RELAZIONE E BILANCIO DELL'ESERCIZI01963

RELAZIONE E BILANCIO DELL'ESERCIZI01963 RADIOTELEVISIONE ITALIANA RELAZIONE E BILANCIO DELL'ESERCIZI01963 Il 29 maggio 1964 il è riunita a Roma sotto la presidenza dal Vice Prealdente on. Luigi Bennanl l'Aaaemblea Generale Ordinaria degli Allenisti delle RAI che ha ascoltato la seguente relazione del Consiglio di Amministrazione. Illustrata dall'Amministratore Delegato, Ing. Marcello Rodino, ad ha quindi approvato il Bilancio e II Conto spese e proventi dell'esercizio 1963. Signori Azionisti, radio • televisione sono ormai entrate nella vita sociale dolla Nazione e con forma e sostanza tali da rappresentare un'esigenza pubblica di primaria importanza: da qui la grave responsabilità della condotta di questa Azienda, chiamata a soddlsiare detta esigenza nei settori della Informazione e dello spettacolo, della cultura e della scuola, sollecitata dal suo vasto pubblico e dalla dinamica stessa della nostra vita sociale a compiti sempre più estesi a complessi -ai quali deve far fronte con il massimo Impegno e pur nel limiti delle sue possibilità organizzative e tecniche, finanziarie ed economiche e nel giusto equilibrio di una ordinata gestione. E' ciò che è avvenuto nell'esercizio 1963. ricco di Intensa operosità In tutti I settori dell'attività aziendale. Nelle pagine che seguono sono esposti, settore per settore. In forma più estesa e particolareggiata, lo svolgimento ed I risultati di detta attività, cosi come sono esposti e commentati I dati relativi al nostro bilancio patrimoniale e d'esercizio: qui vogliamo soltanto premettere, a mo' di introduzione, una breve sintesi del lavoro svolto nell'esercizio testé decorso. Ed anzitutto desideriamo anticiparvi che la realizzazione del nostro piano quadriennale di lavori, au cui VI abbiamo più volte intrattenuto e destinato a sviluppare e migliorare la struttura tecnica ed organizzativa della RAI — che negli ultimi 10 anni ha dovuto trasformarsi da azienda radiofonica in azienda radiotelevisiva, con tutte le maggiori e più vaste esigenze consequenziali — segue irregolare sviluppo previsto dalla sua programmazione. Cosi, nell'esercizio 1963. abbiamo solennemente Inaugurato, alla presenza del Capo dello Stato e del Presidente dei Consìglio, il nuovo Centro di Produzione di Napoli, il cui apporto ci ha, tra l'altro, consentito, in uno con 1 nuovi studi di Milano, di far fronte alle maggiori esigenze di due contemporanei programmi televisivi. Nel frattempo, abbiamo continuato i lavori di estensione della rete televisiva nazionale, che conta oggi 614 tra stazioni trasmittenti e ripetitrici* ed abbiamo provveduto, con il massimo impegno, all'estensione della Seconda rete TV; a questo proposito siamo lieti potervi assicurare che essa è già in grado di servire il 75,5% della popolazione nazionale, e che i lavori del suo completamento saranno proseguiti senza sosta; stiamo anche approntando 1 mezzi tecnici per le trasmissioni a colori e migliorando ed aggiornando tutte le nostre già efficienti attrezzature tecniche. Abbiamo terminato la costruzione della nuova Sede di Trieste, recentemente inaugurata alla presenza dell'Onorevole Presidente del Consiglio, dotandola di tutti gli impianti necessari alla sua funzione particolare di centro autonomo di produzione radiofonica; proseguono nel frattempo I lavori del nuovo Centro di Torino e delle nuove Sedi di Roma e di Torino, mentre abbiamo Iniziato I lavori delle Sedi di Genova e di Firenze. Come VI è noto, al finanziamento di tali lavori provvediamo, secondo la programmazione stabilita, utilizzando le quote di ammortamento ed altre fonti di autofinanziamenti, senza far ricorso al credito esterno. La nostra azione nel settore dei programmi è stata in tutto il 1963 molto intensa: in radio sono state realizzate oltre 16.200 ore di tra¬ smissione su tre distinti programmi radiofonici, oltre i servizi locali, quelli per l'estero e i servizi relativi alla filodiffusione; in televisione, sulle due reti, i servizi informativi hanno coperto 1.307 ore di trasmissione e non meno di 2 000 ore sono occorse per le •rasmissioni degli spettacoli serali: il Centro di Telescuola ha effettuato e trasmesso programmi scolastici per 1.026 ore. Particolari avvenimenti nazionali ed internazionali ci hanno impegnato in modo eccezionale ed. attraverso le nostre stazioni, è ctato possibile far seguire con la Tribuna Elettorale e gli altri servizi giornalistici, ls preparazione, lo svolgimento ed i risultati delle elezioni poetiche del 1963 a tutto il popolo italiano: cosi anche attraverso i collegamenti internazionali, centinaia di milioni di spettatori hanno seguito la dolorosa malattia e morte di Papa Giovanni XXIII e l'elevazione al Soglio Pontificio di Paolo VI e più tardi l'eccezionale avvenimento del suo pellegrinaggio in Terrasanta. L'immane disastro del Vajont e la tragica scomparsa del compianto Presidente degli Stati Uniti. John Fitzgerald Kennedy, sono stati portati a conoscenza del popolo italiano con tutta l'efficienza e la tempestività dei nostri mezzi. Nel settore dei programmi culturali e ricreativi, dalla prosa al varietà, dai documentari alle trasmissioni dedicate ai giovani, abbiamo cercato di fare del nostro meglio, nell'intenzione di offrire al nostro pubblico la migliore produzione possibile e la più vasta facoltà di scelta. Il pubblico ha seguito e segue la nostra attività con costante interesse esso ci dà prova del suo apprezzamento sia attraverso i risultati dei sondaggi del nostro Servizio Opinioni, che attraverso il continuo incremento del numero degli abbonati, che oggi stanno per raggiungere i 10 milioni alla radio ed I 5 alla televisione. La critica alla nostra attività è sempre molto intensa e noi ci rendiamo conto che non potrebbe essere diversamente, data la complessità degli avvenimenti, degli interessi e delle relazioni sociali con I quali I nostri servizi vengono necessariamente ad Interferire: particolarmente vivace poi è quella parte della critica che à relativa al settore delle informazioni e di quanto può comunque rapportarsi all'azione politica; ed essendo, oltre che vivace, spesso anche prevalente, essa tende ad invadere il campo della nostra attività di carattere organizzativo ed ammnìstrativo. Rimettendo qui il giudizio sui nostri programmi al pubblico tutto cui le nostre trasmissioni sono dirette ed agii organi di continuo, vogliamo. In questa qualificata Sede, rassicurarvi, con tranquilla coscienza, sulla efficienza e serietà della organizzazione della Vostra Azienda, di cui è prova il modo stesso con cui realizziamo il nostro comples¬ BBC RTF R A1 chiusura ultimo esercizio 31 marzo 1963 31 dicembre 1963 31 dicembre 1963 Introiti L. 81 691.926.750 L. 95.006.873.740 L. 76.121.099.228 di cui: per canonl L. 66.451.250.250 L. 84.894.979.689 L. 53.659.496.145 n. dipendentl 18.940 12.087 9.277 canone TV L. 7.000 L. 10.795 L. 10.000 n. abbonati alle radiodiftusionl 15.819.410 13.711.253 9 564 205 di cui: cumulativi radio-TV 12.768.313 4.368.773 4.284.889 inizio trasmissioni 2' Programma TV 20 aprile 1964 21 dicembre 1963 4 novembre 1961 so lavoro: vogliamo anche rassicurarvi sul più scrupoloso controllo di tutti I conti dspese e sul loro contenimento nell'equilibrio tra quanto viene richiesto ai nostri servizi e quanto possiamo fare: pur essendo infatti la nostra attività sempre crescente In tutti I settori. Il costo di essa regge molto bene il confronto con i costi di servizi simili effettuati In Francia ed in Gran Bretagna, con I quali, per l'analogia delle organizzazioni, è più agevole il confrontoD'altronde II seguente prospetto dei più recenti dati disponibili offre un quadro sufficientemente chiaro di tali confronti, peil quale è da tener presente che solo la RAIper tutto l'esercizio 1963. ha sopportato l'onere di una duplice rete di trasmissione di una duplice attività di produzione televisiva. L'argomento ci porta a riassumervi I risultati del conto economico relativo all'esercizio 1933; abbiamo potuto far (ronte a tutte le maggiori spese dell'anno realizzando un conveniente equilibrio tra esse e gli introiti relativi; il che ci permette di proporVi, più avanti, una assegnazione di 4 miliardi e 500 milioni di lire ad ammortamento dopo aver devoluto L. 900 milioni al fondo integrazione pensioni, nonché aver versato 7 miliardi 626 milioni 416 mila e 221 lire allo Stato quale quota di partecipazione ai nostri introiti diretti: l'ulteriore disponibilità dell'esercizio ci consente ancora di proporVi un dividendo del 6°o per gli azionisti. La nostra situazione patrimoniale è del tutto soddisfacente. I nostri debiti di carattere finanziario sono di entità piuttosto modesta ed il loro ammortamento è regolare e continuo; in particolare i! valore dei beni patrimoniali della Vostra Azienda ha raggiunto al 31 dicembre 1963 la somma di L. 89.675.241.549 per l'incremento dei nuovi Impianti costruiti o In corso di costruzione; di fronte a tali investimenti, sta un fondo di ammortamento per complessive L. 36.298.390.042 cui quest'anno si aggiungeranno, con la Vostra approvazione, altri 4.5 miliardi; se si tien presente che almeno la metà di tutti gli investimenti aziendali è stata effettuata negli ultimi sei anni, riteniamo che la situazione patrimoniale della Vostra Società offra una prospettiva di tutta tranquillità. Passando al settore delle nostre relazioni internazionali, possiamo affermare che la stima di cui gode la RAI all'estero è rimasta confermata ed accresciuta dall'attività di quest'anno. Il nostro concorso alle trasmissioni In Eurovisione è stato, infatti, determinante per questo Importante servizio; i nostri valorosi tecnici partecipano attivamente a tutti I proSressi della tecnica elettronica e non c'è sviluppo di studi e lavori o di relazioni internazionali nei settori della radio e della televisione In cui la Vostra Società non sia presente con l'uno o l'altro del suol rappresentanti: Il concorso • Premio Italia », che resta tuttora la più importante competizione tra enti radiotelevisivi di tutto II mondo, che vi partecipano con I loro migliori programmi, si è svolto quest'anno a Napoli, con la presenza di 33 organismi e 26 Nazioni: del pari, con notevole contribuzione della RAI, si è svolto in quest'anno a Tokio II secondo Congresso Internazionale sulla Radio e sulla Televisione Scolastica con la partecipazione di 77 organizzazioni radiotelevisive di tutto il mondo: abbiamo anche II piacere di comunicarvi che in base ad un accordo realizzato con la Radiotelevisione svizzera II 23 maggio u.s. é andata in onda sul circuito nazionale della televisione svizzera un'ora di programma settimanale preparato con la nostra collaborazione e destinato al lavoratori italiani che prestano la loro opera In quel Paese. Al 31 dicembre 1963 sono venuti a scader! i contratti collettivi di lavoro con II nostro personale: Il loro rinnovo ha comportato, par la congiuntura economica nazionale ed aziendale e per lo aspettative del personale, trattative delicate e complesse che si sono comunque concluse con reciproca soddisfazione in sede Ministero del Lavoro nel mass di marzo del corrente anno. Nel chiudere questa breve premessa. Il Vostro Consiglio tiene a ringraziare pubblicamente qui tutti quanti. In qualsiasi settore di attività e con qualsiasi specialità professionale, hanno collaborato al nostro lavoro ed in primo luogo tutto II nostro personale d'organico che ha risposto, anche quest'anno, con piena soddisfazione alle esigenze aziendali. La relaziona prosegue con rilluatrarlone dettagliata dall'attività aziendali nel tenori dalla produttori* del programmi, tecnico, ammlnlatratlvo • del oorvlzl generali; eucceielvemerrte al paone ill'uurni della situazione patrimoniale ad economie» qui di eeeutto riportate:

Persone citate: Giovanni Xxiii, John Fitzgerald, Luigi Bennanl, Marcello Rodino, Paolo Vi