, che sono però stati subito riparati. Aosta, 31 luglio (v.) Il traffico sulla statale di fondovalle è stato oggi intensissimo. Alle 11 di stamani nei pressi di Chàtillon la coda degli automezzi fermi nei due sensi al semaforo era lunga oltre 4 chilometri. Si sono contate da Chàtillon verso Chambave oltre 300 auto ferme, in prevalenza straniere provenienti dai valichi dei trafori del G. S. Bernardo e del Monte Bianco. Da Pont Saint Martin verso l'alta valle sono entrate 15 mila auto. Dal traforo del Bianco nei due sensi si sono incanalate oltre 4 mila vetture. Dal traforo del Gran San Bernardo ne sono transitate 2500. Almeno 40 mila vetture hanno dato vita a un carosello incessante per tutte le strade della regione, che ha avuto termine solo a tarda sera. Si presume che in Valle d'Aosta vi siano questa sera almeno 120 mila persone. Tuttavia, date le numerose costruzioni alberghiere sorte negli ultimi anni, non si è raggiunto in nessuna località il tutto esaurito. Per agosto c'è ancora posto, anche a Valtournanche e a Courmayeur. Verbania, 31 luglio. (c.) Tutto esaurito o quasi sul Lago Maggiore. Affollati pensioni e piccoli alberghi anche in collina e nelle valli; pvle affollati i campings che sembra stiano battendo quest'anno ogni primato in fatto di presenze Anche se è impossibile fare un calcolo esatto in quanto alcuni fra i campings sono < liberi », si calcola che nella zona del Lago Maggiore, rive italiana e svizzera, siano presenti oltre trentamila campeggiatori. Si tratta in gran parte di olandesi, tedeschi, francesi, svizzeri, scandinavi. Esigua la presenza degli italiani. Vi è anche molta gente in montagna e tutti i rifugi della zona alpina limitrofa a Verbania e alle sue valli, sono stasera al completo. Molte le manifestazioni sportive, folcloristiche, musicali in programma per le prossime ventiquattro ore. Rovigo, 31 luglio. (f.) Persiste in tutto il Polesine l'ondata di caldo afoso e opprimente. Nebbia al mattino nella zona del Delta. Temperatura in continuo aumento. A Rovigo la minima stanotte è stata di 16 gradi, mentre la massima, alle 16, ha toccato i 33 gradi all'ombra. le pratiche doganali e fermarsi sull'Aurelia in attesa di essere accolti dalla finanza francese, resteranno nel piazzale e saranno avviati al Ponte San Luigi a gruppi di tre alla volta. Questo provvedimento ridarà nuovamente la possibilità a tutti coloro che desiderano transitare da Ponte San Luigi di farlo ed eliminerà inoltre l'ingombro che regna in continuazione sul piazzale anti¬ stante l'atrio della stazione ferroviaria di Ventìmiglia che, invece di essere accogliente e ben sistemato, è stato fino ad oggi un semDlice parcheggio di autotreni che confluiscono da ogni parte d'Italia. Una mareggiata a Genova sulla spiaggia di Punta Vagno, in corso Italia. Nei giorni scorsi il vento impetuoso ha alzato forti ondate: ieri il tempo è leggermente migliorato, ma è rimasta una lieve brezza (Tel. Ansa)

Persone citate: Aurelia, Domenico Buffa, Fantini