«Promesse» per la Torino-Piacenza mentre si appalta il primo lotto

«Promesse» per la Torino-Piacenza mentre si appalta il primo lotto «Promesse» per la Torino-Piacenza mentre si appalta il primo lotto Dichiarazioni del prof. Grosso sui suoi colloqui con i ministri Pieraccini e Colombo - La società dell'autostrada finanziera con il proprio capitale la spesa del tronco Santena-Villanova: 9,200 chilometri, 1100 milioni Il presidente della provinciaprof. Grosso è rientralo ieri daRoma dopo i colloqui con i mi nistri on. Pieraccini ed on. Colombo ai quali ha presentalo l'o.d.g. di protesta del Consiglio provinciale (votato da tutti i gruppi compreso il mai, tranne i comunisti) per l'esclusione della Torino-Piacenza dall'elenco delle autostrade per le quali è slata autorizzata l'apertura dei mutui obbligazionari. Abbiamo chiesto al prof. Grosso l'esito dei suoi incontri. Ci ha risposto: « A'o» posso definirli del tutto soddisfacenti Ma ho constatato ad ogni modo la buona volontà che anima, nei confronti del nostro proble via, il ministro dei Lavori Pubblici e quello del Tesoro. L'unoe l'altro hanno convenuto conme che la Toriuo-Piuccrtza é"importante ed essenziale " co-ine le altre che le sono slattanteposte. Ambedue mi hanno assicurato che ti Comitato interministeriale del Credito ha inteso soltanto stabilire un "ordine di gradualità " e che l'elenco delle opere autorizzate non significa, tu modo nssoluche la Torino-Piacenza siastatm dimenticata. Si trattereb be, secondo i ministri, di alten-\ derc qualche mese per vedere|realizzate le nostre sperante». 1Il prof. Grosso ha dichiarato: |<i E' a questa attesa che noi non intendiamo rassegnarci. L'ho ripetuto ai ministri chiedendo ì|stregua dev'essere giudicata la ' Torino-Piacenza, che iglie" la Aosta-Torino. che la Torino-Piacenza sia prc sa immediatamente in conside razione ». Qual è stato il criterio in-1 formatore della « gradualità »? :te Ufi ù stato detto — ha prose-1guito il prof. Grosso — che /a|precedenza 6 stata data alle strade di "valico ititcrnaziona-le ". Ho obiettalo che la Sestri-Livorno non lo C, o che se viene considerata una " prosecuzione " di una strada di transito internazionale, alla stessa prose- mi-£ | nistri hanno ammesso che te ìttostre ragioni sono valide» i Purtroppo il prof. Grosso nonriuscit' frappare un veroe proprio impegno, sia pure di-lazlonatp nel tempo per l'emis- sione del prestito" obbiigaziona-rio destinato a finanziare Pope- ih Gli sono state tatte promes- se e assicurazioni: nel più breve temilo possibile si deciderà per \ la autostrada di Piacenza. Si ricorre all'arbitrato per la Centrale del latte Deciso dalla Giunta - Trattative per il prestito obbligazionario con i finanziatori inglesi La Giunta comunale si è riunita ieri pomeriggio per esaminare il problema della municipalizzazione della Centrale del latte. Il sindaco ing. Anselmetti ha riferito sulla rottura delle trattative con i rappresentanti della società. « Quando lutto sembrava concluso — ha detto il Sindaco — i saltata fuori un'ulteriore somma che la Centrale voleva aggiungere al totale. Questo non potevamo ammetterlo e le trattative nono stale troncate». La Giunta ha ora deciso di ricorrere all'arbitrato. Il Comune designerà un professionista e la delibera verrà portata in Consiglio per la discussione. Sulla questione 11 Sindaco riferirà al Consiglio- nella seduta di lunedi prossimo; l'assessore Porcellana fornirà successivamente, in seduta segreta, tutti i particolari tecnici e finanziari. Da indiscrezioni trapelate, senza conferma, la cifra accettata dal Comune per 11 riscatto era salita da quella iniziale dl un miliardo e mezzo a 2 miliardi e 200 milioni, mentre l'ulteriore differenza era di altri 185 milioni. In serata il Sindaco si è Intrattenuto con l'assessore nil'Urbanistica, on. Geuna, sulla stesura del piano regolatore intercomunale. Sull'applicazione delle norme dl massima in alcuni dei 23 Comuni della « cintura » sono state sollevate obiezioni dai rispettivi amministratori: al fine di chiarire le divergenze, la settimana scorsa l'ing. Anselmetti ebbe un incontro con i sindaci interessali. Si attende ora di definire i punti in discussione: « Il piano verrà presentato al Consiglio comunale prima dell'inizio delle ferie estive » ha detto il Sindaco. Proseguono le trattative petit prestito estero con i finanzieri inglesi. Un funzionario della banca di Londra verrà n Torino per la definizione ricali ultimi particolari: si spera che remissione del prestito obbligazionario sia prossima. Infine il Sindaco ha annunziato che alla cerimonia di inaugurazione del traforo del Gran San Bernardo, i Interverranno (piasi certamente j il Presidente della Repubbl italiana e quello della Confede1 razione elvetica, ospiti di To rino. IIIIIIIIIMIIIIIIIIIlllllMIIUIIIIMIMIIIMIII 11 lllllll» L'on. Pieraccini ha anche detto: «lutatilo cominciate, poi ,7 seguito vcrr' ». E a Torino sj j. cominciato Ieri mattina pl.esentj l'avv. GuglielrainetU, Giachero, l'ing. Tarizzo, l'ing. Bruni, l'ing. Crainz (del- Cisterna la gara d'appalto per ii primo tronco della Torino- Piacenza, il tratto Santena-\ li lanova di chilometri 9.200. che la Satap Ila deciso di finanziare con il suo capitale. Vi hanno partecipalo 17 im prese, di cui due sono state seluse per mancanza di documentazione e allre quattro per inadeguatezza dei ribassi. L'ap paltò è stato aggiudicato, coni/assistenza del notaio dr. Man- dclli. da & Illa ditia Pierino Mattio- Figli di Cuorgne con un ri basso del 3.95 per cento; la spesa per la realizzazione del i l'opera sarà di circa un miliur Passeranno do e UHI milioni luna quindicina dl giorni tra II deposilo della cauzione e l'ap- 1privazione dell'Anas prima che i lavori possano essere comin- ciati Dureranno 720 giorni 11 tracciato completo delln Torino-Piacenza è di 173 km., |la spesa presunta di 54 miliardi.