Un piccolo rebus: la misura delle gomme

Un piccolo rebus: la misura delle gomme Un piccolo rebus: la misura delle gomme I pneumatici odierni sono più bassi e più larghi di un tempo Tra 1 caratteristiche delle automobili sono sempre comprese le misure dei pneumatici: osservando quelle degli ultimi anni si nota una tendenza alla variazione delle due cifre indicative, nel senso che la prima aumenta e la seconda diminuisce, per vetture di tipo simile; corchiamo di chiarire a che uosa si riferiscono quelle cifre e perché cambiano. .Prendiamo per esempio il pneumatico 5.20x12 che è montato sulla Fiat 600: la prima cifra si riferisce alla larghezza della gomma montata sul cerchione e gonfiata alla ir 132 mm, in questo caso esat-ire tamente uguale al prodotto di 5,20 per 25,4 (cioè la misura in millimetri del pollice), ma non sempre né necessariamente così preciso. La precisione è invece assoluta per ciò che riguarda l'altra misura che rappresenta il diametro interno, ossia dei bordi del copertone, dato che questi bordi debbono corri-! spondere al diametro del cerchione: per l'esempio in questione il cerchione è del tipo 3%xl2; anche qui le misure sono in pollici, e 12 corrisponde quindi a 304 mm. Stabilito a che cosa si riferiscono le misure, vediamo come e perché cambiano; il diametro dei pneumatici è in costante diminuzione; anche le utilitarie, che dieci anni fa avevano gomme di 15 pollici (Fiat 500 < topolino») oggi i hanno appunto quelle da 12 pòllici e la Austin 850 addirittura 10. Questo per abbas- i sare il centro di gravità e ri- i durre il peso delle masse non sospese, migliorando quindi la stabilità. D'altra parte, tale ; tendenza aveva posto il problemi dei freni (le cui dimen-: sioni non possono evidenteménte venir ridotte oltre un i certo limite), specie per lei vetture più grandi, le cui ruote sono passate da 16 pollici I al 13 attuali; i freni a disco: hanno fatto risolvere la difflcolta Invece è aumentata la lar-l stea sidtapi inlicopmvanerail chlarito giusta pressione, ma non sotto carico, cioè non applicata alla vettura; è una misura in pollici inglési che corrisponde ghezza delle gomme, che è ad esempio passata dai 4 pollici della Fiat 500 ai 5,20 della 600: questo per ridurre la pressio- p gpqad una larghezza effettiva di'ne di gonfiaggio ed accresce- re il comfort, ed al tempo stesso aumentare la superficie a contatto col terréno (la cosiddetta «impronta»), a vantaggio della tenuta dì strada. Per finire accenniamo ai tipi di pneumatici con misure in mi'"metri anziché in pollici, come ad esempio 155 x 400, oppure con misure miste, come 155x14 (Lancia Fulvia): valgono sempre le regole generali, cioè il primo numero rappresenta la larghezza, ed il secondo il diametro del cer chio e della parte interna del la gomma, con esattezza variabile dall'uno al due per cen to secondo i casi. Diametro gomma (1); punto di massima larghezza (2); diametro cerchione (3)