Le stravaganze di Salvador Dali

Le stravaganze di Salvador Dali CROMA CU TBLEVISMVB Le stravaganze di Salvador Dali Un divertente incontro con l'istrionesco pittore spagnolo ieri in «Primo piano» - Stasera l'ultima trasmissione di «Cantatutto» e un documentario sull'Africa di Folco Quilici sce il mondo per le. sue stra vagarne, coltiva i baffi affilati come una lama di Toledo. Da quarant'anni egli ama ripetere che il genio è la sua professione: con gli atteggiamenf' divistici che lo distinguono, '" ''" confessato anche ieri 5^''" nrì * Primo piano» a lui Da quarant'anni SalvadorìVDah è considerato un pittore ; gdia moda; da quarantanni pguadagna cifre favolose con' le sue tele, surrealiste, stupì- dedicato sul secondo canal <La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono -'n pazzo»: così ha esordito il pittore, facendosi innalzare da un ascensore imbottito come una portantina stile Luigi XVI, nell'appartamento reale che egli occupa in un grande hotel parigino. E cosi comincia la giornata del genio: in una stanza trasformati! in un palcoscenico dove Dali recita, improvvisa, si abbandona alla sua calcolata follia. Gli operatori italiani si sono sbizzarriti »iel corteggiarlo con immagini caotiche e congeniali al carattere delirante dell'artista. Il commento e il dialogo compendiavano con gusto raffinato il ritratto, cercando di mettere, ordine in una materia tanto convulsa e istrionesca. hcLrpdmacrlal Vnico difetto, l'eccessiva l..n-ghetta: un'ora intera di elopio della ìiazzia. * * Un altro varietà di canzoni ha esordito ieri sera: «Musica insieme», presentato da Lelio Lutlazzi e Renata Mauro. La formula e quella risaputa dei tanti programmini del genere apparsi in tv. Non mancavano le lungaggini, gli artificiosi ripicchi dei cantanti che si improvvisano animatori. Il resto era valido, ossia la musica, i ritmi, le canzoni affidati agli strumenti di abilissimi solisti: Mario Pezzot- ta, il sestetto di iozz BassoValdambrini, l'orchestra di Luttuzzi. Sul primo canale la serata i trascorsa senza emozioni. I.'i commedia di John Alldr.dge L'arma gentile ha sciorinato sul video un miscuglio di motivi umoristici, drammatici, farseschi, sentimentali her esaltare, senza convlnzione, l'abilità e la sagacia di un gruppo di donne poliziotte. La vicenda ha coinvolto nella ua banalità anche gli interpreti più sensibili, come. Ninc Besozzi, Valentina Fortunato e Lucia Catullo. E' seguito il documentario Francoise il rinoceronte, /• :Uizzato senza nerbo e senza stimoli avventurosi dalla ormai celebre coppia di cacciatori Francoise e Jacquetine Som- mer. * * Sfaserà sul primo cattale Il cantatutto ci darà l'addio. La rubrica ■■ton lascerà rimpianti. Lo show era abbozzato alla maniera di un mediocre trattenimento da avanspettar.olO, né d valso a salvarlo la buona volontà dimostrata dai lre presentatori cantanti, Mil'•'"• grigliano e Villa, rimasti ancorati al più improvvisato dilettantismo. L'unico pregio era un repertorio di canzoni ehe soddisfacevano tre categorie di appassionati: dello stile all'italiana, della tene f>rosa melodia di ogni tempo. de.l ritmo sincopato. Ma non costituivano una novità, poi- ché questa serie di trasalissioni fu registrata alcuni me- si or sono. Anche la « fono teca » delle imitazioni di Noschese si è esaurita, come la grossolana comicità dei soliti Franchi e Ingrassia. € Cronache del XX secolo» ci offrirà subito dopo un quadro dell'Africa, il continente che ha appena conquistato — in gran parte — f'indipendenza, non senza difficoltà e pesanti contraddizioni. Esistono tuttora sopravvivenze del passato feudale, strutture sociali ferme ad oltre mille anni fa. Questo aspetto sconcertante sarà l'argomento dell'inchiesta realizzata da Folco Quilici. Sul secondo canale, un telefilm della serie « Città controluce ». Si intitola Storia di un amore. Narra l'idillio tra una ricca signora e un aitante rubacuori che le sottrarrà, con estrema perizia criminosa, una grossa, fortuna. Chiude la serata il recital del basso Italo Taio, con la partecipazione della soprano Gianna Calli e della pianista Loredana Francescani, vice La soprano Gianna Galli canta stasera sul Secondo

Luoghi citati: Africa, Taio, Toledo