I prezzi di tutti i medicinali saranno stabiliti dal ministero

I prezzi di tutti i medicinali saranno stabiliti dal ministero Definitivamente approvata la proposta di legge I prezzi di tutti i medicinali saranno stabiliti dal ministero Finora venivano fissati dal Cip - Col provvedimento, che entrerà in vigore dopo la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale», le tariffe saranno unificate in tutta Italia (Nostro servizio particolare) Roma, 1 ottobre. Le tariffe di vendita al pubblico dei medicinali saranno lìssate, d'ora in poi, dal ministero della Sanità anziché dal Comitato interministeriale prezzi. Cosi è stato deciso dalla commissione Sanità della Camera che, riunita oggi in sede legislativa, ha definitivamente approvato la proposta del sen. Perrino, democristiano e farmacista di professione. Il progetto è stato sanzionato nel testo già approvato dal Senato e prevede che « almeno anni due anni, in aderenza alle fluttuazioni dei costi di produzione, a cura del ministero della Sanità venga stabilita e pubblicata la tariffa di vendita dei medicinali, sentito il parere della Federazione degli ordini dei farmacisti >. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il provvedimento, che unifica i prezzi in tutta Italia, entrerà in vigore. Il presidente della commissione Sanità di Montecitorio, on. De Maria, ha rilevato che < si è oggi regolarizzata una posizione rimasta irregolare dalla fine della guerra*. Egli ha spiegato che il Testo Unico del 1934 dava al ministero degli Interni la facoltà di fissare il prezzo dei prodotti medicinali, ma che durante 'a guerra tale attribuzione fu conferita ai prefetti, provocando disparità nelle tariffe da provincia a provincia. Con la nuova legge il ministero della Sanità, che in passato era soltanto chiamato ad autorizzare la vendita dei medicinali e a fissare il prezzo iniziale, provvederà anche a stabilire le tariffe di revisio ne, in luogo del Cip. Viene cosi sanata una situazione che aveva dato luogo a molteplici difficoltà. La commissione ha chiesto al governo che sia al più presto pubblicata la settima edizione della Farmacopea ufficiale perché, mentre le farmacopee europea e americana sono completamente aggiornate, la nostra si riferisce ancora al 1910. r, s.

Persone citate: De Maria, Perrino

Luoghi citati: Italia, Roma