La prima giornata del Presidente di Lamberto Furno

La prima giornata del Presidente StiiNer» allo SI per tv rivolgerà gli auguri agli italiani La prima giornata del Presidente Ieri si è recato all'Altare della Patria a deporre una corona di alloro per il Milite Ignoto Lo accompagnava il ministro Andreotti - Poi ha preso possesso del suo ufficio al Quirinale: sul tavolo ha posto la fotografia della moglie Giuseppina - Ha firmato i primi decreti, ed i funzionari gli hanno portato fasci di telegrammi di Capi di Stato e di umile gente (Nostro servizio particolare) Roma, 30 dicembre. Domani sera, giovedì SI dicembre, alle il, il Presidente della Repubblica, on. Saragat, rivolgerà tigli italiani il suo\primo messaggio augurale. Lo Ita registrato oggi pomeriggio sui nastri magnetici della televisione e della radio nel proprio studio al Quirinale, dove Ila trascorso parecchie ore. In mattinata, dopo aver letto i giornali nella- sua abitazione privata di Lungotevere Flaminio 18, il Capo dello Stato aveva raggiunto la presidenza per recarsi, in forma ufficiale, all'Aliare della Patria. Accompagnato dal ministro della Difesa, Andreotti, ha deposto una grande, corona d'alloro sul sacello del Milite Ignoto. La folla, che s'era raccolta ai piedi della scalea e in piazza Venezia, l'ha applaudito con affettuoso calore. Ritornato al Quirinale, il presidente ha firmato i primi decreti. Quindi ha voluto incontrarsi con i piit alti funzionari con i nuali, dopo uno scambio di auguri, Ila esaminato il funzionamento degli uffici del Quirinale. Nei prossimi giorni vorrà conoscere di persona, ad uno ad uno, tutti gli altri collaboratori: è probabile che deciderà alcune nuove nomine. Nel pomeriggio verso le. 11 il Presidente è tornato al. Quiri naie. Dopo aver registrato ilimessaggio, si occupava di altre questioni. Sulla sua scriva aia, nell'angolo destro, c'è un ritratto della consorte, signora .Giuseppina. Ogni mezz'ora <;(i| t-rnivano presentati puerili rfij]telegrammi, provenienti da (wt-| ta Italia e dall'estero. Sinora l'ufficio del cerimoniale ne Ila raccolto alcune migliaia; recano firme celebri e. firme ignote di cittadini, tra i anali molti bambini Hanno telegrafato, fra gli altri la regina Giuliana d'Olanda, lo scià di Persia, re Costantino di Grecia, il Presidente della Finlandia, il premier inglese Harold Wilson, il iiuale scrive «. che il buon nome e le fortune del popolo italiano continueranno a prosperare sotto la sua saggia guida e che la posizione di allo livello, tenuta dall'Italia nei consigli mondiali, acquisterà semine maggior prestigio».' Un messaggio del presidente ili Israele dice: «In occasione della vostra elezione a presidente della Repubblica italiana ini è gradito inviarvi, a nome mio personale e a nome del popolo di Israele le più sincere felicitazioni e i voti più calorosi ». // segretario generale, della Nato, Manlio Bros lo, a nome dell'Organizzazione atlantica e suo personale, «si compiace di vedere assurgere alla magistratura suprema di un paese alleato, che le è particola r mente caro, un convinto assertore dell'Alleanza Atlantica e un'eminente mente europea che ha sempre dimostrato il suo attaccamento agli ideali della democrazia occidentale». L'Associazione nazionale ex departuti nei campi nazisti si tente per la libertà e la digiii tà del popolo Italiano» e «testlnione del doloroso travaglio detta «particolarmente lieta che la presidenza della Re pubblica sia stata conlidata « Saragat. » strenuo combal della Rusistenza » che ha aperto « la via della pace e della comprensione». Anche il Movimento federalista europeo, tramite la sezione romana, si è rallegrato e ha preso atto della confermata fiducia del Capo dello Stato « nell'unnicazione sociale, politica ed economica dell'Europa ». Fra gli altri telegrammi, tinelli dei presidenti della Regione sarda e del Friuli-Venezia Giulia. Moltissimi messaggi sono pervenuti dal Piemonte, dalla Liguria dalla Lombardia e dalla Sardegna terra d'ori gine della famiglia Saragat. Una bimba torinese, che si c firmata soltanto « Maria», ha scritto: « Prego il Bambìn Gesù di aiutarla e proteggerla. Non posso offrire altro ». Sarapai, commosso, ha tenuto l'ingenuo telegramma, anziché restituirlo all'ufficio che elassi fica i messaggi. Dopo l'Epifania il Presidente riceverà il Governo, i mng fliori dirigenti dello Stato, il Corpo diplomatico e i deputati e senatori del psdi; sabato 9 gennaio inaugurerà a Palazzo di Giustizia l'anno giudiziario. Lamberto Furno

Persone citate: Andreotti, Gesãƒâ¹, Giuliana D'olanda, Harold Wilson, Manlio Bros, Saragat