Oggi Paolo VI riceve la commissione che studia il controllo delle nascite di Filippo Pucci

Oggi Paolo VI riceve la commissione che studia il controllo delle nascite Oggi Paolo VI riceve la commissione che studia il controllo delle nascite Il Papa rivolgerà un discorso agli esperti, ma è difficile che esprima giudizi sul delicato argomento - Forse lunedì un comunicato sulla prima parte dei lavori - La corrente "progressista" del comitato sarebbe formata dagli ecclesiastici più anziani (Dal nostro corrispondente) Città del Vaticano, 26 marzo Domattina Paolo VI riceverà n udienza il piccolo gruppo di specialisti facenti parte dela commissione per lo studio dei problemi inerenti alla regolamentazione delle nascite, riunita dal pomeriggio di mercoledì nella sede del Pontificio collegio spagnolo di Roma. Il Papa pronunzierà un discorso in lingua francese, considerata la provenienza largamente internazionale degli studiosi. Si afferma tuttavia che non esprimerà alcun giudizio di merito sul delicato argomento che la Chiesa sta af¬ frontando responsabilmente ed ufficialmente per non deludereil'attesa e lo sconcerto dei più fedeli, ed al tempo stesso per porre un argine all'apostasia che la severità della dottrina tradizionale, nel contrasto con le durezze ed 1 sacrifici della vita, dimostrava di provocare in seno alle famiglie cristiane Sono tuttora divise e discordanti le risultanze degli scambi d' idee finora affiorate nelle riunioni degli studiosi della commissione voluta dal Papa, perché attraverso di essa si esprimesse in concreto l'opl"ione, non puramente teorie-, ma essenzialmente pratica del cattolicesimo mondiale (accanto ai teologi ed ai medici fanno parte dell'organismo anche laici e donne sposate). Il Papa attende un giudizio di massima che esprima una maggioranza di indirizzi oirca più disposti a concessioni la possibilità di temperare la dottrina tradizionale « eroica > della continenza, con l'introduzione dell'uso di antifecondativi capaci di dare allo sviluppo demografico un indice responsabile e cosciente Questo giudizio è ancora Incerto, dibattuto, contrastato; né per ora potrà di certo, a quel che sembra, trovare una formulazione accettabile dagli studiosi della commissione, nelle diverse correnti Le riunioni della Commissione hanno fornito questo dato di fatto dell'opposizione tra le cinque o sei decine di persone che la compongono. Ed è senza dubbio rimarchevole che i nei riguardi dell'ammissione di preparati moralmente leciti per la regolamentazione delle nascite siano a quanto si afferma, gli elementi ecclesiastici più anziani della Commissione stessa, in quanto maggiormente consapevoli, per la diretta esperienza del confes sionale. dei danni irreparabili sotto il profilo spirituale e materiale, che la rigidezza di determinate posizioni può provocare nei rapporti tra coniugi. Dopo l'udienza pontificia di domattina i membri della Commissione torneranno a riunirsi al Collegio spagnolo Le sedute di lavoro si concluderanno lunedì, forse con un comunicato, ma certamente costituiranno la premessa di altri incontri futuri. i Le sedute della Commissione si svolgono ininterrottamente di mattino e di pomeriggio, dense di interventi e di dibattiti, intervallati dal pranzo e dalla cena che i componenti consumano insieme, quasi si trattasse di una comunità religiosa Ognuno di essi è munito di uno speciale distintivo: è il contrassegno che apre j nloro le porte del Collegio spa-jignolo e della sala delle riunioni, e che al tempo stesso esclude ogni altra presenza indiscreta ad un lavoro di consultazione che il Papa vuole segretissimo Filippo Pucci lp«ootmpsctdcmmpcd

Persone citate: Paolo Vi

Luoghi citati: Città Del Vaticano, Roma