Costa troppo caro un ponte tra la Calabria e la Sicilia

Costa troppo caro un ponte tra la Calabria e la Sicilia II sottosegretario Itomita alta Camera Costa troppo caro un ponte tra la Calabria e la Sicilia Oltre alla eccessiva spesa (mille miliardi) si oppongono gravi difficoltà tecniche - Per almeno 10 anni non se ne parlerà - Annunciata la costruzione di tre nuove navi traghetto (Nostro servizio particolare) Roma, 14 aprile. Per la costruzione del ponte, sullo Stretto di Messina (di cui si parla da moltissimo tempo e, con qualche concretezza, da almeno dieci anni), è ancora presto per indicare una soluzione tecnicamente soddisfacente; cosi ha dichiarato oggi alla. Camera il sottosegretario ai Lavori Pubblici Romita in risposta alle interrogazioni di alcuni deputati. Le difficoltà che si incontrano nella realizzazione dell'opera sono di ordine finanziario e di ordine tecnico. Si calcola che un ponte ferroviario e autostradale tra la Calabria e la Sicilia costerebbe sui mille miliardi. Altrettanto costerebbero una linea ferroviaria e una autostrada sottomarine, mentre la sola autostrada sottomarina (il servizio ferroviario continuerebbe ad essere disimpegnato dai ferry-boats) comporterebbe una spesa di •100 miliardi. Ponte e galleria sottomarina sono le soluzioni per le quali esiste un orientamento tecnico di massa. L'apposita commissione costituita quattro anni fa dal ministero dei Lavori Pubblici escluse la soluzione del collegamento attraverso la costruzione di un istmo con chiuse per la navigazione. Circa il ponte, la stessa commissione osservò che per collegare i punti più vicini — Punta Pezzo e Ganzirrl — distanti ,1200 metri, non esistono suflicienti garanzie per una costruzione ad unica campata. Per la soluzione a campata plurima sorge poi il problema di poggiare i piloni a 100-120 metri sotto il livello del mare, ■r. profondità mai raggiunta in alcuna fondazione di acque marine». Si aggiunga che In ogni caso l'altezza del ponte dovrebbe essere tale da permettere il passaggio di ogni tipo di nave e che la zona è interessata da fenomeni sismici. Occorre quindi proseguire gli studi per raggiungere una conclusione a livello tecnico: la Regione siciliana ha stanziato cento milioni, ai (inali si aggiungerà una integraziune del Ministero dei Lavori Pubblici. E' comunque la prevedere che prima di dieci anni non si potrà cominciare la costruzione dì un qualsiasi collegamento diretto. Nel frattempo, per far fronte all'enorme aumento del trafIlco, il Ministero dei Trasporti sta studiando un piano decennale di potenziamento, che prevede tra l'altro la costruzione di tre nuove navi traghetto, la prima delle (inali entrerà in servizio nella prossima estate, la seconda entro il 1966, la terza nei primi mesi del 1967. Fin dalla prossima estate aumenterà del 50 per cento la capacità di traghetto degli automezzi e del 150 per cento (niella del traghetto degli autocarri. Nel corso della seduta il Sottosegretario agli Esteri Lupis ha annunciato che 6 in preparazione una leggo per modificare la disciplina attuale del rilascio dei passaporti per l'estero. La durata del documento sarà portata da :? a 0 anni, e non vi sarà più la stampigliatura dei i Paesi consentiti ». Il nuovo passaporto si uniformerà all'art. Ili della Costituzione secondo il liliale « ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrare, salvo gli obblighi di legge». Prima della discussione, la Camera aveva commemorato il segretario dell'Associazione dei giornalisti parlamentari Regdo Scodro, morto improvvisamente due giorni fa. Il sottosegretario alla Sanità, on. Graziosi, rispondendo ad una interrogazione, ha oggi comunicato alla Camera che con decreto in corso di perfezionamento è stata nominata una commissione per elabora re i criteri di ammodernamento della struttura dell'Istillilo superiore di Sanità. La commissione, presieduta da un illustre docente universitario e comprendente rappresentanti delle categorie interessate (ricercatori, ecc.), dovrà concludere i suoi lavori entro due mesi dall'insediamento, il noverilo, sulla base di tali conclusioni, preparerà un disegno di legge. f. d. 1. Uno spazzino a Domodossola

Persone citate: Lupis, Regdo Scodro

Luoghi citati: Calabria, Domodossola, Messina, Roma, Sicilia