Il «fulmine globulare» può diventare un'arma?

Il «fulmine globulare» può diventare un'arma? RISPOSTE Al LETTORI Il «fulmine globulare» può diventare un'arma? Tempo fa ho letto, e mi sembra proprio sulle colonne de « La Stampa >, di tentativi di fabbricare in laboratorio i fulmini globulari; anche allo scopo di adoperarli, in un secondo tempo, come armi. Ma poi di questo non si è sentito più parlare. (segue la firma) Quel fenomeno non frequente che si osserva durante i temporali, di una sfera luminosa avente un diametro fino a una trentina di centimetri, quasi ferma nell'aria o che si muove lentamente, talvolta rimbalza su un ostacolo, talaltra scorre lungo una conduttura elettrica, e poi esplode e sparisce, e che viene detto fulmine globulare, secondo alcuni autori non sarebbe per niente un fulmine. In una recentissima me¬ moria presentata all'Accademia delle Scienze di Parigi da A. Dauvillier (dell'Osservatorio del Pie du Midi), si ricordano i tentativi, tutti falliti, che da più di un secolo sono stati fatti per riprodurre il fenomeno in laboratorio; tra cui quelli di scienziati come G. Piante e N. Tesla, i quali li hanno condotti partendo dall'ipotesi della natura elettrica del fenomeno. Secondo Dauvillier, il fulmine globulare va piuttosto associato alle trombe d'aria; è il resto di un turbine atmosferico, dotato di elasticità e di rigidità giroscopica; è un f-ammento di quel vortice, distaccatosi dal corpo principale di esso, durante lo sfregamento contro un ostacolo. La luminosità è dovuta alla ionizzazione, causata dal forte attri¬ to interno del gas in rapidissima rotazione e dalla ricombinazione degli ioni; essa dipende cioè dal fatto che le molecole di azoto e ossigeno hanno perduto elettroni per reciproco attrito, e che la piccola massa, ruotante a guisa di giroscopio, è oramai allo stato di < plasma fisico >. Nel fulmine globulare si assommano due concentrazioni di energia, l'una calorifica, l'altra meccanica. L'autore suggerisce di tentare la fabbricazione del fulmine globulare non già con l'aiuto di apparecchiature elettriche, ma con ultra-centrifughe o in gallerie del vento supersoniche. Se l'ipotesi del Dauvillier fosse confermata, ogni speranza di adoperare il fulmine globulare come arma sarebbe vana. d.

Persone citate: Tesla

Luoghi citati: Parigi