La vita si allunga

La vita si allunga Oggi la «Giornata dell'anziano» La vita si allunga La media è ora di 69 anni per l'uomo e 73 per la donna - Non sono rari i casi di persone che superano i settantanni in piena attività e con alto rendimento intellettivo - A Torino sei centenarie, la più vecchia ha 105 anni Oggi si festeggia in tutta Italia la sesta Giornata dell'Anziano. Il comitato organizzatore considera « anziani » le donne oltre i 60 anni e gli uomini olire i 65. Sono terminij ufficiali che, in pratica, hanno' riscontro di parecchie eccezio-| ni. Ci sono persone, ad esempio, che non appaiono anziane neanche sugli 80 anni, tanto è In spirito di iniziativa, lai volontà e l'entusiasmo che le ; animano e le sorreggono in ogni loro azione. A Torino non sono pochi i] cittadini che, pur avendo su-j perato i settanta, sono anco-l ra in piena attività di servizio e danno, prove alla mano.j il loro massimo rendimento intellettivo. Ne troviamo in tutti i settori, basta guardarsi attorno: professionisti, docenti universitari, uomini politici, amministratori e anche nel campo medio del lavoro: capi uffici, commercianti, artigiani. Hanno saputo guadagnarsi la stima delle loro aziende e l'ammirazione degli stessi dipendenti. Gli anziani che continuano la loro piena attività, talvolta con invidiabile dinamismo, sono certamente dotati dalla natura da un fisico robusto, ma sanno conservarsi in salute anche con un appropriato me-l todo di vita. L'organismo, per mantenersi agile, ha bisogno di un sapiente moto (ginnastica per chi l'ha sempre fatta sin da giovane o passeggiate, anche lunghe, per chi è allenato); di una alimentazione sobria e sana in cui noni manchino verdura e frutta: e dl natioro: di solito alzarsi pre-j sto al mattino e andare a Ietto I presto la sera. Infine — spiega il medico — giova a queste persone la capacità di saper vincere gli affanni e mantenere, anche nei momenti più difficili, saldezza di nervi e una interiore serenità. A Torino la popolazione di età superiore ai 60 anni è attualmente di 16S) mila persone, così suddivisa: 98.194 donne e 70.413 uomini. Cent'anni fa chi arrivava ai 60 era già considerato vecchio. All'inizio di questo secolo un uomo era destinato a campare, in media, 42 anni, una donna 43; nel 1954 al maschio spettava una vita media di 65 anni, alla donna di 70. Oggi la durata media della vita si è allungata: a Torino szalsiamo sul livello di 69 anni per pli uomini e di 73 per leldonne. Naturalmente i centenari continuano a rimanere una' . . j il .categoria fuori della norma. A;Torino, oggi, sono sei le per-,sone che hanno superato i cen- to anni, tutte donne (in tutto il mondo le donne vivono più oell'uomo). La più anziana èpPeppa Ferrante ved. Fabiano , ., „„ , ,. . che il 2fa luglio prossimo ceni-1 pira 105 anni; abita in via Stradella con l'ultima di 10 i-I gli; ora è in vacanza a San-jt'Antonino di Susa. Ancora ar-j Zilla, dice che il segreto della longevità sta in un sorso di grappa ogni tanto e ricorda suo padre, garibaldino, che combattè sette anni a liano dell'eroe. Seconda è Caterina Fasano che ha 102 anni ed abita in via Saluzzo 121 con una figlia. Ieri il sindaco ing. Anseimetti a nome della città le ha lionato, in gentile omaggio, un gran mazzo di fiori. Raramente il secolo viene raggiunto da un uomo. Qual- «ItlMIIIlitltlllIIIMIIIIIlltrilltlllllilllMIllllllll! che lettore ce ne ha chiesto il motivo. Rispondiamo con l'ul tima teoria in materia, che è di uno studioso indiano, il dr. B. K. Banerji. Per motivi biologici e di adattamento — egli sostiene — il maschio ha costituzionalmente un consumo di energia più rapido che non la femmina: il che si traduce per la donna in un capitale bio-energetico superiore del 10 per cento rispetto all'uomo. hgpLelnmsopdfie Abitanti di Torino divisi per età ANNI PERSONE ANN1 PERSON E 0-5 74.74(1 45-5(1 78.07S 5-10 63.8(10 5n,55 83.233 10-15 62.910 r_„.. .,. ,..„ 55-60 70.550 15-20 68.480 20-25 97.815 6°-f'5 7"-7,i2 85-30 99.855 83 ™ 57'503 30-35 08.070 "0"6 18.886 35-40 87.760 75-80 10.301 40-45 66.250 oltro 80 | 5.151 Totale al V maggio 106!t 1.110.256

Persone citate: B. K. Banerji, Caterina Fasano, Ietto I

Luoghi citati: Italia, Susa, Torino