La relazione del comitato dei ministri sull'attività del nuovo ente elettrico

La relazione del comitato dei ministri sull'attività del nuovo ente elettrico La relazione del comitato dei ministri sull'attività del nuovo ente elettrico L'esercizio 1963 si è chiuso in pareggio: 596 miliardi di introiti e Ó96 di costi - Gli indennizzi (che saranno pagati in dieci anni) ammonteranno a 1600-1700 miliardi - Il fabbisogno annuo di capitali: 450-.r)00 miliardi - Sarà fatto ogni sforzo per non aumentare le tariffe Riunii, 3 settembre. L'Enel compie ogni sforzo perché le tariffe elettriche possano rimanere inalterate, nonostante che ■ problema delle tariffe e dei prezzi sia fondamentale per l'economia dell'ente, i proventi del quale derivano esclusivamente dalla vendita dell'energia. Cosi afferma la relazione sulla attività dell'Enel che il Comitato dei ministri per l'ente ha trasmesso al Pai-lamentìi Sull'esercizio 19(13 è detto tra l'altro che l'aumento dei consumi di energia elettrica è proseguito, l'anno scorso, secondo un ritmo che è ormai caratteristico nei paesi industrialmente sviluppati La produzione dell'Enel è au montata dell'8,5 per cento ed ha raggiunto nel 1963 circa 47,7 miliardi di kwh.; le ven dite alla utenza diretta han no totalizzato 40.3 miliardi di kwh.; l'aumento rispetto •il 1!)H2 è -;tato del 7.8 per cen to circa. 1 risultati economici lei 1963 presentano introiti per complessivi 596 miliardi 6(10 milioni costi ( l'nmpresi, un residuo a nuovo di 100 milioni) per complessivi 596 mi¬ liardi 600 milioni. Ciò dimostra che l'esercizio elettrico, nell'ambito delle 73 aziende che rappresentano l'859fc di quelle nazionalizzate, consente all'Enel di soddisfare ali oneri finanziari e tributari e di accantonare una congrua quota d'ammortamento. Per i programmi futuri si calcola che l'incremento de! fabbisogno di energia elettrica in Italia nel prossimo quinquennio sarà del 9 per cento l'anno. La relazione afferma poi che gli impegni finanziar: per gli indennizzi ad avvenuto assorbimento totale delle aziende interessate, dovrebbero aggirarsi su 1600-1700 miliardi di lire La logge istitutiva dell'Enel dispone che gli indennizzi vengano corrisposti agli aventi diritto -n dieci anni (20 semestralità) con l'interesse del 5.50 per cento Da ciò deriva un onere por ammortamento e interessi (nell'ipotesi di 1600 miliardi di lire) di 211 imitai di all'anno, dal 1964 al 1972 per il 1963 l'importo è stato di 147 miliardi perche il tra sferimento delle aziende si è verificato nel corso dell'anno. Per il 1973, ultimo anno del decennio, la spesa sarà di 105 miliardi di lire Considerati tutti gli eie menti — conclude la relazione — il fabbisogno finanzia rio dell'Enel nel prossimo quinquennio sarà nell'ordine di 150 500 miliardi all'anno

Luoghi citati: Italia