L'attuale ripresa spiegata dai tecnici di Renato Cantoni

L'attuale ripresa spiegata dai tecnici L'attuale ripresa spiegata dai tecnici La migliorata situazione dei conti con l'estero, le ultime misure anticongiunturali, la maggiore liquidità bancaria hanno invogliato la clientela, anche straniera, a ritornare sui mercati mobiliari - La speculazione al ribasso è costretta, con affrettati acquisti, a sistemare lo scoperto (Nostro servizio particolare) Milano, 9 settembre. Dopo cinque giorni di rialzi, gli ultimi tre veramente cospicui, il mondo finanziario e dei risparmiatori è a rumore: cosa sta succedendo in Borsa? Quali possono essere i motivi vicini e lontani di tanto ricupero? Quali le previsioni per un prossimo futuro? Per dir la verità i rialzi sono stati tanto importanti quanto improvvisi e il lavoro è. ritornato a dimensioni quasi dimenticate. Lunedì si è avuto in» rialzo dell'1,7%; martedì del 3,4: oggi del 3% in tal moilo l'indice è passato in tre giorni da 58,87 a 63,82. Per quanto riguarda il volume degli scambi ieri sono stati denunciati 1.800.000 tìtoli e ogui oltre due milioni. So si cerca di farsi una ragione di tanta euforia si trovano innanzi tutto motivi tecnici: i marcati azionari sono da tei . o «survenduti»; i immmmimim nini i n in brevi parole ciò significa che la residua speculazione è volta principalmente al ribasso c con il complesso gioco dei premi vi sono più titoli venduti che comperati. Questo provoca, al primo stormir di fronde un'affrettata corsa allo ricompero che, perdurando, provoca un allargamento del rialzo a macchia d'olio. Con ogni probabilità le misure anticongiunturali, finalmente proposte u attuate dal governo, e la migliorata situazione della nostra bilancia dei pagamenti, hanno mutato i termini della situazione. Le minori fughe di capitali, controbilanciate ad usura dai rientri, hanno invogliato la clientela straniera a ritornare sui nostri mercati mobiliari Si sono infatti notati acquisti tedeschi, svizzeri e francesi, anche per quantitativi di una certa importanza. Qualche istituto dì credito ha fatto attiva opera di propaganda presso il risparmio, con esito più positivo del passato. L'elemento di maggiore peso è dato soprattutto dalla migliorata liquidità bancaria: il reddito lisso già da diverse settimane inette a segno migliorie su migliorie, e negli ultimissimi giorni 1 corsi del valori statali hanno ricuperato gran parte delle perdite passate. Tutto ciò ha reso esitante e perplessa la speculazione al ribasso sulle azioni: negli ultimi mesi il flottante era manifestamente modestissimo e c'è voluto poco per mettere a segno i primi consistenti rialzi. Ua qui uno spostamento della domanda e una corsa alla sistemazione di posizioni tecniche pericolose. Naturalmente dopo tanta veloce corsa c'è da attendersi una reazione, di cui potrebbero approfittare i più incalliti ribassisti. Ma forse oggi non è più il tempo dei facili guadagni per i venditori allo scoperto: se la nostra situazione monetaria continuerà a migliorare c'è da attendersi un ulteriore movimento di ricupero che dovrebbe portare i nostri mercati mobiliari su basi più realistiche. Renato Cantoni miiiiiiiiiiiisiiiitiiiiiiiiiiiiiiKitiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Luoghi citati: Milano