Morto a 60 anni Von Brentano ministro degli Esteri di Adenauer

Morto a 60 anni Von Brentano ministro degli Esteri di Adenauer Morto a 60 anni Von Brentano ministro degli Esteri di Adenauer Aveva un cancro all'esofago; fu operato un anno fa - La sua famiglia era di origine italiana - Arrestato più volte per antinazismo (Dal nostro corrispondente) Bonn, 14 novembre. Heinrich von Brentano, il più noto dei ministri degli Esteri della Germania federale in questo dopoguerra, è morto stasera nell'ospedale di Darmstadt all'età di sessantanni. Aveva un cancro all'esofago, per cui era stato operato un anno fa. < La Germania non perde forse un grand! uomo, ma perde certamente un grande gentiluomo », ha detto stasera un dt,jutatc democristiano che gli era amico. Per sei anni, dal 1955 al 1961, von Brentano è stato l'ombra di Adenauer, fedele interprete della sua politica estera, come Sir Anthony Eden fu l'ombra di Winston Churchill. Adenauer avrebbe voluto averlo come successore alla Cancelleria, ma allora si impose la personalità dell'attuale cancelliere Erhard. L'ex ministro Heinrich von Brentano di Tremezzo (questo era il suo nome completo, la famiglia essendo originaria del Lago di Como), era figlio di un magistrato che era stato ministro degl'Interni e della Giustizia dell'Assia. Circa trecento anni fa, un Brentano si era trasferito a Francoforte per esercitarvi il commercio dei tabacchi, allora molto redditizio. La famiglia si arricchì rapidamente e di essa fece parte quella Bettina Brentano che, sedicenne, fece innamorare il vecchio Wolfango Goethe. Esiste ancora, ed è uno dei classici della letteratura tedesca, il « Carteggio di Goethe con una bambina ». Von Brentano era stato uno dei più convinti ed attivi europeisti tedeschi. Rimase fedele a quest'idea fino alla morte e, come presidente del gruppo parlamentare democristianocristiano sociale, cercò di fare da mediatore tra gli atteggiamenti francoflli del suo maestro Adenauer e l'integrazionismo della frazione più europeista rappresentata da Erhard e da Schroeder. Nel passato di Heinrich von Brentano, che non volle mai sposarsi per dedicarsi completamente alla politica, si ricorda l'attività antinazista, per la quale fu più volte arrestato, l'ultima dopo l'attentato del 20 luglio 1944 contro Hitler. t. S, L'ex-ministro tedesco degli Esteri Von Brentano (Tel.) II 1111 ■ 11111111 II 1111 ■ 1111 MIIIIIIII HIIIMII Milli lllllllllllll Militimi UHM UN I

Luoghi citati: Assia, Bonn, Como, Francoforte, Germania, Tremezzo