Balmamion secondo nella «cronometro» di Compiègne

Balmamion secondo nella «cronometro» di Compiègne Balmamion secondo nella «cronometro» di Compiègne Dal nostro corrispondente PARIGI, lunedi mattina. E' solamente negli ultimi chilometri della corsa che la formazione della St. RaphaelGitane 6 riuscita a conquistare la vittoria nella prova a cronometro a squadre (131 chilometri) del Gran Premio del « Parlsien Libere », che si disputata ieri sul persorso IJcauvais-«'oni|iiégiie, un po' fuori della regione parigina. Alla competizione hanno partecipato dieci squadre, e fra queste la Cynar, capitanata da Franco Balmamion. E' stat proprio la Cynar a rivelarsi la più pericolosa avversaria dei vincitori: a venti chilometri dal'arrivo la squadra italiana era ancora al comando della prova con a" di vantaggio sugli uomini deUa St. Rophaél capitanati da Rudy Altlg; con 43" sulla Pelforth guidata dal campione del mondo Janssen* ; con "'31" sugli uomini della Peugeot condotti da Bracke; con 2'31" su quelli di Bouchet della l lai:.ina. e S'07" su queUl di Darrigade. Sfortunatamente Rondimi, Zanilegìi e Zoeflel non hanno retto al ritmo Imposto da Balniamion e si sono staccati, handicappando seriamente i compagni, che hanno terminato la gara in tre (Balmamion, Mauxer e Hauser) ad l'Iti" dai vincitori, Altig e col. leghi hanno stabilito il pri¬ mato della prova, realizzando sul 131 chilometri la media orarla di 43 chilometri e 351 metri. ORDINE D'ARRIVO: 1. St. Raphael-Gitane, km. 131 in 2 ore 53'18", media oraria di km. 43,351, nuovo record; 2. Cynar (Balmamion, Maurer, Hauser), 2 ore 55'6"; 3. Pelforth, 2 ore 56'1'J"; 4. Peugeot, 2 ore 66'2S"; 5. Plandria, due ore 57'5". rxi. b.

Persone citate: Balmamion, Bouchet, Franco Balmamion, Hauser, Janssen, Maurer, Rudy Altlg

Luoghi citati: Parigi