Revocato il condono e nuovo arresto dell'industriale Porrino

Revocato il condono e nuovo arresto dell'industriale Porrino Revocato il condono e nuovo arresto dell'industriale Porrino L'ordine di cattura in seguito ad una recente condanna per irregolarità in cambiali - Strascico giudiziario al fallimento del Lanificio di Dibassano L'ex industriale Dante Porri-Ino, òo anni, già amministratore ! unico del Lanificio di Orbassanole condannato per bancarotta lraudolenla e truffa, è di nuovo in carcere. Ieri mattina, su ordine della Procura delia Repubblica, i carabinieri del nucleo di polizia giudiziaria lo hanno arrestato presso un amico in via .Santa Chiara 12. Dovrebbe ani-ora scontare 2 anni e 9 mesi di carcere. Il Lanificio di Orbassano fu iln Inarato fallito il 16 luglio '51. Durante la lunga istruttoria, il curatore accertò un passivo di ladeCecirca un miliardo attribuendo al'aPorrino gravi responsabilità, L'industrialo si salvò dall'arre- rIridotta a 0 anni, di cui 4 condonali. Nella primavera del '58 fu scarcerato. Seguì però uno strascico giudiziario e nel marzo '61 il Porlino fu condannato, per irregolarità in cambiali, dal TribunaIo di Milano a 10 mesi di reclusione, condonati. La condanna sto riparando in Spagna. Ricer-1ecaio dall'Interpol, si presentòlpoi alle autorità spagnole e ven-lne inviato in Italia. Nel luglio '57 il Tribunale di Torino lo condannò a 6 anni c« mesi; in appello la pena fu sdnnpllbito dopo, il procuratore della Repubblica di Milano chiese Ja revoca del condono dei quattro 3td anni concesso al Pori-ino dalla t nostra Corte d'Appello. Lo scor- so febbraio il Tribunale di Mi- lano accoglieva io conclusioni | delia Procura e revocava al Por ritto 3 anni di condono. Di qui l'ordino di arresto della nostra Procura, eseguito ieri. Il difensore dell'industriale, avv. Gabr:, ha sollevato « incidente di esecuzione » a Torino e a Milano, ricorrendo anche in Cassazione. Secondo il legalo la revoca del condono non poteva essere effettuata perché il provvedimento non è stato notificato all'interessato Jl quale «aveva ed ha il diritto di opporsi alla, decisione dei giudici mila- nasi e quindi la Procura gene-M rale di Torino non doveva dare| la tesi della difesa. Questa | esecuzione ad una sentenza di'cui « Porrino non era legai-. men

Persone citate: Dante Porri-ino, Porrino

Luoghi citati: Italia, Milano, Orbassano, Procura, Spagna, Torino