Come si viveva nei Mari del Sud quando giunse il capitano Cook

Come si viveva nei Mari del Sud quando giunse il capitano Cook STASERA ALIA TV Come si viveva nei Mari del Sud quando giunse il capitano Cook Sul Primo Canale va in onda una nuova puntata del «reportage» di Quiiici - « La fanciulla delle follie » è il film musicale in programma sul Secondo Nello seconda puntata del programma Le avventure del capitano Cook, realizzato da Folco Qitilici, sarà stasera narrato, sul Primo Canale, il secondo viaggio di Cook alla scoperta dei Mari del Sud, nel 1192. Sulla base delle testimonianze verrà ricostruita la vita quale era a Talliti e in Polinesia al tempo delle pri¬ me avventurose esplorazioni. La macchina da presa andrà quindi alla ricognizione degli isolotti orientali e si soffermerà a riprendere i sistemi di vita in uno di quegli atolli, dove sarà cos'i possibile conoscere i pescatori sottomarini all'arpione: come cioè si pescava ieri e come si pesca oggi. La seconda parte della puntata è dedicata a una partita di caccia subacquea: prima alla caccia di una cernia gigante; poi si vedranno tre avventure sottomarine di ogni genere fra gli squali che, assai numerosi, popolano le acque della Polinesia. * * Alle ore 22 andrà in onda uno spettacolo musicale intitolato Un'ora con Fred Astaire, cui prenderanno parte anche Barrie Chase, Jonat Jones Quartet, Ken Nordine e Alvin Steller. Lo spettacolo sarà diretto da, Bud Jorkin e, durante la sua programmazione, offrirà a Fred Astaire l'occasione perché egli possa presentare la sua fidanzata Barrie Chase di trentacinque anni più giovane di lui. * * Per la serie « Follie di Hollyivood » <dieci anni di film musicali), il Secondo Canale trasmetterà questa sera il film Le fanciulle delle follie del regista R. Z. Léonard, con interpreti principali Hedy Lamarr e Lana Turner, due belle e brave attrici di quell'epoca (191,1). Nella preparazione di una grande sfarzosa rivista teatrale si inseriscono le vicende di tre belle ragazze che il famoso impresario dello spettacolo Ziegfield vuole lanciare appunto in questa sua rivista, avendo in loro riscontrato notevoli eccezionali qualità. Infatti, una — proprio grazie a questa rivista — riesce a ottenere un successo di pubblico, che la rende celebre in tutto il mondo; un'altra, alla fine delle rappresentazioni, pur avendo incontrato il favore del pubblico, preferirà lasciare la carriera teatrale per unirsi in matrimonio con l'uomo amato e dedicarsi alla vita familiare; la terza, la più ambiziosa, soccomberà dopo una breve esistenza