ìi ni unni itili

ìi ni unni itili ìi ni unni itili egizi, persiani, babilonesi, assiri, ittiti, cretesi, indiani, polinesiani, etruschi; una parte delle quali scritture ha ceduto alle straordinarie virtù d'interpretazione degli studiosi, mentre altre conservano interi i loro segreti. A chi voglia conoscere la varietà, insospetta ai profani, dei modi con cui popoli diversi hanno inventato la scrittura e come i dotti siano arrivati a discoprire alcune delle idee affidate a quegli antichi segni è raccomandato il volume di P E. Cleator Linguaggi perduti, ed. Garzanti 1964 (traduzione dall'inglese di U Tolomei): una escursione in un campo di studi, che pure essendo privilegio di pochi appassionati, è ricco tuttavia di tutto il fascino che pre¬ sentano le avventurose esplorazioni in campi ignoti. * * Il fascicolo IV di « Scuola e città », il mensile di problemi educativi, edito dalla Nuova Italia di Firenze, è tutto dedicato all'educazione sessuale. L'iniziativa è meritevole di una segnalazione, non soltanto per l'attualità del dihattutissimo tema (che qui è considerato nei suoi diversi aspetti da un gruppo dì studiosi qualificati); ma perché la trattazione non trascura le difficoltà pratiche che i genitori incontrano nel guidare i figli, in una materia tanto difficile, non esistendo da noi, in merito, una tradizione educativa. Si sa che, in queste cose, con le migliori intenzioni del mon¬ do, e col termo desiderio dl operare per il meglio, gli educatori si trovano sovente quanto mai imbarazzati. Crediamo perciò che un pregio del fascicolo sia costituito dalla presentazione, a termine di esso, di alcune parti del manuale per l'educazione sessuale adottato nelle scuole svedesi. In tali scuole quell'insegnamento è impartito per quattro gradi, secondo l'età, ai giovani dai 7 ai 20 anni, con nozioni graduate in modo da non produrre sorprese o traumi psichici Nel fascicolo vengono dati esempi di alcune lezioni pratiche, concrete, proprio con le parole che i docenti usano nel rivolgersi ai giovani Crediamo che queste lezioni possano essere lette con utilità. d. Margherita Hack dall'Oss«rvatorlo di Mante

Persone citate: Cleator Linguaggi, Margherita Hack, Tolomei

Luoghi citati: Firenze, Mante, Nuova Italia