Sampdoria-Radnicki: 0-0

Sampdoria-Radnicki: 0-0 / h/merehsati bhteatì a Marassi dai jugoslavi Sampdoria-Radnicki: 0-0 La squadra ligure è apparsa stanca - In difesa si sono salvati soltanto Bernasconi e Sattolo - Tra gli attaccanti l'unico elemento pericoloso è Barison (Dal nostro corrispondente) [pGenova, 2 settembre. |bUna ben squallida .Samprioria ha affrontato (mesta sera, pareggiando per 0-0, la squa btdra jugoslava del Radnicki:!™neppure l'ombra fra i hlucerchiati della bella prestazione fornita alcuni giorni prima contro il Genoa e ancor più una settimana fa contro la squadra spagnola del Siviglia. Questa volta gli uomini di Ocwirk sono mancati in pieno alla prova in tutti i reparti. Ha traballato la difesa, valida soltanto in Bernasconi e nel portiere Sattolo, è mancato il centrocampo ed è mancato clamorosamente l'attacco. I blucerchiati si sono trovati subito nettamente in difficoltà contro un Radnicki che ha attaccato con belle manovre, anche se troppo prolungate e insistenti nel palleggio. Gli jugoslavi r.el primo tempo si sono avvalsi d'un vento piuttosto forte che spirava a loro favore: grazie ad un buon impianto di gioco a centro campo, hanno costretto la Sampdoria nei primi minuti a ima difesa talvolta affannosa. La Sampdoria si è fatta viva verso il quarto d'ora del primo tempo con qualche buono spunto di Barison, forse il migliore in campo fra le file dei locali, ma poi il Radnicki è ritornato all'attacco sottoponendo gli uomini dei reparti arretrati sampdoriani ad un duro e talvolta falloso lavoro di interdizione. Nettamente superiore il Radnicki sotto il profilo tecnico e anche sotto quello della preparazione atletica. Se gli jugoslavi non sono riusciti a concretare questa loro supremazia territoriale e tecnica, lo si deve soltanto al- j la loro incapacità a concludere. E la musica non è cambiata nel corso della ripresa: dopo un breve periodo iniziale a favore della Sampdoria, che giocava a sua volta in favore di vento, il Radnicki è tornato a riprendere in mano le redini dell'incontro, mancando anche qualche favorevole occasione. Nel finale 1 blu-cerchiati si sono fatti a loro volta pericolosi, però soltanto con tiri di punizione di Lojacono e di Da Silva, peraltro ben neutralizzati dal portiere Seremetovich. In conclusione quindi una Sampdoria decisamente stanca e assolutamente sfasata sul piano del gioco. Fortunatamente le precedenti positive indicazioni fanno pensare che quella di questa sera sia soltanto un'oscura parentesi per la squadra locale. Renzo Bidone Sampdoria: Sattolo; Vincenzi, Fontana; Masiero, Bernasconi. Morini; Pienti. Lojacono, Sorniani, Da Silva, Barison. Radnicki: Seremetovich; Rogic, Ivetc; Budja, Golubovich, Vasovich; Popovic, Zlatich. Samardich, Bogdonovic, Zveticanin. Arbitro: Simoncini, di La Spezia. preciso seppure scattante ben disposto. Il Bologna ha cominciato bene, portandosi sovente sot to la porta avversaria, poi so ™ " rossoblu a correre grosso rischio al 20' allorché Negri para a stento una pu- nizione di Gallego da fuori area. Quattro minuti dopo, alla fine di una serie di Atti passaggi, Rebellon, avanzato in zona centrale, scocca un tiro da una ventina di metri, che Negri si appresta, a parare: ma gli riesce soltanto di toccare la palla, che entra in rete. Trovatosi in svantaggio il Bologna preme di più. Perani alla mezz'ora, liberissimo davanti alla porta, manca di testa, poi è Pasciuti al 33' ad avere l'occasione del goal, ma è atterrato malamente in piena area. Il portiere spagnolo si produce successivamente in alcune belle parate: particolarmente al 39' su tiro ravvicinato di Perani. Due minuti dopo Pascutti serve Nielsen che fugge sulla sinistra, passando di misura a Perani; l'ala anticipa il portiere e porta il Bologna al pareggio. Nel secondo tempo il Bologna opera soltanto alcune sostituzioni: Rado in porta, Turra al posto di Haller e Maraschi sostituto di Perani. La musica non cambia: anzi il gioco rossoblu non si fa più [concreto. I C'è un grossolano errore di Nielsen il quale spara alto a porta vuota, poi al 24' Corradi, che è entrato da due minuti al posto di Pascutti, si presenta subito segnando una rete i bellissima di mezza rovesciata, j portando cosi il Bologna in vantaggio. Due minuti dopo iBulgarelli aumenta le distanze. e. m.

Luoghi citati: La Spezia