Primi contatti dei laburisti sui problemi dell'unità europea

Primi contatti dei laburisti sui problemi dell'unità europea Primi contatti dei laburisti sui problemi dell'unità europea Il nuovo ministro degli Esteri, Gordon Walker, si è incontrato ieri a Londra con l'olandese Luns - L'ospite gli avrebbe chiesto se l'Inghilterra vuole "veramente" entrare nel Mec: in tal caso, Olanda e Italia appoggerebbero decisamente la sua candidatura (Dal nostro corrispondente) j Londra, 20 ottobre. Il nuovo ministro britannico degli Esteri, Patrick Gordon Walker, ha ricevuto oggi il suo primo importante visitatore straniero, il collega olandese Luns. Per il protocollo, l'incontro era di cortesia: Luna era a Londra per parlare alla «Camera di Commercio Internazionale » ed aveva chiesto al Foreign Onice di poter salutare il nuovo Foreign seeretary > del governo laburista di Harold Wilson In realtà, il colloquio non è servito solo ad un cordiale scambio di parole: si sono toccati anche 1 problemi politici, in particolare i futuri rapporti fra Londra e i Sei del Mercato comune. Luna era giunto a Londra questa mattina, direttamente da Roma dove aveva esaminato con il governo italiano i più importanti problemi del momento, fra essi l'unità europea. Il 9 e il 10 novembre i ministri degli Esteri dei Sei valuteranno a Bruxelles la possibilità di una più stretta « integrazione politica », integrazione che — indipendentemente da una sua eventuale entrata nel Mec — potrebbe includere la Gran Bretagna. Le proposte allo studio prevedono convegni periodici dei ministri degli Esteri, della Dife sa e di altri settori; l'istittlzio ne di un c segretariato politi co »; la creazione di un comitato di ex ministri o eminenti personalità con il compito di indicare le ulteriori tappe sul¬ la strada dell'unità europea. Nonostante il naufragio delle trattative Londra-Mec, il governo conservatore di Macmillan e di air Alee Douglas Home esprimevano più volte interesse verso tali proposte. Esiste ancora tale Interesse? Ecco ciò che vogliono sapere ora gli amici dell'Inghilterra — Italia, Germania, Paesi del Benelux — sul continente. 11 partito laburista — come è noto — disapprovò il tentativo conservatore di inserire la Gran Bretagna nel Mec e, durante la campagna elettorale, ha serbato un prudentissinio silenzio sull'argomento < unità europea ». Le intenzioni di Wilson sono quindi un punto interrogativo. Il colloquio Luna-Gordon Walker al Foreign Office è durato mezz'ora. A quanto risulta, lo statista olandese avrebbe detto al collega che nessuno più dell'Olanda e dell'Italia vuole che Londra partecipi alla costruzione di una Europa unita. Ma anche l'Inghilterra lo vuole? Se la risposta è affermativa, i paesi amici di Londra saranno felici di invitare l'Inghilterra alle future consultazioni politiche; se la risposta è negativa, non potranno continuare a patrocinare la causa britannica più della stessa Gran Bretagna e dovranno procedere per conto loro alla graduale unificazione europea. Luns non si attendeva una replica immediata: dopo tutto il governo Wilson non è al potere che da venerdì scor¬ so. Gordon Walker si sarebbe espresso con grande cautela non chiudendo la porta a nessuna scelta. Si è dichiarato lieto che la visita a Londra del collega avesse offerto l'oc casione per un cordiale collo quio, < in questo periodo in cui il governo britannico sta esaminando tutta la situazio ne internazionale*. La settimana prossima Gordon Walker si recherà a WashingtonMario Ciriello a L'ex premier Attlee, a sinistra, si congratula con Wilson durante la riunione nella sede del partito laburista per festeggiare la vittoria elettorale (Tel. Associated Press)

Persone citate: Attlee, Ciriello, Douglas Home, Gordon Walker, Harold Wilson, Macmillan, Patrick Gordon Walker