Eletto il presidente dell'Assemblea per la regione Friuli-Venezia Giulia

Eletto il presidente dell'Assemblea per la regione Friuli-Venezia Giulia Eletto il presidente dell'Assemblea per la regione Friuli-Venezia Giulia E' il democristiano triestino De Rinaldini - Alla vice-presidenza sono stati nominati il socialdemocratico Devetag di Gorizia e il comunista udinese Pellegrini - La cerimonia nella storica aula del Consiglio di Trieste (Nostro servizio particolare) Trieste, 26 maggio. Con particolare solennità, questa mattina, è avvenuto l'insediamento del primo Con- siglio della nuova regione astatuto speciale Friuli-Venezia Giulia. I consiglieri, eletti il 10-11 maggio scorsi nelle cin-ciue ciicoscrizioni di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone e Tolmezzo, si sono riuniti nella storica aula del Consiglio comunale di Trieste. Nel suo indirizzo di saluto il sindaco di Trieste dott. Franzil ha detto tra l'altro: « Oggi possiamo finalmente dire die è nata la quinta regione a statuto speciale, voluta dalla Costituzione, la nostra regione, la regione di tutti noi, friulani, isontini, triestini, istriani e dalmati, qui non più esuli, ma parte integrante della nostra comunità regionale. Una comunità coni- patta di italiani al confine orientale del paese si consoli- (la c"!u nell'ambito della re- Oione, e tende a realizzare l /"'opri scopi — tra cui prl- lm'ss'mo wello di curare in I west e. terre gli interessi na- Intonali — attraverso gli stru-ìme"" giuridici previsti dallo \ statuto speciale ». ,Dopo un breve 1' un breve ringraziamento rivolto dal consigliere ' più anziano e presidente provvisorio dell'assemblea regioria] le, rag. Luigi De Sandre del1 la amministrazione comunale | triestina, le autorità hanno la| sciato l'aula e hanno avuto ; inizio i lavori dell'assemblea. 'Il presidente provvisorio, prima rielle votazioni, ha rivolto I un saluto d'omaggio al presidente della Repubblica on. Segni, affermando che tutto il popolo del Friuli-Venezia Giui ha si sente oggi più profondamente legato allo sviluppo civile della nazione e che «mai \si può interpretare l'Ente regione come volontà di disunione e di smembramento di quella grande realtà che è la pai trio italiana ». Alla prima votazione il democristiano triestino Teodoro de Rinaldini è risultato eletto primo presidente del Consiglio regionale Friuli-Venezia Giui lia. Egli ha ottenuto 34 voti SU sessanta (mancava un consigliere missino). Sono risuljtati eletti vicepresidenti il socialdemocratico avv. Cesare | Devetag, di Gorizia, con 28 voed il comunista udinese Giacomo Pellegrini, con 14 vo1 ti. Segretari sono il socialista di Tolmezzo Enzo Moro, con j3j votij 0 runica donna eletta | 'ziamento all'assemblea a le ai problemi nel Consiglio regionale, la democristiana Emma Pittino di Udine, con 18 voli. 11 presidente eletto, i vicepresidenti e i due segretari hanno quindi preso posto sul banco della presidenza Il dott. De Rinaldini ha rivolto brevi parole di ringrarichia-mando ognuno al dovere di agire «per il bene del popolo», nel rispetto reciproco « qualunque sia l'ideologia da ciascuno di noi seguita », e con lidando che « falsità e demagogia saranno sempre bandite ila tutti i consiglieri» Dopo aver parlato brevemente degli impegni che il Consiglio regio' naie assume di fronte alle 'genti del Friuli-Venezia Giulia 'e ai problemi di cui esse at- j tendono la soluzione, De Ri- naldini ha ricordato con tono commosso i morti di Erto e Casso e tutti gli astanti si sono alzati in piedi osservando un minuto di raccoglimento, Ha così concluso: « Ed ora niettiamoci al lavoro, per il bene del nostro popolo, della nostra regione e della nostra patria, l'Italia. E che il Signo- l'Italia, re ci assista ». Dopo la nomina dei componenti delle commissioni per la convalida delle elezioni e per il regolamento, su richiesta del consigliere democristiano Mizzau, di Udine, il presidente ha aggiornato i lavori a data da destinarsi. I consiglieri saranno convocati a domicilio. La composizione del Consiglio, secondo l'esito della recente consultazione elettorale, è la seguente: de 28 consiglieri, psi 7, psdi 6, prl 1, pei 11, pli 3, nisi 3, psiup 1. unione slovena 1. Essi rappresentano le cinque circoscrizioni nella seguente suddivisione: Udine 21, Trieste 16, Pordenone 12, Gorizia 6, Tolmezzo 6. La nuova regione Friuli-Venezia Giulia ha, secondo l'ultimo censimento, 1.057.849 abitanti. r. s-

Persone citate: De Rinaldini, Enzo Moro, Giacomo Pellegrini, Luigi De Sandre, Mizzau, Rinaldini