Infortunio mortale in un cantiere

Infortunio mortale in un cantiere Infortunio mortale in un cantiere Un bambino di quattro anni e mezzo è caduto sotto un erpico guidato dal padre ed ha avuto il volto dilaniato dalle lame dell'attrezzo. E' gravissimo. Si chiama Giampiero Tosco, abita con il padre Stefano, 35 anni, la madre Margherita, 32 anni, e la sorellina Daniela, di 6 mesi, in una cascina della frazione Tetti Busso a Santena. L'incidente è avvenuto ieri mattina. Verso le 10, Stefano Tosco, che è agricoltore, ha preparato l'erpice per andare in un campo poco distante a tagliare erbacce e dissodare il terreno. L'attrezzo, che si attacca al trattore, è formato da due ruote principali e da una doppia fila di grossi dischi taglientissimi. Il Tosco stava per superare il cancello, quando ha visto Giampiero solo, in mezzo al cortile, che lo guardava: la mamma, mentre Daniela dormiva, era andata in paese per commissioni. Il padre ha fatto cenno al figlio di salire: Giampiero non aspettava altro, si è arrampicato sul trattore e i due sono andati al campo. 11 lavoro di livellamento del terreno durava già da qualche tempo; ad un tratto, per una fossa, il trattore ha avuto un sobbalzo violento. 11 bimbo ha perso l'appoggio ed è caduto dietro al trattore. Il padre ha azionato 1 freni, ma il pesante veicolo, prima di fermarsi, ha fatto ancora alcuni metri: i dischi taglienti dell'erpice sono passati sul bimbo steso a terra. L'uomo l'ha preso tra le braccia, è corso alla cascina. Sulla sua auto l'ha trasportato prima all'ospedale di Moncalieri, poi, data la gravità, all'Infantile. Le lame dell'attrezzo hanno sfigurato il volto di Giampiero e gli hanno causato parecchie ferite alle gambe. I medici l'hanno ricoverato con prognosi riservata. — Un muratore è morto schiacciato dal cassone di una betoniera. Si chiamava Salvatore Pomilla, 38 anni, abitava a Venaria, in via Mensa 125, con la moglie Lea e quattro figli tra i 12 e i 3 anni. Lavorava nell'impresa Cortassa di Nichelino che costruisce una casa in via Palli. La disgrazia è accaduta ieri alle 18. Il Pomilla era addetto al funzionamento della betoniera. Manovrava un carrello che scende su un piano inclinato sotto la bocca del silos c poi, carico di cemento, risale fino all'impastatrice. Per cause non ancora accertate, il cavo di acciaio si è spezzato o il carrello, pesante oltre un quintale, è precipitato sull'operaio schiacciandolo contro un muro. Vicino a lui era Vittorio Diccori, via Cernala 27 di Moncalieri: ha sentito uno schianto e un urlo. Si è voltato o ha visto il Pomilla immobile sotto il carrello che gli comprimeva il petto. Sono accorsi l'impresario e altri operai. Hanno cercato di liberare il Pomilla utilizzando la gru del cantiere. Intanto qualcuno aveva avvertito i vigili del fuoco. Dopo mezz'ora, il cassone è stato sollevato di qualche centimetro: gli operai hanno trascinato fuori lo sventurato che è stato portato con un'ambulanza al Martini. Ma quando è giunto al pronto soccorso era morto. Le ferie dei benzinai I gestori dei 752 distributori di benzina di Torino hanno chiesto alle società petrolifere una settimana di ferie da effettuarsi in due turni nel periodo dal 9 al 24 agosto. In città rimarrebbero cosi aperti la metà del chioschi, sufficienti in un periodo In cui le fabbriche sono chiuse la città semivuota. In una riunione all'Associazione commercianti, i rappresentanti delle società petrolifere, esclusa l'Agip, hanno accolto la richiesta dei gestori, purché all'accordo partecipi anche l'azienda di Stato, Concluso l'accordo sul premio per tutte le Filiali Fiat All'Unione Industriale è stato firmato ieri sera l'accordo per il premio di produzione delle Filiali Fiat che occupano, in tutta Italia, circa 8 mila dipendenti. Alle trattative hanno partecipato le segreterie nazionali del metalmeccanici della Uil, Cisl. Cgil e il Sida. L'accordo prevede il collegamento del premio rtl produzione agli indici produttivi delle aziende; avrà validità dal 1° luglio 1965 al 31 dicembre '66. Terminati gli esami per chimici e tessili Prosegue la pubblicazione dei risultati degli esami di matuT rita ed abilitazione. Sono comparsi ieri gli scrutini dell'Istituto tecnico per periti tessili e chimici. Li riportiamo: Sezione tessili: candidati 21, promossi 10, rimandati 10, respinti 1. Sezione chimici: candidati 17, promossi 8, rimandati 8, respinti 1. In totale: candidati 38, promossi 18 (47 per cento), rimandati 18 (47 per cento), respinti 2 (6 per cento). me carica onorifica tenne, per lunghi anni, quella dì i Gentiluomo d'onore» del Cardinale Fossati. A riconoscimento del suo valore e della sua rettitudine gli furono conferite numerose onorificenze. Ricordiamo, tra le altre, la Gran croce del sovrano Ordine militare di Malta, la commenda di S. Gregorio Magno, la Gran croce di cavaliere al merito della Repubblica, l'ufficialato della Legion d'onore francese. Era decorato di medaglia d'oro dei benemeriti della pubblica istruzione. Con Amedeo Peyron scompare un uomo che per le sue virtù civiche, familiari e professionali aveva saputo conquistarsi grande prestigio e la viva simpatia dei torinesi. Il rimpianto per la sua morte è generale e sincero. « La Stampa », sicura di interpretare anche il sentimento dei suoi lettori, si unisce al dolore della famiglia. iiiiiitiiiiiiiiMiii iiiiiiiniiiiKiiiiiiiiiiiiiiiin Esantema erpice ambino profonde ferite alle gambe un cantiere Terminati gli esami per chimici e tessili Prosegue la pubblicazione dei risultati degli esami di matuT rita ed abilitazione. Sono comparsi ieri gli scrutini dell'Istituto tecnico per periti tessili e chimici. Li riportiamo: Sezione tessili: candidati 21, promossi 10, rimandati 10, respinti 1. Sezione chimici: candidati 17, promossi 8, rimandati 8, respinti 1. In totale: candidati 38, promossi 18 (47 per cento), rimandati 18 (47 per cento), respinti 2 (6 per cento). Ieri, giornata autunnale. Dopo I violenti temporali di martedì, e 1 piovaschi caduti mercoledì specialmente nella zona prealpina, le nuvole si sono andate addensando fin dalle prime ore della mattina. Verso le 14 il cielo era una cappa plumbea: sulla città è calato il buio, nelle case si è dovuta accendere la luce. C'è stato un breve preambolo di lampi e di tuoni, poi sono cominciati i rovesci di pioggia, fitti, violenti. Sono state colpite in particolare la barriera di Francia e borgo San Paolo: qui — dove la città si estende — parecchie strade non sono ancora asfaltate e le fognature sono insufficienti. In via Fidia l'acqua ha superato i gradini dei marciapiedi: parecchi pullman dèlie linee urbane si sono trovati in difficoltà, perché i passeggeri non potevano più scendere senza immergere i piedi. Larghi tratti di via Chambéry, via De Sanctis, via Vandalino. corso Brunelleschi, erano tramutati in laghi fangosi. Situazioni analoghe si sono verificate un po' dovunque in periferia, dove i canali per lo scolo delle acque piovane non sono ancora completi. Più verso il centro, flotti tumultuosi hanno riempito le fognature, scoperchiando persino qualche tombino per la forte pressione interna. La temperatura, 6 scésa dì colpo. La «massima* della • giornata è statai di 20,4 granl.-<Joiy; revano brividi di freddo, i vestiti estivi erano: insufficienti. Dopo il primo violento sfogo, la pioggia è continuata a cadere a varie riprése fino al tardo pomeriggio, costringendo a munirsi di impermeabili e maglie di lana. I! clima autunnale ha suscitato apprensioni in chi sta per partire per le vacanze. Si teme un peggioramento definitivo del tempo. Le telefonate giunte dai parenti al mare o in montagna hanno confermato questi timori. Quasi dovunque il cielo era nuvoloso, la temperatura si era rinfrescata, specialmente sulle Alpi si alternavano pioggia e nebbia come nei giorni di fine stagione. Villeggianti e turisti erano chiusi in casa e negli alberghi, con maglioni e giacche a vento. Anche sulla Riviera, le spiagge erano poco affollate o deserte. I timori che le vacanze possano essere guastate dal mal- Camera di Commercio — Ieri alla Camera di Commercio l'addetto commerciale presso l'ambasciata del Congo di Léopoldville in Italia, signor Joseph Mpasi, si è incontrato con gli operatori economici torinesi per consolidare e promuovere la collaborazione tra l'ufficio commerciale dell'ambasciata e gli imprenditori interessati all'espor- TEMPERATURA DI IERI MASSIMA + 20,4 MINIMA + 19,8 Il Bollettino meteorologico segnala inoltre: temperatura media -4-19,9 ; pressione 736,8; umidità 71%. Cielo coperto, 8 mm. di pioggia. Previsioni: tempo ancora perturbato. Temperatura a Caselle: massima +20,8; minima +17,2; media +189 TEMPERATURA DI IERI MASSIMA + 20,4 MINIMA + 19,8 Il Bollettino meteorologico segnala inoltre: temperatura media -4-19,9 ; pressione 736,8; umidità 71%. Cielo coperto, 8 mm. di pioggia. Previsioni: tempo ancora perturbato. Temperatura a Caselle: massima +20,8; minima +17,2; media +18,9. tazione ■IlEtlllEIEIEEIIIEIIIIIIIIIilllllllllllllllllSIilIlllillllSllllllililllllitlElllllllElllllllllEIIIIIItllllllllllllISIIIIIItllllllItlllIIIIItllIIIIlIIIIlIIIIIIIIIIIIItllIlllllllU Il piccino di 4 anni è in fin di vita con il volto sfigurato e profonde ferite alle gambe

Persone citate: Amedeo Peyron, Cortassa, Giampiero Tosco, Gregorio Magno, Joseph Mpasi, Salvatore Pomilla, Stefano Tosco, Tosco

Luoghi citati: Congo, Francia, Italia, Moncalieri, Nichelino, Santena, Torino, Venaria