Polemica tra dc e pri per il caso Trabucchi

Polemica tra dc e pri per il caso Trabucchi Polemica tra dc e pri per il caso Trabucchi I democristiani affermano che mettendo in stato di accasa l'ex ministro si è fatto il gioco dei comunisti (Nostro servizio particolare) Roma, 10 luglio. Tra democristiani e socialisti si è avviata, sul caso Trabucchi, una vivace polemica che investe sia la procedura attraverso la quale si è giunti a provocare il dibattito in Parlamento sìa il senso politico che la discussione potrà assumere. I democristiani in un articolo sul Popolo hanno anzitutto rilevato che la procedura è imperfetta poiché per il dibattito in Parlamento impone che si segua la via dell'incriminazione e hanno rimproverato repubblicani e socialisti di aver « favorito » le manovre dei comunisti. La messa in stato d'accusa di Trabucchi, aggiungono i democristiani, ecvddordsTpcsspfmledgp equivale ad «un giudizio di colpevolezza die potrà anche venir meno per effetto della discussione, ma che allo stato degli atti tale è e rimane ». I repubblicani rispondono oggi che non è il caso di ricorrere all'* abusato espediente » della « speculazione comunista»: «Drammatizzare il caso Trabucchi o tentarne una impostazione rigidamente politica, di maggioranza e di opposizione, non serve a nulla. Nessuna classe politica può supplire con espedienti o con difese alla baionetta a una dimostrazione di carenza di Quel legame tra sentimento etico ed attività politica che è il fondamento vero ed unico dei regimi democratici». Né vale, per i repubblicani, polemizzare sull'imperfezione del regolamento: «Bisogna forse sacrificare un problema così importante per lo Stato e per l'opinione pubblico. — i rapporti tra classe politica e classe amministrativa — ad una forma procedurale imperfetta? ». Domani il giornale della de replicherà dicendo che 1 repubblicani sono fuori strada e che la de ha voluto prendere subito posizione contro la dichiarata intenzione dei comunisti di imbastire sul caso Trabucchi un processo alla democrazia cristiana. «In tal caso la de rea\girà con il vigore e l'unità che le derivano dalla coscienza di essere stata e di essere pilastro di libertà, di giustizia, di difesa delle istituzioni». f. d.l.

Persone citate: Trabucchi, Trabucchi I

Luoghi citati: Roma