Malagodi rieletto presidente dell'Internazionale liberale

Malagodi rieletto presidente dell'Internazionale liberale Malagodi rieletto presidente dell'Internazionale liberale L'assemblea aperta ieri a Stresa - Vi partecipano esponenti d'ogni Paese - Presieduto dal francese Pleven si svolge anche il convegno dei parlamentari liberali del Mec (Dal nostro inviato speciale) Stresa, 2 ottobre. Scarsi commenti ha avuto r ggi a Stresa la decisione negativa presa ieri dalla direzione centrale del pli nei confronti della proposta di fusione avanzata dal pdium. E' un episodio al quale qui non è stato datn rilievo, nel clima di internazionalità che oggi avvolge Stresa. E' infatti cominciato questa mattina, al palazzo dei Congressi, il Consiglio annuale dell'Internazionale liberale, che vede riuniti rappresentanti di vari paesi europei ed extra europei. Un solo accenno all'argomento, breve e fuggevole, dell'on. Giovanni Malagodi. Conversando con alcuni giornalisti egli ha detto: t Era una proposta da non farsi, non si poteva prevedere altro atteggiamento da parte nostra ». Ogni anno gli esponenti dei partiti liberali si riuniscono per uno scambio di idee, per un esame della situazione nei rispettivi paesi, per prendere accordi sulla comune azione futura. Quest'anno è stata scel ta Stresa, e nei saloni del pa lazzo dei Congressi si sono incontrati, con quelli italiani, autorevoli rappresentanti dei partiti libeiali di Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Germania, Svizzera, Danimarca Norvegia, Svezia, Israele e India. Per la prima volta partecipa un ministro del governo liberale canadese in rappresen tanza del suo partito. Il Con siglio si concluderà lunedì venturo. Contemporaneamente, ma concludendosi domenica, si svolge una riunione del gruppo parlamentare liberale del parlamento europeo (Mec). Domenica mattina le due organizzazioni terranno una riunione congiunta. La riunione del gruppo parlamentare è presieduta dall'ex presidente del Consiglio francese René Pleven. E' presente anche l'on. Gaetano Martino, il quale svolgerà domani la principale relazione. L'Internazionale liberale è presieduta dall'on. Malagodi, che terrà a sua volta un discorso sul tema della riunione. Egli si è presentato come presidente uscente, ma è stato rieletto per la terza volta nella carica che ha la durata di un biennio. La sua rielezione, all'unanimità, è avvenuta oggi, e l'assemblea ha modificato apposta un articolo dello statuto che prevedeva la ineleggibilità dopo il quarto anno di carica. I temi in discussione sono due presso l'Internazionale liberale. Uno riguarda i problemi che la vita contemporanea solleva nei rapporti tra il potere esecutivo e il potere legislativo, l'altro tratterà la situazione internazionale. Presso il gruppo parlamentare verranno illustrati e approfonditi i problemi internazionali, con particolare riguardo agli sviluppi europei. I lavori della riunione oggi si sono soffermati su questioni di carattere interno e orga¬ nizzativo. Tra l'altro è stato deciso di partecipare a fine dicembre a un seminario a Costantinopoli su problemi della democrazia liberale in Asia. Vi parteciperanno tutti i paesi del bacino mediterraneo, e inoltre l'India. Ceylon, il Giap-pone, le Filippine. Un altro se-minario si svolgerà l'anno ven-turo nell'America. Latina, su problemi inerenti all'organizzazione liberale presso quei popoli. Giuseppe Faraci

Persone citate: Gaetano Martino, Giovanni Malagodi, Giuseppe Faraci, Malagodi, Pleven, René Pleven