Dan Gurney vittorioso a Rouen su Graham Hill e Jack Brabham

Dan Gurney vittorioso a Rouen su Graham Hill e Jack Brabham Dan Gurney vittorioso a Rouen su Graham Hill e Jack Brabham Nel Gran Premio Automobilistico di Francia l'americano ha percorso km 372 alla media di km 175,042 - Clark e Surtees costretti al ritiro - Lorenzo Bandini nono - La gara era valevole per il campionato mondiale conduttori di F. 1 Kouen, lunedi mattina. I Le competizioni automobili-1 stiche suscitano sempre unì grande interesse nei pubblico, e il 50" Gran Premio di Frantelo, disputatosi ieri sul diffl.-\ eile circuito di Rotten-Les-Essarts, non è venuto meno alla tradizione. Una enorme /olla ha seguito con passione la ga-l ra, quarta prova del Campionato mondiale conduttori di; Formula 1, vinta dall'america-\ no Dan Gurney, su Brabham, davanti all'inglese Graham Hill, su Brm, e all'australiano Jack- Brabham, sulla Brabham da lui stesso costruita. L'italiano Lorenzo Bandini, su Ferrari, si è classificato al nono posto, a due giri dal vincitore, mentre John Surtees non ha potuto terminare la prova per la rottura di un tubo di lubrificazione della sua Ferrari. Gurney ha percorso i 51 otri delle, /lista, per un totale di 372,894 chilometri, in 2 ore 7' i,9" alla media oraria di km. 115,0.1,2. Hill è giunto a 21, se- condi dallo statunitense, Bra-bham a 25 secondi. Al Gran Premio hanno par-tecipato 18 concorrenti tra cui il campione del mondo Jim Clark su cui si appuntavanoi favori del pronostico. Lo scozzese, dopo aver condottoa lungo la competizione, si èdovuto ritirare per un guastomeccanico occorso alla suaLotus durante i! 31" giro. Clark, cui Ir medie olle KMte nelle prove preliminari aveva-no attribuito il primo postosulla linea di partenza, si èinsediato subito al comando Al terzo passaggio la * Ver-rari s di Surtees si è fermataai « box » tornando nel circuito dopo parecchi minuti con un ritardo di otto giri per arre-starsi definitivamente di lì (1 poco. Bandini, al volante del- l'altra < Ferrari», era in nona posizione e proseguiva con molta regolarità la sua marcia, Sulla scia di Clark erano Gurney e Brabham, entrambi su Brabham. Arundell, su Lo- tus, e Graham hìii, su'b.k.m. furia in testa e conquistava ilprimato del giro alla media dlkm. 178,l/,6. Sembrava ormai avviato ad un ennesimo sue-cesso, allorché la sua « Lotus »erà costretta ad una primafermata al rifornimento. Si re-derano i meccanici della Casainglese affollarsi attorno allavettura. che ripartiva quasi.subito per fermarsi definitiva-mente al giro seguente, il trentunesimo dal via. per una continua perdita d'olio da una conduttura Dan Gurney. che si vide «soffiare» nel recente G.P. del Belgio in vittoria da Clar a poche centinaia di metri da: ai termine della Mario Bordone traguàrdo, passava in testa, seguito da G. Hill, che, a sua volta, era incalzato a soli o0 metri da Brabham. Il pilota americano conducevaindishir"ato gara Ordine d'arrivò; 1) Dan Gurneyt.s|( Brabham, che percorre icm, 312,89.', in 2 ore 7\}9" alla mc<jj0 (,j km. 175,042; 2) G.\ zrjji, su Brin, 'n 2 ore 8'13"; S) Brabham, su Brabham, in U Qre g-,^-- jt) Arundell, su Lotujl, in 2 ore 9'51"; 5) Ginther. su grm, j ore io'oi"; 6) Mac Lare n, su Cooper, a un giro;', ci) P. Hill, su Cooper, a un pi ro: 8) Hailwood, su Lotus Brm. a. un giro; 9) Bandini. su Verrai, a due giri; 10) Anton, su Lotus Brin, a 'i giri.\ Classifica del Campionato mondiale: fi Jim Clark con 21 punti; 2) G. Hill con 20 giunti; 3) Arundell con 11 pun- li; Ginther con 11 punti; 5) Gurney con 10 punti: *

Luoghi citati: Belgio, Francia