Migliorare i rapporti tra vigili e pubblico

Migliorare i rapporti tra vigili e pubblico Nuove norme dell'assessore alla viabilità Migliorare i rapporti tra vigili e pubblico II dott. Alta mura ci ha dichiarato: «Ho disposto che le spiegazioni del cittadino siano ascoltate dal vigile. E in caso di errore il vigile dovrà riconoscere di essersi sbagliato » - Sarà accresciuto il controllo sul traffico in movimento (anziché sui veicoli fermi) L'assessore alla viabilità e' olizia dott. Altamura ha Illutrato Ieri sera ad alcune cennaia di vigili urbani nella ede del Comando In corso XI Febbraio le direttive a cui a nuova amministrazione inende ispirarsi nel settore del raffico e della disciplina ciica. « Per il bene della collettivià e nel reciproco interesse, — ha detto — è necessario migliorare i rapporti tra vigili urbani e pubblico, cercando di attenuare le cause di attrito he ne ostacolano la mutua omprensione. Bisogna che tra vigili e pubblico si stabilisca una atmosfera di reciproca tima ». Abbiamo chiesto all'assessore in qual modo sarà raggi uno questo obbiettivo, particoarmente importante in una città come la nostra ad alto tasso di motorizzazione. <Ho suggerito alcuni punti — ci ha risposto — che mi sembrano fondamentali: anzitutto l'intervento degli agenti deve aver luogo solo per cause inconfutabili e deve essere spirato da molto buon senso e da spirito di collaborazione. Inoltre, le giustificazioni e le spiegazioni fornite dal cittadino dovranno essere attentamente ascoltate. Se, come tal- volta aocade,- sono valide, il vigile riconoscerà apertamente di avere sbagliato. Mi sembra Questo il modo migliore per cancellare nell'utente della strada l'ingrata impressione provocata dall'eventuale errore». Capita spesso che il multato reagisca. Dice l'assessore: « A qualsiasi reazione verbale bisogna contrapporre una corte se serenità; discussioni e spia cevoli polemiche vanno assoutamente evitate. La consegna per tutti è Questa: severità e cortesia ». Più volte abbiamo notato che i vigili preferiscono le «multe facili*» (divieto di bosva, disco orario, ecc.) a quelle che colpiscono Infrazioni più gravi e pericolose. A questo proposito il dott. Altamura afferma: «flo chiaramente indicato che l'azione di vigilanza dovrà essere essenzialmente diretta al controllo del traffico in movimento e delle norme previste dal Codice stradale. La primavera è arrivata e la circolazione si intensifica di giorno in giorno. Purtroppo Quest'anno abbiamo constatato un preoccupante aumento degli incidenti dovuti all'eccessiva velocità». Nel primo bimestre '65 ci sono stati 11 morti, 513 feriti e danni materiali a 721 veicoli coinvolti nel sinistri. L'assessore prosegue: «Tenendo conto di questi elementi ho disposto che s'intervenga con la massima severità nei confronti dei guidatori che superano in città i 50 chilometri orari e che siano represse sen za indulgenza le infrazioni ai limiti di velocità compiute in vccctcvrbrdrsnntdfedln TEMPERATURA DI IERI MASSIMA MINIMA + 15,7 + 8,0 Il Bollettino meteorologico segnala inoltre: temperatura media +12,3; pressione 743,6; umidità 60%; cielo quasi sereno. Previsioni: da poco nuvoloso a sereno. Temperatura a Caselle: massima +19,5; min. +3; media +10,1 vicinanza delle scuole e dei crocevia, nelle ore notturne o comunque di scarsa visibilità». In previsione della prossima chiusura al traffico del Valentino, 1 vigili sono stati incaricati di far rispettare 11 provvedimento della Giunta che riserva' il parco ai giochi del bimbi e al pedoni. Controlleranno assiduamente 11 limite di velocità (20 chilometri orari) nei viali dove rimarrà consentita la circolazione; dovranno Inoltre disporre i servizi necessari per assicurare la tranquillità del Valentino, < ohe deve essere restituito alla sua funzione di quiete, di silenzio e di ristoro*. L'assessore alla polizia ha disposto una più severa vigilanza sulla violazione delle norme previste dal regolamento municipale: «Le belle rive dcdnvtncrtvfirdrdfiaacdpsa del Po sono diventate discariche d'immondizia e di ri/luti delle fabbriche, con grave danno per le piante. I vigili interverranno con decisione in tutti Questi casi, ohe costituiscono esempi indecorosi e peri colo per l'igiene pubblica. Sa ranno puro colpiti severamente coloro che danneggiano il verde pubblico, le piante ed i fiori ». L'attività di repressione dei rumori molesti è un altro cardine dell'attività dell'assessorato. Il dott. Altamura conclude: c Proseguiremo la lotta efficacemente Iniziata Io scorso anno, intervenendo contro gli automobilisti che abusano del clacson e contro i conducenti di furgoni e motociclette che producono insopportabili frastuoni a causa delle marmitte avariate od irregolari ». Contrawenzionl lo b>™stre 10 b>™stre Mancata precedenza .... 1.968 1.326 Infrazione a norme corpasso . 2.183 2.056 Inosservanza del semaforl . . 6.368 ' 5.076 Inosservanza disco orario . . 8.067 11.130

Persone citate: Altamura