Primavera: è apportuno revisionare la vettura

Primavera: è apportuno revisionare la vettura Primavera: è apportuno revisionare la vettura Con l'inizio della buona stagione carrozzeria e motore hanno bisogno di qualche piccola cura - Le principali operazioni di controllo Primavera. Le giornate si sono allungate, l'aria è diventata più tiepida, i cappotti prendono la via dell'armadio sostituiti dai leggeri soprabiti o dagli impermeabili. Chi ha l'automobile pensa alle prime gite domenicali, fuori della città alla ricerca dì un luogo verde e tranquillo dove trascorrere in pace qualche ora di riposo. Sì studiano nuove mete, itinerari diversi per evitare l'affollamento sulle strade, si spolverano cartine topografiche, si preparano con cura le merende al sacco, ma spesso si ignora che con l'inizio della buona stagione anche l'automobile, come l'organismo umano, abbisogna di qualche piccola cura per smettere i « panni sporchi » dell'inverno e per adattarsi alle nuove condizioni ambientali. Sarà bene quindi dedicare in questo periodo un po' di attenzione alla carrozzeria e al motore, in particolare all'impianto di raffreddamento, all'impianto elettrico, alla carburazione, alla lubrificazione e ai pneumatici. Avendo una certa pratica è possibile compiere da soli o con l'aiuto di un amico tutti i controlli del caso. Altrimenti, basterà affidare il veicolo a un'officina di fiducia, non dimenticando però di dirigere e sorvegliare noi stessi I'« operazione primavera ». CARROZZERIA — L'alta umidità relativa, la nebbia e la presenza di particelle carboniose contenenti prodotti solforati hanno determinato per lunghi mesi un ambiente deleterio per le superflci esterne dell'automobile. Per ridonare l'originale brillantezza alla verniciatura è necessaria l'opera di un carrozziere specializzato dotato di apposita attrezzatura. Attenzione ai « polishes » in commercio: alcuni sono pubblicizzati con mirabolanti promesse, ma, al lato pratico, i risultati si rivelano poi scarsi o deteriori. Invece, per rimuovere le formazioni di ruggine che talvolta si ritrovano annidate sulle parti cromate o nelle congiunzioni delle lamiere formanti la scocca, o nei bordi o nelle soluzioni di continuità dovute ad elementi decorativi in acciaio cromato o inossi- dabile, basterà passare uno straccio o un batuffolo di ovatta impregnato di benzina. Il « maquillage » della nostra vettura potrà essere completato dalla sostituzione delle gomme dei pedali, dei t.appetini e delle foderine. IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO — A parte i sistemi di raffreddamento a circuito sigillato e quelli in cui viene introdotta una soluzione anticongelante < permanente », cioè con caratteristiche tali da rendere superfluo lo svuotamento in primavera, per coloro che usano gli altri di tipo tradizionale è ora di pulire il radiatore e il circuito dell'acqua, spesso incrostati o addirittura corrosi da certi prodotti anticongelanti incautamente scelti all'inizio dell'inverno. Per di più bisogna considerare che con la temperatura ambiente più elevata, anche il motore scalda maggiormente necessitando pertanto di un perfetto funzionamento del sistema refrigerante. Vuotiamo allora il radiatore e il blocco cilindri e versando nell'acqua del bicarbonato di sodio nella misura del 4 per cento (10 grammi ogni litro di liquido), elimineremo ogni traccia dell'ormai sgradito ospite. Non dimenticare, infine, un attento controllo alla cinghia del ventilatore (la tensione è quella giusta? presenta sfilacciature, slabbrature o tratti consumati?), alla pompa dell'acqua (spesso si creano giochi anormali e quindi perdite), al tappo del radiatore e al tubicino di scarico. IMPIANTO ELETTRICO — 'Molti guai cui è soggetto il motore sono provocati da guasti dell'impianto elettrico, particolarmente se la vettura ha già una certa età. Inutile irritarsi se la macchina non parte, va avanti a < singhiozzi > o improvvisamente si ferma. Meglio prevenire, cominciando dalla batteria forse indebolita per i notevoli sforzi richiesti dagli avviamenti a freddo. Ripristinare quindi il livello dell'acqua distillata nel vari elementi, ungere con vaselina pura i morsetti di congiunzione, osservare con cura i cavi, che devono essere immuni da spellature, e ripulire per bene l'esterno della batteria stessa. Indispensabile anche un esame delle candele, dello spinterogeno, della bobina e della cinghia della dinamo. CARBURAZIONE — Consigliabile uno scrupoloso smontaggio del carburatore per effettuare un'attenta verifica e pulizia degli spruzzatori. LUBRIFICAZIONE — Se si adopera un olio < multigrade » (capace cioè di conservare le sue proprietà qualunque sia la temperatura esterna) non sussiste alcun problema. In caso contrario, è necessario sostituire l'olio invernale con quello estivo, più viscoso, cambiare la cartuccia del filtro e procedere alla pulizia del circuito. PNEUMATICI — La sicurezza di marcia, in ogni caso, dipende in gran parte dallo stato delle gomme. Il calore, le velocità elevate, l'eccessivo carico possono facilitare lo scoppio del pneumatico e lo scollamento dei rattoppi nelle camere d'aria. Esaminare dunque il battistrada e 1 fianchi (che possono nascondere crepe). Ogni 5000 km. Incrociare ed equilibrare le ruote. m>