Viaggiar per mare svago, riposo e mondanità

Viaggiar per mare svago, riposo e mondanità Crociera, un piacere sempre più diffuso Viaggiar per mare svago, riposo e mondanità La nave è albergo, ristorante, rifugio, offre cinema e piscina, si scende a terra nei vari scali, si visitano paesi nuovi - I prezzi? Ce n'è per tutte le borse E' ormai un lamento comune che le vacanze siano vuote e difficili, quasi deformate dal piacere della mobilità e dell'azione quotidiana che impone fatiche assurde, scambiate per divertimento e svago. La febbre dei viaggi estivi: galoppare per l'Europa, su strade infuocate, fuggendo luoghi appena conosciuti, senza un sentimento d'amore che dia il possesso d'un paesaggio o d'un monumento. Non è ancora diffusa la piccola saggezza delle pause, dei lunghi riposi, che fanno dell'uomo il centro delle vacanze. O si viaggia freneticamente o si ripete la meccanica vita balneare, cadendo in una sorta di passività avara di invenzioni, di quei piccoli tocchi di magia che fanno memorabile una giornata. Un giusto mezzo è offerto sel'nSpnlaelbpgcoCE1clliAnlodgpBnnndalla navigazione: la nave pconsente i riposi e la saggezza delle lunghe ore di immobilità che invitano alle riflessioni e alle letture, porta alla scoperta di nuove terre, garantisce un gioco quasi continuo di magiche rappresentazioni. Si pensi all'incontro con un capodoglio e con una famiglia di pesci spada, al passaggio in uno stretto, al continuo mutare di colori e di dimensioni della natura, ai silenzi delle notti di calma. Grandissima è la comodità del viaggio per mare o crociera: si sale a bordo e dopo una settimana o quindici giorni si scende senza aver mai fatto e disfatto bagagli. La nave è albergo, ristorante, rifugio, non soltanto mezzo di trasporto. La sua scelta è molto importante, per evitare du re delusioni. Che le navi italiane siano preferibili per cordialità e conforto e buona cucina, è riconosciu to da tutti. Un viaggio me diterraneo su una Leonardo da Vinci » o su una « Ga lileo Galilei » è esperienza eccezionale, per ricchezza di spazi, conforto, qualità del vitto. Non va dimenticato che le tariffe dei viaggi marittimi comprendono tutto, dal letto ai pasti ai divertimenti: le 270.000 lire del viaggio di andata e ritorno Genova-New York sulla « Leonardo » o sulla « Colombo » comprendono appunto la cabina ad aria condizionata (classe turistica), i pasti, l'uso deila piscina, il cinema, le feste da ballo, per un totale di 17-18 giorni. La spesa del viaggio, con doppia traversata oceanica, include 18 giorni di pensione completa in un albergo galleggiante di eccezionale qualità. E si tenga conto delle tappe nei porti intermedi; col ritorno i grandi transatlantici toccano spesso le Azzorre, Lisbona, Casablanca, Majorca, oltre gli scali abituali di Gibilterra e di Cannes (le agenzie di viaggi hanno opuscoli con gli itinerari precisi fino al dicembre 1964). La crociera vera e propria, organizzata in ogni dettaglio, che porta il turista a spasso eliminando ogni fastidio ma anche ogni possibilità di invenzione individuale, sta perdendo terreno ; aumenta il favore per i « viaggi combinati ». Questa formula consente di sfruttare le linee regolari, con aggiunta di escursioni a terra organizzate dalla stessa società armatrice della nave o delle navi (si può andare con una nave fino a Istanbul e ritornare con un'altra da Smirne). Ecco un esempio: TriesteVenezia - Brindisi - Alessandria d'Egitto con la bellis sima Ausonia », dodici giorni in Egitto con sosta al Cairo, viaggio a Luxor e in altre località, ritorno a bordo della <: Esperia » via Siracusa - Napoli - Marsiglia - Genova. Con le stesse navi la società armatrice « Adriatica » offre una vCleèsevuelernegdlddtsa erie di combinazioni per Egitto, la Siria, e il Libao, con visita della Terra anta; altre combinazioni er Israele. Molto interessanti gli itierari dell''!. Adriatica » per a Grecia e la Turchia: in-: ludono il Pireo, Rodi, Istanul, Smirne, Candia, e molti orti minori, come Famaosta, Limassol, Larnaca, on possibilità di tappe a Corfù e sulle coste dalmate. Ecco un « viaggio greco » a 70-200 mila lire ("prima lasse) sulla motonave «IIiria » : Trieste - Venezia Ancona - Zadar - Dubrovnik - Bari - Corfù - Catacoo (Olimpia) - Rodi - Cania - Pireo e Atene con viaggio a Corinto, Micene, Nauplia, Argoitea (Delfo)-BariBocche di Cattaro - Dubrovnik - Split - Ancona - Venezia. In tutto due settimane: nel prezzo sono com- presi i viaggi a terra, le visite ai monumenti Negli ospuscoli di alcune Compagnie di navigazione si egge : « L'abito di società è facoltativo ». Chi lo posiede farà bene a portarlo, e non per una borghese prova di conformismo o per un provinciale tentativo di eleganza. Nella vita abituae le classi medie hanno rarissime occasioni di monda nità, intesa come episodica e dignitosa ribellione al grigiore degli abiti da ufficio, degli incontri consueti per avoro e commerci. Il cosiddetto « smoking » e l'abito da sera femminile sono mol to diffusi nei paesi dove la società è livellata; l'operaio australiano e l'impiegato c1dqsgnmèmtanèsucccTnd canadese indossano spesso 10 « smoking » portandolo disinvoltamente alle feste di quartiere, a teatro, al ballo sociale. Anche in Italia, oggi, i grandi magazzini offrono perfetti vestiti da sera molto economici. La nave è appunto un'occasione di mondanità; indossare l'abito di speciale riguardo per andare a cena e poi passare nelle grandi sale da ballo è un fatto estetico da non sottovalutare, anche per una sua nascosta forza educativa. « Feste da ballo, giochi, piscine, cabine a classe unic »: queste le formule più comuni della propaganda. Tendono a colpire l'immaginazione del pubblico stanco delle mortificazioni sofferte ogni giorno in città; e la nave è il mezzo principe per un distacco netto, totale. Tanto più se il viaggio è lungo, come quello in Nord America: un intero mese di vacanza passando due settimane in mare aperto e altre due negli Stati Uniti. Con poco più di 300 mila lire si va in Sud Africa e si ritorna; aggiungendo 200 mila lire si ha diritto a lunghi • viaggi nell'interno, con « safari » in Rhodesia. Chi non può spendere molto ha a sua disposizione 11 Mediterraneo. I viaggi combinati su grandi transatlantici come l'« Augustus » o il « Colombo », il « Leonardo da Vinci » e il « Giulio Cesare », hanno come punti fissi i porti del Mediterraneo occidentale: Barcellona, Gibilterra, con aggiunta del porto atlantico di Lisbona. Quasi ogni settimana si offrono combinazioni, sfruttando anche le tappe mediterranee delle motonavi in servizio per il Centro America, « Verdi », « Rossini », « Donizetti », molto belle e accoglienti. La tariffa minima per le crociere nel Mediterraneo occidentale organizzate dalla Compagnia Costa, o « linea C» è di 67.000 lire (massima 166.000) per una settimana sulla motonave « Anna C. » che parte da Genova ogni giovedì, con itinerario fisso: soste in Corsica, a Cannes, Barcellona, Palma di Majorca, Tu nisi, Palermo, Napoli. Alla metà i luglio sono previste crociere nei fiordi della Nor vegia e al Capo Nord; più tardi crociere in Crimea. Per la Polinesia crociera aereo-nave: si parte in agosto. Mario Fazio