Sorprese per le massaie al ritorno dalle vacanze

Sorprese per le massaie al ritorno dalle vacanze Anta!•£>&&€> dapa ti brevi» ripaso Sorprese per le mal ritorno dalle vacanze Rincarati: carni, formaggi, ortofrutticoli, tessuti, calzature ■ Riscaldamento: per gli impianti a nafta aumenti dal 10 al 35% a confronto del '63; per quelli a carbone dal 5 al 10% - Il Prefetto convoca la commissione prezzi Chiusa la parentesi delle vacanze, e tornate in città con il portafogli assottigliato, le massaie hanno trovato ari attenderle alcune sgradite sorprese. Erano partite per la villeggiatura e il loro arrivo ad Alassio o a Spotorno, a Courmayeur o a Bardonecchia aveva causato un istantaneo aumento dei prezzi al consumo. Sono rientrate, e un analogo fenomeno si è verificato a Torino. Cose di tutti gli anni. Ma ogni volta il problema si allarga e s! fa più difficile. La bistecca: tra l'agosto '62 e l'agosto '63 il prezzo è aumentato del 5 per cento; tra l'agosto '63 e l'agosto '64 il rincaro sfiora ni per cento (statìstiche ufficiali). I prezzi medi rilevati dal Municipio indicano, per la coscia a fette, 1845 lire al chilo l'anno scorso nel mese di agosto; 2025 lire in iugjKo, 2045 lire in agosto que r.4'ànno. Adesso la media è sulle 2050 lire. Ripiegare sulla carne di maiale? In un mese è salita di 15 lire al chilo. Sulla carne in scatola? Il rincaro ri spetto a luglio è del 2 per cento. Allora pesce? Era caro in luglio e si è mantenuto sem pre allo stesso livello, mal grado l'abbondanza. Un esempio: il modesto baccalà, in un anno, è rincarato del 20 per cento, da 390 a 470 lire al chilo. Non parliamo dei « ritocchi > dei formaggi: da un mese all'altro il parmigiano è aumentato del 2,5 per cento (e in un anno del 32 per cento); la groviera è salita da 1085 a 1100 lire al chilo. Patate, insalata, peperoni, pomodori, zucchini; e anche pesche, pere e susine che in agosto avevano avuto, in città, ribassi confortanti (ma la maggior parte dei cittadini era al mare e in montagna, gli alti prezzi li pagava in villeggiatura) oggi hanno riguadagnato il terreno perduto. Nel settore abbigliamento e arredamento continua la tendenza alla lievitazione dei prezzi già in atto da qualche mese. Rispetto al periodo prima delle ferie, la statistica segnala rincari del 2-3 per cento nei tessuti di lino, canapa, lana; nei tovagliati, nelle calzature, nelle pelletterie; per i tendaggi di fibra sintetica l'aumento è del 7 per cento. E' maggiorato anche il prezzo del biglietto per il cinema (il 2 per cento in un mese) e il costo dei dischi a 45 giri (circa il fi per cento). In (iiiesto periodo si rinnovano i contratti per il riscaldamento. La lotta antismog si è concretata nelle ordinanze municipali che fanno obbligo di usare olio combustibile meno denso e carbone (coke, li¬ tantrace, antracite) che noncontenga oltre il 16 per centoili materie volatili. L'osservan-za delle nuove norme impor-terà, agli utenti che si scaldano con la nafta aumenti varianti dal 10 lino al 35 per cento (nel-1? case piccole) rispetto allecifre pagate l'anno scorso; e per quelli che si scaldano a carbone, una maggiorazione oscillante intorno al 5-10 per cento. Questo è il quadro delle « sgradite » sorprese che le massaie hanno trovato al ritorno dalle vacanze. E ora vediamo come 'i aridi indici statistici compendiano la situazione. A Torino, nel mese di agosto, l'indice del costo della vita ha toccato quota 121.7 (1961 — 100) con un aumento del 6,38 per cento rispetto all'indice dell'agosto '63. Gli esperti fanno notare: <nell'arco dei 12 mesi l'aumento è meno sensibile nella nostra citta di quanto non sui su ha- se nazionale, il che fa ritenere discretamente efficace l'opera di contenimento >. Non nascondono tuttavia unacerta preoccupazione € perchécontrariamente a quanto è av-. , ,. . ,_. venuto nel luglio-agosto '63.questanno i prezzi al minutonon hanno registrato il co»i-sueto assestamento estivo >.Aggiungono: € L'indice dei lprezzi all'ingrosso in un anno ] è annientato tirila mrtà risortj to a quello dei prezzi al mij mito, la cui perdurante ten sione dovrebbe essere ad or/ni costo compressa». 1 II prefetto dott. Caso ha dii sposto in questi giorni un ac- curato sondaggio sui prezzi; non appena il lavoro sarà terminato, convocherà la « commissione contenimento prezzi*.

Persone citate: Caso

Luoghi citati: Alassio, Bardonecchia, Courmayeur, Spotorno, Torino