Decine di cascinali danneggiati da una tromba d'aria nel Modenese

Decine di cascinali danneggiati da una tromba d'aria nel Modenese La Val Padana flagellata dal maltempo Decine di cascinali danneggiati da una tromba d'aria nel Modenese Campagne devastate - Una casa crolla ad Adria - Violente raffiche di vento a Ovada - Abbondanti nevicate sui monti del Trentino e del Verbano (Dal nostro corrispondente) Modena, 27 aprile. Ce. bJ Un violento nubifragio si è abbattutto oggi pomeriggio, poco dopo le 13,30, nella zona di Nonantola: una tromba d'aria ha causato ingenti danni in una striscia, lunga circa due chilometri e mezzo tra le frazioni di Campazzo e di Casette. I testimoni raccontano che il cielo si è improvvisamente oscurato e un enorme boato ha preceduto di poco la tromba d'aria. Decine di case e cascine tra cui l'abitazione del fornaio Umberto Fava, di !,Z anni, e (niella del coltivatore diretto Fioravante Borsari, di 83 anni sono state quasi completamente scoperchiate. Un fienile di proprietà dello stesso Borsari è andato completamente distrutto. Gravi danni si sono avuti anche nel bar di Dino Della Casa, di 38 anni, dove la tettoia esterna, i tavolini, le sedie e le insegne al neon sono stati spazzati via. La tromba d'aria ha danneggiato gravemente anche la stalla del coltivatore Attilio Freni, di !,7 anni, e il fienile attiguo. Tutta la zona è rimasta priva di luce poiché la grandine e il vento hanno spezzato i fili e abbattuto numerosi pali. Distrutti anche numerosi camini, antenne della televisione e parzialmente lesionati i tetti di decine di case coloniche. Anche i campi hanno subito gravi danni e buona parte delle colture è andata distrutta. Particolarmente danneggiate risultano le coltivazioni di barbabietole Dai primi calcoli i danni agli edifici non superano i 30 milioni, mentre nelle campagne i raccolti hanno subito danni per 300 milioni di lire. Rovigo, 27 aprile, re. fj Maltempo su tutta la zona polesana, dove continuo a piovere da circa ventiquattro ore. Su Rovigo e il Basso Polesine alle 13,30 e alle 15,30 si sono scatenati due violenti temporali con tuoni, fulmini e pioggia a carattere torrenziale. In due ore sono precipitati 35 millimetri di pioggia Nell'Alto Polesine sono entrate in funzione le batterie antigrandine per salvaguardare le piante da frutto. Nel Delta i pescherecci hanno rinforzato gli ormeggi. Con grande fragore un vecchio fabbricato sito in via San Francesco, ad Adria, semiabbandonato e pericolante, forse in seguito alla pioggia e in damsnnzbplparte crollato sul marciapiede e sulla strada. Per fortuna al momento del crollo la stradai era deserta e non si sono la-\o e è mentati feriti. Ovada, 27 aprile. Cg. t.; Le forti raffiche di vento che da questa notte flagellano l'Ovadese sono state la causa di un incidente: un camion carico di mobili è uscito di strada e si è sfasciato in fondo a una scarpata. L'incidente è avvenuto oggi sulla provinciale Ovado-Afomese. Il camion carico di mobili, mentre era diretto a Ovada giunto all'altezza del ponte Crosa è stato investito da una forte raffica di vento che lo ha fatto ribaltare e precipitare nella scarpata. Il camion si è sfasciato; il carico è andato completamente distrutto. L'autista è uscito illeso dal pauroso incidente, mentre i danni ammontano a oltre 2 milioni di lire. Trento, 27 aprile, fa. n.) La nuova ondata di maltempo ìia provocato oggi un forte abbassamento della temperatura che nelle località di montagna è scesa sotto lo zero. La neve ò caduia fino a quota 600 metri, imbiancando anche le falde delle montagne che circondano Trento e rag giungendo sulla Paganella, a Passo Ralle e in altri valichi dolomitici uno spessore che si aggira tra i .)» e i 60 centimetri. Gli spartineve dell'Alias sono entrati subito in funzione per sgomberare le strade. Verbania, 27 aprile fa. cj Temporali in serie nelle ultime 2.} ore su tutta la zona e nuovo improvviso abbassamento della temperatura, più sentito in montagna e nelle valli, ove si sono avute nevicale /in verso i odo metri di quota. Si sono pure avuti rovesci di grandine, in particolare in collina, accompagnati da forti raffiche di vento, nciiuazzoni e fulmini. Forti i danni ai frutteti. Una violenta burrasca ha agitato stamane per un paio d'ore le acque del centro e basso lago.

Persone citate: Borsari, Campazzo, Dino Della Casa, Maltempo, Umberto Fava