Strade allagate a Roma per un violento temporale

Strade allagate a Roma per un violento temporale Strade allagate a Roma per un violento temporale Bloccato il traffico al centro - Danni ed incidenti per il maltempo a Bari e Benevento (Nostro servizio particolare) iUdina, 5 ottobre, (r. s.) Un violento temporale si è abbattuto poco dopo le 19 sulla città. In breve tempo numerose chiamate di soccorso sono pervenute ai vigili del fuoco. Si è trattato per lo più di allagamenti di strade, di scantinati e di muri o balconi resi pericolanti dall'acqua piovana. In diverse zone centrali della città il traffico automobilistico è rimasto pressoché bloccato. La zona più colpita dal temporale è quella del centro dove sono stati allagati alcuni terrazzi, cantine e autorimesse. Nei pressi di viale Trastevere alcune casette costruite abusivamente sono state invase dalle acque. Una impalcatura in ferro di via Dell'Oca è stata danneggiata. Un automobilista rimasto bloccato dall'acqua, che aveva allagato la via Portuense, è stato soccorso e salvato dai vigili del fuoco. Bari, 5 ottobre (a.c.) Numerosi allagamenti sono avvenuti dopo un violento temporale, abbattutosi nelle prime ore di oggi su vari centri della provincia. In particolare i vigili hanno riattivato, dopo circa otto ore, il sottopassaggio che collega il centro urbano di Bari con la statale n. 98. Nei pressi di Barletta e Andria è stato necessario prosciugare con idrovore alcuni tratti della sede stradale dove, a causa di avvallamenti del terreno, l'acqua ristagnava impedendo il traffico. Un intervento particolare è stato compiuto dai vigili del fuoco nell'istituto «Barba d'Angelo », alla periferia di Andria. Le acque di un canale d'impluvio, dopo avere sfondato un muro a secco, sono penetrate in alcuni locali destinati al deposito di provviste alimentari ed in una chiesa adiacente. Benevento, 5 ottobre. In seguito ad un violento nubifragio, una grossa frana si è abbattuta la notte scorsa lungo la linea ferroviaria Benevento-Foggia, tra le stazioni di Apice e Corsaro. I viaggiatori vengono trasportati su pullman messi a disposizione dalle ferrovie dello Stato La pieggia, con grandine, vento e scariche elettriche, ha flagellato per diverse ore abitati e campagne provocando danni calcolati a diverse centinaia di milioni. Intere zone agricole sono state allagate dai torrenti in piena, altre sono state bruciate dalla grandine. Completamente distrutto il raccolto di frutta, uva e tabacco. Centinaia di alberi sono stati ab battuti dalla furia del vento che ha scoperchiato anche numerose abitazioni. Decine di famiglie di Apice, che in seguito al terremoto dell'agosto 1962 vivevano ancora in baraccamenti di fortuna, in attesa di nuove abitazioni, hanno vissuto ore drammatiche. A causa del danneggiamento di molte baracche, oltre un centinaio di per- isone si sono trovate esposte all'imperversare del nubifra gio. Appena è subentrata un po' di calma esse hanno sgomberato le baracche e sono state alloggiate in locali di fortuna. La moglie del prof. Felice Ippolito ascolta l'avv. Gatti difensore del marito (Telefoto « Associated Press»)

Persone citate: Corsaro, Felice Ippolito, Gatti