Bomba esplosa a Sassari davanti alla sede del pei

Bomba esplosa a Sassari davanti alla sede del pei Bomba esplosa a Sassari davanti alla sede del pei Nessun ferito, ma danni rilevanti - Altri episodi di teppismo politico nei mesi passati - Per uno di questi attentati la polizia aveva fermato giovani neofascisti (Dal nostro corrispondente) iCagliari, 22 agosto. Un grave episodio è avvenu- to stamane a Sassari: ignoti hanno deposto e fatta espio- dere una bomba nella sezio-1ne comunista cl4 luglio» del quartiere Porta Utzen. Per la violenza dell'esplosione la por- !•ta d'ingresso è saltata e i vetri delle vicine case di via Maddalena sono volati in frantumi. A quell'ora, le cinque, la sezione tra ancora deserta. Non si devono dunque lamen- tare danni alle persone. Una|« gazzella » dei carabinieri che [ al momento dell'attentato era in servizio di perlustrazione a | poche centinaia di metri è su- bito accorsa. Sono state rac- \colte le testimonianze di uno spazzino e di alcuni |ia.~santi. L'attentato fa parte d; una lunga serie di atti di teppismo politico. Il 24 febbraio del '62 una bomba esplose nei locati della federazione comunista d; Cagliari. La responsabilità Ivenne attribuita a teppisti dei-l'associazione «Giovani it-i lia » di Sassari che ha .-eJe ai n. 37 di Piazza Tola, insieme alla federazione del movimento sociale e al sindacato Cisnal Un mese appresso saltò a saisari la lapide che è all'esterno di Palazzo Ducale e ricorda il 25 luglio del '43. Poi ci furono gli attentati dinamitardi in tre cinematografi: al tModer- ino» mentre sì proiettava «Ai l'armi, siam fascisti», al r< Vistoti » per < La ragazza di Bube » e al ««ex» per « B™\ d°,PpÌ° 0'°CO *' 1 All'inizio di quest'anno un °r?/,gno ^esploso nello stud:o deI1'avv- Gino Marras capo ! Bf,uPP° comunista del consi- • glio comunale di Sassari. E il 15 marzo scorso un'alti a bomba ha parzialmente distrutto i locali della federazione comunista di viale Umber- to- a Poca istanza dall'abita|z,lone orivata del presidente [ »egni. Per l'attentato alla lapide | del 25 luglio erano stati incri minati alcuni aderenti della | \« Giovane Italia», organizza zione d'estrema destra, d'ispirazione missina, ma l'amnistia aveva cancellato ogni cosa. Tuttavia gli atti processuali sono un desolante documento Idi analfabetismo politico e di rozzezza intellettuale. Tutta !a cittadinanza, senza distinzione di partito, è insor- ta oggi contro l'attentato di questa notte. Sassari ha infatti tradizioni di alta civiltà politica e ne è una riprova oggi anche nelle pagine della Nuo va Sardegna, il quotidiano diretto da Arnaldo Satta Bran ca, suocero del dottor Celesf no Segni e antico compagno di scuola di Togliatti. g. f.

Persone citate: Arnaldo Satta, Gino Marras, Togliatti

Luoghi citati: Cagliari, Italia, Sardegna, Sassari